La dura decisione dei genitori di Lorenzo Somaschini dopo la morte del pilota 9enne

La dura decisione dei genitori di Lorenzo Somaschini dopo la morte del pilota 9enne
La dura decisione dei genitori di Lorenzo Somaschini dopo la morte del pilota 9enne

Sono passati tre giorni dalla morte di Lorenzo Somaschini, ma lo shock dura. Il ragazzo pilota di 9 anni è morto a causa del grave trauma cranico provocato da una caduta dalla sua moto, durante le prove libere della Junior Cup, valida per la 4a tappa della SuperBike Brasile, a Interlagos. E il mondo dei motori vive un lutto che ha raggiunto i grandi personaggi dello sport, che attraverso post sulle reti hanno inviato il loro cordoglio alla famiglia.

Lo spagnolo Jorge Lorenzo, lui stesso Somaschini avuto come riferimento più grande, ha scritto nelle sue storie su Instagram: “Mi si spezza il cuore perché ero anche il suo idolo e lui aveva il mio numero. Purtroppo le moto possono darci tutto, ma possono anche toglierci tutto in ogni momento. Un abbraccio forte alla famiglia e RIP (riposa in pace), Lolo.”

L’ultima intervista a Lorenzo Somaschini

Molti utenti si sono rivolti all’account Instagram del piccolo Lolo per lasciare un messaggio di ultimo saluto, ma con il passare delle ore sono apparsi commenti che si chiedevano se un bambino di 9 anni potesse praticare uno sport rischioso a quei livelli, così inizialmente i genitori di Lorenzo hanno deciso di farlo. chiudere la possibilità di commentare i post di un profilo che prima dell’incidente contava più di 10mila follower.

Tuttavia, due giorni dopo la morte di Lorenzo Somaschini e con le ripercussioni dello sfortunato evento su tutti i media, la questione si è intensificata nell’opinione pubblica e i genitori del bambino pilota hanno preso la difficile decisione di cancellare il proprio account Instagram.

L’account Instagram di Lorenzo Somaschini, @loloessomaspro, è stato cancellato dal social network.

Cosa hanno detto i genitori di Lorenzo sulla sua decisione di diventare pilota quando aveva 9 anni

Nell’aprile di quest’anno, interpellato sulla decisione di autorizzare il figlio a gareggiare in moto, Alfredo Somaschini aveva dichiarato al quotidiano La Capital di Rosario: “Questa cosa della corsa è avvenuta poco a poco, questa è la realtà. All’inizio volevo solo lui guidare moto con tutti gli elementi di protezione, niente di più.

“Chi lo ha allenato ha sempre messo in risalto le sue qualità. Pensavamo fosse troppo giovane per gareggiare, ma beh, il tempo è passato e ora lo vedremo in pista”, ha sottolineato il padre di Lolo, che in quei giorni si preparava al debutto in pista l’emblematico circuito Oscar e Juan Gálvez a Buenos Aires. “L’obiettivo è finire la gara. Questa attività richiede molto tempo ed è tutta nuova per noi, perché non veniamo dal retro in tutto, ma allo stesso tempo sa che ha degli obblighi del genere, fare scuola e praticare”, ha rimarcato Alfredo.

“Chi ha insistito di più perché Lolo gareggiasse è stato Diego Pierluigi (ex pilota e suo istruttore). Ha sempre visto delle condizioni per lui, ma lo abbiamo portato nella sua accademia solo perché potesse imparare ad andare in moto”, ha aggiunto il padre di Lolo.

“Sappiamo che è il più piccolo della divisione. Ma poiché nel nostro Paese non esiste una categoria da meno, non c’era altra scelta che salire alla Junior Cup, che sono moto di cilindrata 200 e 250,” ha chiarito il padre di Lorenzo Somaschini. E sul sogno di Lolo di correre in MotoGP ha risposto: “Solo Dio lo sa. Lo accompagneremo in tutto ciò che possiamo, perché non è facile. Sponsor richiesto. Ma questo è solo l’inizio. Non conosciamo la fine, né il limite, né come lo mettiamo. Per ora ci godiamo solo vederlo felice”.

Il dolore dell’istruttore di Lorenzo Somaschini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV IBC, il “Grande Fratello” dell’Euro
NEXT Jorge Almirón parla degli acquisti che vorrebbe per il Colo Colo