Il caso WOM e le aziende che oltrepassano il limite

Queste aziende seguono una formula semplice: lanciare una serie di attacchi comunicativi, ridicolizzando e sminuendo i marchi leader. Sono conosciuti come “sfidanti” e sembrano credere che il fine giustifichi i mezzi. Sono disposti a ricorrere a qualsiasi tattica comunicativa per catturare l’attenzione e ottenere il riconoscimento di un nuovo pubblico.

Il caso WOM

In Cile, abbiamo un caso paradigmatico: WOM, una società che ha recentemente dichiarato fallimento. Dal suo arrivo nel Paese nel 2015, WOM si è distinta per i suoi massicci investimenti pubblicitari e i messaggi aggressivi che prendevano di mira direttamente o indirettamente i suoi concorrenti.

Le loro pubblicità includevano immagini violente, come una donna che teneva in mano una bottiglia Molotov con la frase “Gli altri hanno i minuti contati”o manifesti che dicevano provocatoriamente “perché mentre navighi non ti viene voglia di vomitare”. Sebbene queste strategie catturassero l’attenzione del pubblico e assicurassero una penetrazione di successo nel mercato, il successo era dovuto più ai grandi sconti sui prezzi (circa il 40%) che a una proposta di valore differenziante.

Oltre a schernire la concorrenza, che nel suo spot pubblicitario di lancio chiamava “Clavistel” (CLAro, moVIStar e enTEL), è ricorso alla sessualizzazione e all’oggettificazione delle donne mostrandole nude. Difficile trovare una combinazione più efficace nel campo del Marketing: sconti di prezzo e aggressività nei confronti della concorrenza si unirono per ottenere risultati di vendita categorici, portando in pochi anni il marchio al secondo posto per quota di mercato.

Tuttavia, a quale costo? Nelle mie lezioni universitarie sollevavo sempre questo argomento per stimolare il dibattito. Si fronteggiavano due posizioni: chi sostiene che l’unica cosa che conta sono i risultati commerciali e chi difende l’etica piuttosto che i risultati. Secondo me, e quello che cerco sempre di insegnare, è che i concorrenti non vanno mai visti come nemici. I marchi sono modelli di ruolo nella società e devono dare l’esempio. Attaccare i concorrenti è una pratica discutibile da qualsiasi punto di vista, non importa quanto ingegnoso e creativo sia l’attacco.

WOM non è l’unico marchio che ha approfittato di questa dubbia pratica di marketing. Burger King, Pepsi e perfino Apple lo hanno utilizzato nella loro storia recente. Tuttavia, il fatto che altri lo facciano non deve servire come scusa per seguire quella strada.

Luciano Castelucci
Partner ORA Marchio

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Una banca e un’azienda automobilistica offriranno prestiti a tasso 0% per l’acquisto di veicoli
NEXT Prodotti per la pulizia dell’auto a Dollarcity che sono economici