“Veglie”, un viaggio nel tempo che solleva interrogativi sull’esistenza

“Veglie”, un viaggio nel tempo che solleva interrogativi sull’esistenza
“Veglie”, un viaggio nel tempo che solleva interrogativi sull’esistenza

“Vigilias” sfida la gravità e i piani dello spazio, del corpo e del movimento

Come nasce un’opera? Come si materializza sulla scena l’immaginazione dell’artista? Ciascuno ricerca la propria metodologia, i propri modi, le proprie ricette, che a loro volta vengono costantemente trasformate dalle esperienze che viviamo. Idee, immaginari e ispirazioni sono stimoli che vengono portati nella “cucina” di un nuovo lavoro, dove ricerca, lavoro di squadra, tentativi ed errori portano alla luce il materiale che viene selezionato, levigato e spezzato finché il processo non si completa con lo sguardo dello spettatore.

Un arduo percorso di ricerca, gioco, lavoro, frustrazione e gioia. Nel mio caso, come creatore, due fattori giocano un ruolo fondamentale in questo gioco di ricerca: il corpo in tutte le sue possibilità sul palco e il lavoro con risorse tecniche che ci permettono di raggiungere situazioni che non sono possibili fuori dal teatro, nella vita reale.

UOW è una compagnia con la quale creiamo spettacoli da molti anni, insieme a Santiago Castello (direttore tecnico). È un progetto che ci ha permesso di crescere nel nostro mestiere, formarci nel nostro lavoro, interagire con specialisti di diversi ambiti e acquisire materiali tecnici teatrali. Nel 2007, la voglia di provare nuovi sistemi di carrucole e voli panoramici ci ha portato all’inizio di un processo creativo. IL divertimento e il gioco Ci hanno catturato con l’evoluzione di situazioni senza peso, voli e salti come quelli nei film di arti marziali orientali, che ci hanno motivato a continuare a testare idee, sequenze e altri sistemi con nuovi elementi e possibilità.

Il Guevara Shed ha ospitato due stagioni consecutive di
Il Capannone Guevara ha ospitato due stagioni consecutive di “Vigilias” nel 2014 e nel 2015

A poco a poco si è impossessato di me il desiderio di materializzare questo gioco artistico-tecnico artigianale in una mostra, che mi ha portato ad altre domande: come si costruisce una drammaturgia con questo materiale? Come si organizza una trama teatrale con ciò che ci appassiona e ci diverte? In questo caso l’ispirazione è stata il lavoro stesso, le prove, la voglia di giocare con questi elementi simili a noi nel mondo della tecnica teatrale e dell’alpinismo. Ma come studente di teatro e acrobatale mie preoccupazioni artistiche in quel periodo mi portavano a dover giustificare tutto con una trama.

Il processo ha avuto l’intermittenza tipica di un progetto artistico senza finanziamenti, poiché è stato intervallato da possibilità lavorative di regia di spettacoli per la nostra società di produzione UOW e dalla selezione come artista da parte di un coreografo francese che mi ha permesso di continuare a crescere e condividere palcoscenici all’estero. con artisti provenienti da discipline e luoghi diversi. Ma quegli intervalli occupati da progetti di lavoro, viaggi, impegni, ecc., erano un pretesto per continuare ad approfondire un possibile filo conduttore.

Nel 2010, con l’impegno e il lavoro di tanti amici, abbiamo realizzato il primo esemplare Veglie. La prima edizione del Mercato delle Industrie Culturali (MICA) mi ha reso più facile offrire il materiale a un produttore che lo vedeva come nuovo, dirompente, proprio quello che stava cercando. Nel 2012, la prima dell’opera ha avuto luogo all’inaugurazione del Festival Internazionale del Nuovo León (Monterrey, Messico), quei primi abbozzi di scene dovevano trasformarsi in materiale solido e definito per darci sicurezza di fronte alla responsabilità di un’apertura di quel tipo, in una sala gremita di 1.200 spettatori.

Poi, la voglia di mostrare il nostro lavoro a casa ci ha portato al El Galpón de Guevara, recentemente inaugurato, dove abbiamo fatto due stagioni consecutive (2014/2015), aggiungendo il direttore del circo Mariano Pujal per accompagnarci a continuare a lavorare sul materiale. E così, ancora tra gli intervalli, Veglie ha fatto tournée in tutto l’interno fino alla sua ultima esibizione nel Festival Internazionale del Mercosur a Córdoba 2017. Da allora, il desiderio di riformulare la drammaturgia dell’opera, di portare lo spettacolo in un luogo che mi chiama maggiormente al presente, è cresciuto negli anni, pensando che l’opera, allo stesso modo in cui cresce , i cambiamenti, si muove.

Germán Cabanas invita il pubblico a vivere il viaggio di
Germán Cabanas invita il pubblico a vivere il viaggio di “Vigilias” nel teatro

Veglie È un viaggio attraverso il tempo e lo spazio imperscrutabili. Solleva domande sull’esistenza, sui sogni, sulla solitudine, sulla salute mentale; Combina risorse tecniche con movimento per sfidare i piani dello spazio, del corpo e della gravità, proponendo la magia nella semplicità, utilizzando meccanismi artigianali e la fisicità dell’esecutore, creando un mondo da sogno che sfida i confini tra realtà e finzione.

Attualmente, giugno 2024, 17 anni dopo quei primi giochi aerei; dopo il tempo e le esperienze; posti di lavoro qui e all’estero; pandemia, dolori e gioie; In questo momento difficile per l’arte e la cultura, per il nostro artigianato, scegliamo ancora di suonare ciò che sappiamo fareper dare valore alla ricerca artigianale, per riformulare la materia di prima ma con ciò che ci muove oggi, senza perderne l’essenza, saltando ancora una volta nel vuoto della scena, nell’unico modo che conosciamo: in squadra e con gli amici.

*Scenografo, regista, insegnante. Regista e interprete di Veglie, che ha spettacoli le domeniche di giugno e luglio alle 20:00. a El Galpón de Guevara (Guevara 326, CABA).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV cosa sappiamo della data di uscita della quarta stagione
NEXT Il film più visto su Google Stati Uniti OGGI