Per Stephen King questa è la scena più terrificante della storia del cinema

Lo scrittore re del genere horror è anche un appassionato cinefilo.


  • Francisco-Eme
  • Sono una laureata in Comunicazione Audiovisiva e Pubblicità, che scrive per passione per e per il cinema, dove cerco anche di ritagliarmi uno spazio come sceneggiatore. “Tutto ciò che si può immaginare è reale”, Pablo Picasso.

Lui è lo scrittore più prolifico del genere del terrore e sicuramente anche del resto dei temi letterari, da quando ha iniziato la sua carriera nel gli anni ’70, Stephen King Ha pubblicato più di 60 romanzi e 200 racconti. Ma la sua opera, come ben sanno i cinefili, non è rimasta immobile sulla carta, ma da tutto quel giardino immaginifico si è nutrita una cinquantina di pezzi audiovisivi, tra cinema, miniserie e film per la televisione. Pertanto, la sua opinione sul terreno dell’orrore è considerata così una prescrizione seria a cui viene sempre prestata particolare attenzione. King ha i lungometraggi preferiti e, naturalmente, è regolarmente aggiornato sui principali sviluppi nel campo cinematografico. Tuttavia, l’autore di ‘It’ Adesso ha voluto sottolineare cosa per lui è la scena più terrificante della storia del cinema.

Stephen King
Stephen King (EFE Maja Hitij).

Da buon spettatore, Stephen King ha cambiato idea, lanciando diversi titoli sui suoi gusti, comprese quelle storie che non è riuscito a finire. Tuttavia, lo scrittore di Portland sembra aver ben chiaro a quale film si riferisca. future generazioni di cineasti Dovrebbero andarsene se vogliono crescere come veri narratori del genere.

Stephen King e la sua scena terrificante

Stephen King
Stephen King.

La sequenza in questione non è quella di nessun film. Stiamo parlando del film madre di tutta una tendenza che sarebbe arrivata anni dopo e che avrebbe avuto un suo cinema di sfruttamento: La notte dei morti viventi. Diretto da George A. Romero, la carriera cinematografica di questo padre di cinema degli zombi Tutto ebbe inizio alla fine degli anni ’60, molto vicino nel tempo al debutto di Stephen King come autore con lLa pubblicazione di ‘Carrie’ nel 1974. La storia di Romero ha avuto un impatto sul pubblico in molti modi, dai suoi messaggi sul razzismo all’ansia suggerita nella popolazione nordamericana con La guerra del Vietnam. Ma soprattutto, La notte dei morti viventi guadagnerebbe il titolo di film cult a pieno titolo, grazie al modo unico in cui lo realizza più di 50 anni spaventato migliaia di spettatori per la prima volta.

Stephen King
“La notte dei morti viventi” (film a colori).

Andando più a fondo nella storia, King ha affermato che la sequenza in questione è proprio quella di apertura. Il momento in cui Johnny (Russell Streiner) e sua sorella Barbara (Judith O’Dea) vanno al cimitero per visitare la tomba della madre morta. Lei è spaventata dal posto e non vuole essere lì, mentre il fratello sconsiderato la prende in giro dicendo la frase ormai iconica ““Stanno venendo a cercarti, Barbara!”. Immediatamente, un uomo inizia a inciampare verso di loro mentre continua a scherzare: “Guarda, adesso ce n’è uno”. Imbarazzata, Barbara si reca dall’uomo per scusarsi, ma poi questi li aggredisce, provocando la nascita del zombie moderno al cinema.

Per Stephen King questa è la scena più terrificante della storia del cinema
“La notte dei morti viventi” (film a colori).

Johnny viene violentemente assassinato e Barbara fugge per salvarsi la vita raggiungendo l’auto del fratello e chiudendosi dentro. Quel sollievo svanisce presto quando si rende conto che le chiavi sono nella tasca di suo fratello. Lo zombie rompere la finestra di vetro con una pietra e il nostro protagonista sceglie quindi di rilasciare il freno a mano in modo che l’auto scenda dalla collina dove si schianta contro un albero. Il pericolo rimane ma ha guadagnato abbastanza tempo per correre verso una vecchia fattoria che può essere visto in lontananza. Quando Stephen King lo vide per la prima volta era ancora al college e il sistema di classificazione in base all’età non era stato ancora inventato, così si trovò una stanza piena di un pubblico davvero scomodo: “Mai in vita mia, da quando ero bambino e fino ad ora”. , Sono stato in una stanza dove i bambini erano così silenziosi. Erano con la bocca aperta; Erano semplicemente sbalorditi. Silenzio totale.”

Per Stephen King questa è la scena più terrificante della storia del cinema
“La notte dei morti viventi” (film a colori).

Il fattore di non utilizzare attori famosi

Per Stephen King questa è la scena più terrificante della storia del cinema
“La notte dei morti viventi” (film a colori).

Stephen King ritiene che parte di questo risultato sia dovuto al fatto che gli attori della storia non erano conosciuti e che avere una star attuale come Scarlett Johannson sul cartellone pubblicitario usciremmo subito da quell’orrore, ricordandoci che siamo di fronte ad una produzione hollywoodiana. Circostanza che coincide con il fatto che trattandosi di un budget ridotto, la fattura visiva è più vicina alla realtà che all’Hollywood dei grandi set.

Con una durata di poco più di un’ora e mezza, La notte dei morti viventi è disponibile su un buon numero di piattaforme di streaming: Prime Video, SkyShowtime, Movistar+, MUBI, FlixOlé e Filmin.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I 3 film Netflix che ti faranno ridere per poter iniziare a guardarli a fine giugno 2024
NEXT le anteprime di questa settimana dal 24 al 30 giugno