Secondo “The Information”, Sam Altman sta valutando la possibilità di trasformare OpenAI in una società a scopo di lucro. Sarebbe il suo turno definitivo

Secondo “The Information”, Sam Altman sta valutando la possibilità di trasformare OpenAI in una società a scopo di lucro. Sarebbe il suo turno definitivo
Secondo “The Information”, Sam Altman sta valutando la possibilità di trasformare OpenAI in una società a scopo di lucro. Sarebbe il suo turno definitivo

OpenAI passerebbe dalla promozione dell’intelligenza artificiale “amica” al rafforzamento del suo approccio commerciale, aprendo la strada a una IPO

Il CEO e co-fondatore di OpenAI Sam Altman ha rivelato ad alcuni azionisti della società che sta valutando la possibilità di modificare la sua struttura di governance per diventare una società a scopo di lucro, secondo quanto riportato da L’informazione.

Vale a dire… che non è controllata dal suo attuale consiglio di amministrazione senza fini di lucro.

Perché è importante. Questo cambiamento strategico consoliderebbe un cambiamento radicale nel modello e nella filosofia di OpenAI. IL avviarevalutata circa 86 miliardi di dollari, è stata originariamente fondata come entità senza scopo di lucro per “promuovere e sviluppare un’intelligenza artificiale amichevole a beneficio di tutta l’umanità”, qualcosa che ha cominciato a essere messo in discussione dopo il successo di ChatGPT.

Le chiavi della trasformazione.

  • OpenAI ha una struttura ibrida: una società madre senza scopo di lucro (OpenAI Inc.) controlla diverse filiali per scopi commerciali… ma con un limite alla distribuzione dei profitti agli investitori.
  • Altman ha detto al consiglio che un’opzione che sta prendendo in considerazione è quella di diventare una B Corp, un modello utilizzato da rivali come Anthropic e xAI.
  • Ciò consentirebbe a OpenAI di perseguire vantaggi illimitati pur mantenendo uno scopo sociale, ma senza il controllo da parte dell’attuale consiglio di amministrazione.
  • Ciò aprirebbe anche la strada a una possibile IPO.

Come dice L’informazionele trattative sono ancora aperte e gli esiti potrebbero essere diversi.

Il contesto. OpenAI è stata lanciata nel 2015 come entità senza scopo di lucro, con il sostegno di figure come Elon Musk, che in seguito se ne andò a causa di disaccordi sulla strategia. Nel 2019, ha creato una filiale con limiti di profitto (OpenAI LP) e ha ricevuto un investimento di 1 miliardo di dollari da Microsoft per sviluppare la sua tecnologia.

Il successo di ChatGPT alla fine del 2022 ha fatto salire alle stelle il valore e l’interesse commerciale di OpenAI. Microsoft presto ampliò il suo investimento con altri 10 miliardi. Sono sorte critiche per aver deviato dalla sua missione originale, “democratizzare l’intelligenza artificiale”, per dare priorità al profitto.

I cambiamenti al vertice. Altman ha recentemente rimescolato il consiglio, assumendo se stesso per supervisionare se stesso e alleati come Sue Desmond-Hellmann, ex amministratore delegato della Fondazione Gates. Ha anche nominato Paul Nakasone, ex direttore della NSA.

In prospettiva. La possibile svolta di OpenAI verso un modello puramente commerciale segna un punto di svolta per un’azienda che nasce con la promessa di mettere l’AI al servizio del bene comune.

Anche se mantenere un focus di beneficenza in un ambiente ultra competitivo sta diventando sempre più difficile, alcuni temono che il perseguimento di profitti illimitati porterà l’azienda ad allontanarsi dai suoi principi fondatori. La lotta tra idealismo e pragmatismo definirà il percorso del grande protagonista dell’IA generativa.

A Xataka | Altman sta ripetendo la storia di Zuckerberg e del suo “muoversi velocemente e rompere le cose”. È una mossa rischiosa

Immagine in primo piano | Adobe Stock, Xataka con Midjourney

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Gli azionisti di Tesla approvano il piano di compensi multimilionari di Elon Musk
NEXT Dopo i forti rialzi di ieri, oggi crollano le azioni argentine