Inside Pixar: l’ansia di essere rilevanti grazie a ‘Inside Out 2’ | Cultura

Come spesso accade con idoli stratosferici o esperienze tanto attese, quando si visita per la prima volta un luogo idealizzato è comune che l’illusione si dissolva fino a diventare uno shock della realtà. È tipico delle sedi delle aziende più ammirate, che in genere sono solo edifici grigi con macchine del caffè pessime. Ma se c’è un’azienda che sa mantenere l’illusione dall’inizio alla fine, anche nel caffè, quella è la Pixar. Le menti che hanno creato Nemo e Dory, Buzz e Woody, lo scontroso Carl Su oppure la famiglia Incredibile non potrebbe vivere in un noioso blocco di cemento. La creatività ferve in ogni centimetro quadrato dei loro uffici di Emeryville, nella zona della Baia di San Francisco, che in queste settimane adornano con poster, disegni e figurine delle loro ultime creazioni: le nuove emozioni dell’attesissimo seguito di Inversione (Alla rovescia o, in America Latina, Intensamente). Nove anni dopo la prima parte, che vinse l’Oscar come miglior lungometraggio d’animazione, trionfò a Cannes e incassò 860 milioni di dollari (circa 800 milioni di euro) nell’estate del 2015, il nuovo capitolo è arrivato nelle sale americane e in altri paesi venerdì scorso (in Spagna lo farà mercoledì 19) con la mente di Riley come sfondo e con una stella tanto inaspettata dieci anni fa quanto indiscutibile oggi: l’ansia.

Una Riley adolescente, piena di bretelle, grani e drammi – e le loro emozioni sono le protagoniste dei corridoi e dei cubicoli di molti dipendenti dell’azienda, che impiega poco meno di 1.200 persone (a fine maggio avevano licenziato il 14% dell’organico, circa 175 dipendenti); La Disney ha distrutto 7.000 posti di lavoro). La sua presenza costante riflette bene la grande attesa che il film ha generato, all’interno e all’esterno di questo campus, dove una grande lampada Luxo accoglie una pittoresca collezione di edifici in vetro e mattoni a vista tra cui si intervalla un campo sportivo o una piscina. EL PAÍS si è recato alla sede alla fine di marzo per vedere il luogo e chiacchierare con i suoi lavoratori: con il regista e mente dietro l’originale, Pete Docter; il responsabile del secondo, Kelsey Mann; il produttore di quest’ultimo, Mark Nielsen; e con uno dei pochi spagnoli che hanno partecipato a questo progetto, l’animatore Jordi Oñate Isal.

È stato Docter, uno dei primi animatori della fabbrica e, oggi, una delle sue più grandi star, che, nel 2015, ispirato da sua figlia Elie, ha creato Riley, la protagonista della prima parte, e ha dato vita alle sue emozioni come erano autogestito nella mente della ragazza. Non ha preso parte allo sviluppo di questo secondo, anche se in un colloquio con la stampa nell’auditorium dell’edificio principale – intitolato a Steve Jobs – ha affermato di sentirsi “emozionato” per il suo arrivo nei cinema. Dopo “l’impatto significativo” avuto dal primo, secondo Docter, “era giunto il momento di esplorare il capitolo successivo”. E la situazione si presta a ciò: ora Riley è un’adolescente e nella sua testa c’è molto di più oltre alla Gioia, alla Tristezza, al Disgusto, alla Rabbia e alla Paura.

L’ingresso dei Pixar Studios di Emeryville, California, con la lampada Luxo e la palla ‘Toy Story’.Carlo Rosillo

Altre quattro emozioni atterrano come un elefante in un negozio di porcellane per diventare le protagoniste dell’ora e mezza di filmato: Invidia, Vergogna (anche se in inglese si tradurrebbe con imbarazzo), Ennui (in francese nell’originale, tradotto in spagnolo come Ennui o Noia) e soprattutto l’Ansia, la vera ladra di aerei del lungometraggio e, come ben sanno i responsabili, che toglierà i meme dalle strade, ma anche le vendite dei prodotti, dalle ciotole di popcorn nei cinema ai felpe e bambole. La scelta di Ansiedad: arancione, con gli occhi sporgenti, la risata nervosa e i capelli pazzi; in inglese doppiato da Maya Hawke; in Spagna di Michelle Jenner: fare da headliner non è banale, in un momento in cui il dibattito sulla salute mentale è più che mai sul tavolo. “È fantastico che questo film parli dell’ansia e speriamo che dica cose davvero significative, ma anche divertenti. “Siamo davvero emozionati”, riconoscono il regista e il produttore.

Kelsey Mann (a sinistra), regista di “Inside Out 2”, e Mark Nielsen (a destra), il suo produttore, raffigurati nella sala principale della sede centrale della Pixar a Emeryville, California, alla fine di marzo 2024.Carlo Rosillo

In questa nuova vita di Riley, che ha impiegato quasi un decennio per formarsi, c’erano molte più emozioni, fino a due dozzine, che sono state eliminate, anche se rimane sempre qualche sorpresa nel filmato finale, come l’apparizione stellare di la vecchia e amata Nostalgia alla rifinitura dei personaggi finali e, altrettanto importante, dello sfondo in cui si muovono. Il regista racconta che per il film del 2015 avevano creato un ampio scenario della mente della ragazza, ma che “potevano vederne solo una piccola parte” e che ora volevano continuare ad esplorarlo. “Ho fatto un elenco di tutte le sequenze che ho amato e di quelle che non ho amato così tanto, e ho pensato al perché. Coloro che amava avevano qualcosa in comune: aprivano nuove porte su un mondo che non conosceva. Gli altri semplicemente lo ripetevano, tornando in quei luoghi. E volevo andare in nuove parti della mente in cui non ero mai stato. La cosa più bella dell’essere regista è che dico: ‘Entriamo lì’… e qualcuno entra”, ammette. Il produttore riprende il filo: “Ci sono tanti posti nella mente in cui andare… E il film ti porta in tanti. Ne hai già visti alcuni. Ce ne sono altri, luoghi che finiranno per essere esplorati da quelle emozioni. Ad esempio, il sistema di credenze è un altro luogo importante che non esisteva nel primo, dove nasce in ciò in cui Riley crede e puoi sentire cosa c’è dentro di lei. “E questo si collega con la sede”, prosegue il direttore. “Quel piccolo ascensore che sale nel primo film e che non sapevi fosse un ascensore? Perché l’idea ci è venuta noi [de lo que era] Dopo. “È stato molto divertente ricollegare i due film”.

I responsabili del film assicurano di aver avuto totale libertà creativa. “L’unica cosa che ho chiesto fin dall’inizio è che mi permettessero di introdurre nuove emozioni e collegarle al film precedente”, afferma il regista. Gli chiesero da dove venissero, come si fossero uniti a quello precedente. E poi, fin dall’inizio, gli è stato chiaro di voler lavorare con Meg LeFauve, sceneggiatrice del primo e, ora, di questo secondo, e con la quale ha già realizzato Il viaggio di Arlonel 2015, proprio nello stesso periodo in cui Inversione. Insieme hanno deciso come gestire la vita di quelle emozioni, come introdurle nell’universo di quelle prime cinque, tanto amate.

Un fotogramma del film in cui compaiono le quattro nuove emozioni di 'Inside Out 2': Vergogna, Ansia, Invidia e Ennui.
Un fotogramma del film in cui compaiono le quattro nuove emozioni di ‘Inside Out 2’: Vergogna, Ansia, Invidia e Ennui.PIXAR

Jordi Oñate Isal lavora come animatore alla Pixar da 13 anni ed è uno dei pochi spagnoli nella compagnia, e dei 375, tutti umani; non c’è alcuna intelligenza artificiale dietro questo film: fanno parte del progetto da circa tre anni. È lui che fa camminare o ridere i personaggi seguendo le istruzioni del regista, e riconosce che Ansiedad è stato il personaggio che è costato di più dar vita. “È un’emozione un po’ difficile da realizzare e abbiamo dovuto elaborarla. Perché, cosa significa esattamente ansia?”, riflette, denunciando la difficoltà di trasformare in persona qualcosa che sia un’emozione, un’idea, un intangibile. “Lo abbiamo realizzato pensando alla performance del personaggio. È quello che ha avuto la maggiore complessità”. Ma anche, essendo una sfida, la più interessante. “È stato il più divertente. Cerchiamo sempre di fare cose nuove e i personaggi che ridono sempre o che sono facili da interpretare non rappresentano più così tante sfide per noi, sono più noiosi per gli animatori”.

Con il processo quasi terminato, Mann, il regista, e Nielsen, il produttore, hanno spiegato, tra il scherzo e il serio, che se dovevano definire se stessi in base alle loro emozioni si trovavano “tra gioia e ansia”. Troppe responsabilità, troppe aspettative? Fantasticano sull’idea che sia il pubblico in attesa che il colosso dell’animazione realizzeranno questo film, il 28esimo in quasi 30 anni di attività della società. È la sua grande scommessa, della quale, senza ombra di dubbio Barbenheimer all’orizzonte, è destinato a diventare uno dei film dell’estate 2024: “Se tutto va bene, non vorremmo altro, suona molto bene”, dicono allo stesso tempo. “Tutto ciò che possiamo controllare è la nostra parte, ovviamente abbiamo cercato di creare un film universale e speriamo che soddisfi tutte le aspettative.”

Jordi Oñate Isal, uno degli animatori della Pixar, mentre lavora ai disegni del personaggio Ansiedad di
Jordi Oñate Isal, uno degli animatori della Pixar, mentre lavora ai disegni del personaggio Ansiedad di “Inside Out 2”, presso la sede dell’azienda a Emeryville, California.Carlo Rosillo

Il successo, più che desiderato, comincia ad essere necessario. Già da prima della pandemia le cose non andavano bene per la Pixar. Al di là dei licenziamenti, i suoi film sono spesso passati inosservati e non sono nemmeno usciti nelle sale cinematografiche. storia del giocattolo 4nel 2019, ha dato buoni risultati, ma solo i più appassionati ricorderanno i seguenti titoli della casa: Avanti, Anima, Luca, Griglia o anche l’inaspettatamente infruttuoso Anno luce, che ha superato di poco i 200 milioni al botteghino mondiale. Alcuni piccoli gioielli (come l’ultimo, Elementare, candidato all’Oscar), molti passati inosservati. “Stiamo seguendo la storia di Inversione, che è stato molto amato. Nove anni fa ha scioccato il mondo e forse ha fatto sì che la gente la pensasse diversamente”, riflette Nielsen. “Ed è per questo che c’è una responsabilità quando si tratta di realizzare un sequel”.

“Devi creare qualcosa che abbia qualcosa da raccontare, bello, super divertente, divertente, tutte cose che amiamo e che sono nei film Pixar. Sì, ma hanno anche un significato profondo, qualcosa di cui la gente parla e che può portare a casa”, sostiene l’autore anche del primo. “Soprattutto gli adolescenti”, conclude Mann. “Se avessi fatto un film del genere alla mia età…”, dice, spiegando in conferenza stampa che ha affrontato l’ansia “fin dall’adolescenza” e che in questo film ha cercato di ribaltare la situazione per non a trattarla “come quella specie di cattivo, antagonista” a cui è solitamente associata. “Anche la mia ansia mi ha aiutato, mi dice: ‘Devi essere sul palco davanti a tutti loro, devi essere pronto, essere sicuro.’ Come la rabbia, che a piccole dosi può essere utile, finché non si spinge oltre ed è troppo. “Ho sempre desiderato che il film parlasse di come imparare a gestire l’ansia.”

Tutta la cultura che ti accompagna ti aspetta qui.

sottoscrivi

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

RICEVUTO

Iscriviti per continuare a leggere

Leggi senza limiti

_

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Fino a quando il film Dawn trova le sue prime vittime
NEXT Cosa succede se cerchi Inside Out 2 su Google