Recensioni: Recensione di “Furiosa: A Mad Max Saga”, film di George Miller con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth

Nove anni dopo averlo presentato Mad Max: Furia Strada, George Miller è tornato al Festival di Cannes per la prima mondiale di questo prequel con Anya Taylor-Joy nel ruolo precedentemente interpretato da Charlize Theron. Accolto con entusiasmo cinefilo, questo quinto film ci permetterà di prolungare – come già accennato – il franchise iniziato nel 1979 con Mel Gibson come protagonista, soprattutto se ora diventerà anche un successo commerciale quando uscirà nelle sale.

Furiosa: dalla saga di Mad Max (Furiosa: una saga di Mad Max, Australia-Stati Uniti/2024). Regia: George Miller. Cast: Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Tom Burke, Lachy Hulme, Charlee Fraser, Angus Sampson, Alyla Browne, Daniel Webber, Nathan Jones e Gordon D. Kleut. Sceneggiatura: George Miller e Nico Lathouris. Fotografia: Simon Duggan. Edizione: Eliot Knapman e Margaret Sixel. Musica: Tom Holkenborg. Distributore: Warner Bros. Durata: 148 minuti. Adatto per maggiori di 16 anni.

Chiarimento: mi piacciono molto i film di Mad Max, ma mi sembra che questa saga sia un po’ esagerata nella valutazione critica. Nessuno dei due Strada della furia nemmeno adesso Furioso Mi sembrano capolavori che quasi tutti celebrano con traboccante entusiasmo, anche se è vero che l’australiano Miller è riuscito a realizzare ciò che pochissimi nella storia del cinema sono riusciti a realizzare: mantenere il livello artistico e l’interesse per un franchise che ha già compiuto 45 anni. Anni!

Questo quinto capitolo è un prequel e in questo riavvio Miller mantiene la maestria della messa in scena, l’intensità narrativa, la vertigine che non è mai caos visivo o sonoro e l’immaginario visivo che ha reso Mad Max sia un successo commerciale che una saga di culto.

Pochi giorni fa è stato rilasciato Professione pericolosa (The Fall Guy)un film di David Leitch con Ryan Gosling ed Emily Blunt che era una sorta di omaggio agli stuntman e, infatti, molti di loro stavano lavorando su una storia futuristica con alcuni (un bel po’) di Mad Max. È stata come una celebrazione anticipata, dal momento che acrobazie Di Furioso Meritano tutti gli applausi quando cadono da motociclette, camion cisterna, si schiantano o rotolano nelle aree desertiche che fanno da sfondo quasi onnipresente a questo franchise.

Come ogni prequel, Furioso inizia… dall’inizio (o quasi): vediamo una ragazza ribelle e coraggiosa (Alyla Browne) che riesce a ingannare e affrontare i corpulenti motociclisti con caschi a forma di teschio, ma quando finalmente viene catturata e sua madre (Charlee Fraser) esce in suo soccorso, l’inevitabile tragedia finisce per scatenarsi e la bambina resta orfana.

E, dopo quel lungo prologo (tutte le sequenze del film sono lunghe), la storia si snoderà nell’arco di 15 anni e sarà divisa in cinque capitoli, nei quali vedremo i consueti scontri tra clan e Furiosa adulta (una convincente Anya Taylor -Joy come eroina) farsi aiutare da Praetorian Jack (Tom Burke) e poi affrontare con sete di vendetta il duello contro lo spietato e onnipotente Dementus (un capellone Chris Hemsworth che gioca a fare l’esagerato cattivo dei fumetti).

Gli script di Mad Max Non sono mai stati troppo elaborati o profondi (c’è sempre un certo sottofondo ecologico) perché Miller confida che il suo virtuosismo per le scenografie imponenti e spettacolari farà la sua parte per catturare e affascinare lo spettatore. E ragazzo, lo capisce perché Furioso È adrenalina pura con inquadrature abbaglianti e tutto l’armamentario visivo che il cinema contemporaneo può mostrare. Il cinema d’azione nella sua forma più pura, nella sua massima e bella espressione che si potrà godere con la migliore proiezione immaginabile nella Sala Lumière di Cannes.


Gli abbonamenti sono il modo migliore per i lettori di supportare direttamente le iniziative di giornalismo indipendente e contribuire a sostenerle un prodotto di qualità che mantiene l’accesso a tutti i suoi contenuti gratuitamente. Inoltre, hai accesso a una vasta gamma di vantaggi e contenuti esclusivi.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Warner e DC confermano il sequel di Batman Ninja, il film anime diretto dal creatore di Afro Samurai