Il Museo San Isidoro di León rinasce con il triplo dello spazio espositivo e pezzi inediti dei suoi tesori medievali | Cultura

Il Museo San Isidoro di León rinasce con il triplo dello spazio espositivo e pezzi inediti dei suoi tesori medievali | Cultura
Il Museo San Isidoro di León rinasce con il triplo dello spazio espositivo e pezzi inediti dei suoi tesori medievali | Cultura

Un cambiamento totale, dalla porta d’ingresso al listello finale, con i dipinti murali del Pantheon dei Re, della prima metà del XII secolo, che appaiono restaurati. L’architetto Juan Pablo Rodríguez Frade ha difficoltà a trovare una parola: rimodellare? restauro? riabilitazione? (“è un po’ tutto questo”, dice), che definisce “l’opera più corposa” della sua carriera. Sopra cosa ha fatto al Museo Archeologico Nazionale? Lui annuisce. “Sono stati otto anni di lavoro ed è molto soddisfacente vederlo”. Il risultato è che il Museo San Isidoro di León quasi triplica la sua superficie espositiva, da 1.200 metri quadrati a 3.200, permettendo di esporre pezzi conservati per anni. La museografia ti permette di vedere i pezzi in sale tematiche con sufficienti informazioni, ma senza sopraffarti. L’intera struttura è accessibile ai disabili. Il vecchio museo, della metà del XX secolo, è sepolto.

Lo spazio rinnovato è integrato nella Collegiata di San Isidoro, tesoro dell’arte romanica europea, e ospita una collezione di circa 500 pezzi, “di cui due terzi sono ora esposti, soprattutto medievali”, ha spiegato la direttrice del museo, Raquel Jaén. ., nella visita guidata con la stampa, questo giovedì.

“Inoltre, durante i lavori abbiamo avuto delle sorprese”, racconta Rodríguez Frade, “come la nuova porta, che aveva un arco cieco, ma quando l’abbiamo trovata abbiamo visto che doveva essere l’ingresso”. “È stato uno dei doni inaspettati dell’edificio e ne arricchisce la storia.” Altra novità è la possibilità di visitare dall’alto un camminamento di quella che era la cinta muraria romana. Oppure contemplare i resti di un laboratorio di fonderia di campane, che si trovano accanto al negozio: scavati nel terreno si possono vedere due stampi dove veniva colato il metallo per forgiarle. Questa riforma globale è stata diretta dalla Fondazione Montemadrid, organizzatrice del viaggio stampa, che l’ha finanziata con due milioni di euro, in collaborazione con il Cabildo della Reale Collegiata di San Isidoro, che ha contribuito con un milione.

I visitatori contemplano il gonfalone di San Isidoro, esposto in un’apposita teca per l’esposizione.J. CASARES

Rodríguez Frade ha sottolineato che la cosa più complicata è stata “far combaciare i diversi livelli dell’edificio utilizzando rampe per renderlo accessibile”. “Inoltre, trova negli interni un linguaggio contemporaneo che ben dialoga con l’edificio medievale.” Per questo è stato utilizzato come materiale il legno, “che funziona molto bene dal punto di vista acustico e climatico; il ferro e la pietra boñar, quella della zona”.

La visita di questo monumento, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dal 1993, inizia ora nella sala del Tesoro Reale, con pezzi come l’arca del reliquiario di San Isidoro, del 1063, in argento dorato e seta, tra gli altri materiali. I cartigli sono più grandi per i pezzi più pregiati e sono appesi alle pareti accanto alle teche, così da poterli leggere senza chinarsi, come avviene in altri musei. “L’arca si chiama così perché in essa giunsero a León le reliquie del santo, che fu vescovo di Siviglia”, spiega l’abate della collegiata, Luis García. Fu voluta dal re Ferdinando I di León e Castiglia e la chiesa fu consacrata con la dedicazione di Sant’Isidoro nel 1063. “È il motivo per cui qui si venera un santo nato a Cartagena”.

L’architetto Juan Pablo Rodríguez Frade (primo da destra) contempla la vetrina con il calice di Doña Urraca.J. Casares

Nella stessa sala si trova un altro gioiello, il reliquiario dedicato ai Santi Giovanni e Pelayo, del 1059. All’interno era conservata la presunta mascella di San Giovanni (ne esistono poche in tutto il mondo cristiano). Le figure in questa cassa sono realizzate in lussuoso avorio. Nelle vicinanze, una squisitezza le cui dimensioni possono farla passare inosservata: una custodia in corna di renna, unica testimonianza dell’arte vichinga in Spagna, della seconda metà del X secolo.

Isidro Bango Torviso, professore emerito di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università Autonoma di Madrid (UAM), che non ha potuto presenziare all’evento, è stato responsabile del discorso museografico. Tutto ciò che è esposto è esposto in nuove teche, con le relative “condizioni di luce, temperatura e visibilità”, spiega l’architetto, vincitore del Premio Nazionale del Restauro.

Esterno della collegiata di San Isidoro de León, che ospita il museo, oggi ristrutturato.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES
Un visitatore contempla lo stendardo di San Isidoro o stendardo di Baeza (XIV secolo). Un esempio dell’iconografia dei santi come protettori dei monarchi cristiani. Il pezzo ha una nuova vetrina per essere esposto in modo più appropriato.Fondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
Uno dei pezzi più conosciuti del Museo San Isidoro di León è il calice di Doña Urraca, un pezzo di oreficeria europea dell’XI secolo. È composto da due antiche coppe in agata e la decorazione comprende oro, argento dorato, pietre preziose e perle.Fondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
Pezzi del corredo funebre dell’Infanta Doña María, figlia minore del re Ferdinando III il Santo e della sua prima moglie, Beatriz de Suabiaque. L’infanta è sepolta nel Pantheon Reale della collegiata di San Isidoro de León.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES
Pitture murali della Camera di Doña Sancha, del XVI secolo, rimaste arrotolate dalla metà del XX secolo (termine usato per designare il processo con cui si incollano su una tela attaccata al muro per rimuovere la malta ed essere poterli arrotolare come se fossero tele). Ora sono stati reintegrati. FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES
L’arca degli avori o reliquiario dei Santi Juan e Pelayo, nella sala del Tesoro. Dietro la vetrina, da sinistra, l’abate della Collegiata di San Isidoro de León, Luis García; l’architetto Juan Pablo Fernández Frade e la direttrice del Museo San Isidoro, Raquel Jaén.J. Casares
Stanza del tesoro, con scrigni usati come reliquiari.Fondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
La cosiddetta campana Laurentina, del 1086, è considerata una delle più antiche fuse nella Penisola.Fondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
Uno dei pezzi più famosi della collezione: la banderuola della torre, formata da un gallo senza zampe, del VII secolo e proveniente dal Golfo Persico, e una palla, dell’XI secolo, proveniente da un minareto.Fondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
Uno dei nuovi pannelli informativi del museo, che mostra il “San Isidoro disperso”, con pezzi che erano nella collegiata e oggi sono in altre collezioniFondazione Montemadrid / Javier Casares, 2024
Questo pezzo è l’unica testimonianza dell’arte vichinga in Spagna. Astuccio in corna di renna della seconda metà del X secolo.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES

La piccola biblioteca rinascimentale ospita 155 codici e 350 incunaboli, con due meraviglie, una Bibbia visigoto-mozarabica del 960, una delle cinque complete di questo periodo esistenti al mondo. Con le sue 514 pagine di pergamena e le sue centinaia di miniature storiche, è stato realizzato dai Mozarabi arrivati ​​da al-Andalus. Di fronte, la copia che ne fu fatta nel 1162, nel scriptorium del monastero, in cui si può osservare l’evoluzione delle figure. La novità è che entrambi possono essere confrontati, pagina per pagina, in un pannello interattivo ad alta risoluzione.

Girando i tacchi si entra nella Camera di Doña Sancha, uno spazio che non solo presenta una rinnovata attrazione architettonica, ma ospita da poco più di due anni i dipinti murali restaurati del XVI secolo che erano stati strappati e arrotolati al centro del XVI secolo. Ciò significa che, per preservarli, fu scelta una procedura comune all’epoca, la strappo: Le tele venivano incollate alle pareti con speciali colle che, una volta separate, rimuovevano la superficie cromatica e quindi potevano essere conservate come tele. La Junta de Castilla y León li restaurò e reintegrarono.

I dipinti murali del Pantheon dei Re nel Museo San Isidoro di León.FONDAZIONE MONTEMADRID / FERNANDO RUIZ TOMÉ

Poi, nella sala della Torre, uno dei pezzi più noti di San Isidoro, ancora più bello con la nuova illuminazione, il calice di Doña Urraca, nel quale alcuni esperti hanno voluto vedere il Santo Graal. Ciò che brilla è un pezzo con due coppe d’agata, forse romane, trasformato in un’opera di oreficeria nel 1063, quando Doña Urraca, signora di Zamora, fece aggiungere oro, argento dorato, pietre preziose e perle.

Pezzi del corredo funebre dell’Infanta Doña María.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES

Altri lussi attendono nella sala dedicata ai tessuti, come una piccola “scatola corporale”, nella quale erano conservate tovaglie d’altare, di lino, seta e oro, del 1300. Ma le due stelle sono, per un’altra volta , il corredo funerario dell’Infanta Doña María, figlia di Ferdinando III il Santo, re di Castiglia e León, e di sua moglie Beatriz de Suabiaque. Un abito per l’eternità composto da tre pezzi e che prima non era stato esposto.

È invece fuori esposizione da quasi vent’anni il gonfalone di San Isidoro (secondo quarto del XIV secolo) a causa delle sue dimensioni, che hanno richiesto una teca speciale, poiché è presentato allungato alla base. Lungo 2,80 metri, l’origine leggendaria di questo stendardo di taffetà cremisi risiede “nell’apparizione di Sant’Isidoro durante l’assedio di Baeza, nel 1147, per aiutare i cristiani contro i musulmani”, dice l’abate. “Il re Alfonso VII, in segno di gratitudine, ordinò alle mogli dei suoi nobili di ricamarlo”. Il santo appare su entrambi i lati, a cavallo, con la croce in una mano e la spada nell’altra. È difficile immaginare che qualcuno possa reggere una stoffa così tremenda in battaglia.

Il calice di Doña Urraca, opera di oreficeria intorno all’anno 1063. È composto da due antiche coppe di agata, alle quali furono aggiunti oro, argento dorato, pietre preziose e perle.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES

La visita prosegue scendendo la scalinata rinascimentale, a cui non era possibile accedere prima nel percorso di visita, fino a raggiungere l’antica cantina del monastero, con due pezzi speciali per i leonesi: la banderuola a forma di gallo sulla torre, del VII secolo e di origine persiana , in rame piombato ricoperto d’oro. Si tratta di un caso di riutilizzo: “Non si sa come possa essere arrivato dal Golfo Persico, probabilmente era il cannello di una fontana. Le gambe furono tagliate per adattarla come banderuola”, spiega l’abate. “Poi è stato unito alla palla e alla base sottostante, che risalgono all’XI secolo.” A pochi metri, la campana Laurentina (di San Lorenzo), del 1086. Suona ancora? “È crepato, sembra rotto, ma probabilmente è il più antico conosciuto nella Penisola”.

Astuccio in corna di renna, unica testimonianza di arte vichinga in Spagna, risalente alla seconda metà del X secolo.FONDAZIONE MONTEMADRID / JAVIER CASARES

E alla fine, il Pantheon dei Re, che era visibile nel vecchio museo entrando, tanti visitatori credettero che tutto fosse già fatto e se ne andarono. Ora è il culmine. I suoi affreschi, della metà del XII secolo, restaurati poco più di un anno fa dalla Giunta, sono ciò che dà più fama a Sant’Isidoro. Si tratta di un intero programma iconografico con scene della Nascita di Cristo, della Passione e della Glorificazione. Gli affreschi delle sue sei volte sembrano circondare il cimitero reale ai suoi piedi, con i sarcofagi che ospitano le spoglie di 11 re, 12 regine, 10 neonati e nove nobili leonesi. Ma non ci sono così tanti sarcofagi qui! L’abate risponde: “Quando vennero i francesi, aprirono le tombe in cerca di oro e gioielli, mescolarono tutto, lo buttarono via… e poi non fu più possibile sapere quali resti appartenessero a chi”. Se ne sollevassimo il coperchio, ciò che vedremmo sarebbero piccole scatole di legno contenenti ciò che resta di quella regalità.

Tutta la cultura che ti accompagna ti aspetta qui.

sottoscrivi

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

RICEVUTO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Lorena Castell arreda il soggiorno della sua casa di campagna