“È urgente che il movimento studentesco si svegli”

Stasera più di un centinaio di tende hanno occupato il prato davanti al Palazzo dello Studente dell’Università Complutense di Madrid. Gli studenti delle principali università pubbliche della capitale protestano contro l’uccisione di civili a Gaza e si uniscono alle manifestazioni internazionali che chiedono il cessate il fuoco nella Striscia e che i governi taglino i loro legami politici ed economici con Israele.

Alle dieci di sera tutte le tende erano già montate, si formava un gruppo attorno alle chitarre e veniva annunciata la cena. “Ragazzi, ci sono sei persone che avevano ordinato la cena vegana, ma ne sono arrivate solo due”, annuncia al megafono una giovane donna. “Una volta serviti tutti questi elementi, iniziamo con il cibo per tutti”, aggiunge. Un gruppo di studenti si avvicina ai tavoli, tanti altri hanno portato cibo da casa: frittata di patate, empanada del supermercato, maccheroni.

Riuniti attorno a un paio di candele, una chitarra e un flauto, diversi giovani cantano Non esiterei, Soldato boliviano E L’aria della strada. Sono il gruppo più vivace del campo. I volontari del punto informativo, proprio accanto al punto viola, mostrano ai nuovi arrivati ​​le aree predisposte per il campeggio e discutono sugli orari dei bagni della biblioteca. Devono andare a lavarsi i denti. Tutti gridano slogan politici fin dal mattino. Hanno indetto una manifestazione alle 19.30, alla quale hanno partecipato circa 200 persone, anche professori e personale universitario.

“È assolutamente urgente che il movimento studentesco si svegli e inizi ad avere una mobilitazione massiccia che infetti anche altri settori”, afferma Natalia, studentessa Complutense e rappresentante degli studenti presso la Facoltà di Scienze Politiche. La concentrazione è stata indetta dal Blocco Interuniversitario per la Palestina e riunisce studenti dell’Università Autonoma, dell’Università Complutense, dell’Università Carlos III di Madrid e dell’Università Rey Juan Carlos.

È assolutamente urgente che il movimento studentesco si svegli e cominci ad avere una mobilitazione massiccia che infetti anche altri settori.

Natalia, studentessa

Decine di bandiere palestinesi sventolano nel campo improvvisato e organizzazioni hanno affisso manifesti chiedendo ai rettori di sopprimere qualsiasi tipo di accordo con Tel Aviv. “Stiamo cercando di attirare l’attenzione, con tutte le nostre forze e per quanto possiamo, contribuire con il nostro granello di sabbia e porre fine al genocidio che sta avendo luogo a Gaza”, dice Sonia Camacho, rappresentante del Blocco Interuniversitario. Daniel Maire-Richard, portavoce anche del campo palestinese di Madrid, afferma che la sua intenzione è quella di “unirsi all’ondata di solidarietà internazionalista” che si estende dagli Stati Uniti a molte altre capitali europee. “Crediamo che non possiamo rimanere in silenzio mentre le nostre università e i nostri governi collaborano al genocidio”, dice il giovane.

“Esiste un terrificante genocidio di cui il nostro governo è complice e di cui sono complici anche le nostre università. E sono già stati assassinati più di 40.000 palestinesi”, dice Natalia. “Non ci fermeremo finché le università non romperanno ogni tipo di legame, sia con lo Stato di Israele, sia con i centri educativi, sia con le aziende che fanno parte del Consiglio di governo e che hanno partecipazioni in società di armi”, ha affermato. assicura.

La durata del campo è, per ora, indefinita, e i ragazzi sperano che nei prossimi giorni si uniscano più persone. La realtà è che hanno tutto ben strutturato. Hanno portato decine di sedie da Decathlon, hanno messo brocche d’acqua per tutti all’ingresso e sacchi della spazzatura in ogni angolo. Fanno riunioni logistiche e hanno allestito un’area studio con tavoli per gli studenti che hanno bisogno di lavorare. “Siamo nella stagione degli esami”, spiegano. Se non fosse per la motivazione chiaramente vendicativa e politica, la distribuzione dei negozi potrebbe assomigliare a quella di un festival musicale estivo.

I gesti vuoti e le parole vuote non ci servono. Tutti sanno che si sta commettendo un genocidio. Lo stiamo guardando dal vivo

Il consigliere delle Università della Comunità di Madrid, Emilio Viciana, ha annunciato lunedì che intende chiamare i rettori per chiedere loro di tenere “la politica fuori dalle aule”. “Naturalmente ci sembra inaccettabile. Difendiamo sempre che la politica dovrebbe essere lasciata fuori dalle aule. Dalla Comunità di Madrid faremo tutto il possibile perché ciò accada”, ha avvertito, proprio nel momento in cui le rivendicazioni degli studenti madrileni cominciavano a diffondersi in rete.

Il governo centrale ha invece mostrato sostegno alla campagna studentesca. “Come ministro dell’Università devo mostrare il mio orgoglio per gli studenti universitari del nostro Paese che hanno un pensiero critico, che lo esercitano e lo trasmettono alla società attraverso le università e gli spazi pubblici”, ha affermato ieri la ministra dell’Innovazione e dell’Università, Diana Morant.

Tuttavia, per i giovani che si ritrovano nel campus, le parole dell’Esecutivo significano poco. “Chiediamo al governo di interrompere le relazioni con Israele e di porre fine al commercio di armi”, afferma Maire-Richard. “I gesti vuoti e le parole vuote non ci servono. Tutti sanno che sta commettendo un genocidio. Lo stiamo vedendo dal vivo”, aggiunge.


Dopo cena alcuni studenti organizzano un torneo di carte. “Giochiamo ai sonni della città. Vuoi?”, chiedono. Nel frattempo, altri “giocano a Tetris” per vedere come dormono. La maggior parte delle tende sono individuali, anche se diverse coppie si sforzano di dimostrare che sono adatte. Altri sono così grandi che i loro occupanti possono permettersi di decorare le pareti interne con bandiere palestinesi. Verso le 23 comincia a fare freddo, l’aria si alza e i presenti si dividono felpe e coperte.

—Posso farti una foto?

— Sì, assolutamente, i miei genitori mi hanno già visto in TV.

La differenza di velocità tra il conflitto ucraino-russo e quello israelo-palestinese nella rottura dei rapporti con le altre università irrita molti dei presenti nel campus. Assicurano che “non hanno esitato con la Russia” e che, in questo caso, gli viene detto “che è impossibile”. “Non abbiamo notato la stessa reazione, né da parte delle università, né da parte del governo, né da parte dei media”, dice Camacho. Alcuni studenti denunciano anche la repressione del movimento filo-palestinese da parte dei rettorati. “All’Università Carlos III ci sono state manifestazioni per chiedere la rottura delle relazioni con Israele, e l’università ha risposto con un protocollo che vieta alle associazioni di criticare l’università e limita tutte le sue attività alla lealtà istituzionale”, dice Maire-Richard. .

Quando il movimento studentesco si solleva contro la repressione e contro l’imperialismo, è capace di contagiare altri settori.

I campi filo-palestinesi negli Stati Uniti – iniziati alla Columbia University e che hanno già lasciato più di 2.500 detenuti nel Paese – hanno raggiunto Berlino, Amsterdam e Parigi. In Spagna hanno iniziato dal Valencia, a cui si sono aggiunti Barcellona ed Euskadi, e ora Madrid. “Per me è una svolta”, dice Natalia. “Da molti anni non vediamo il movimento studentesco agire a livello internazionale, ma la storia ci ha già dimostrato che, quando il movimento studentesco si solleva contro la repressione e contro l’imperialismo, è capace di contagiare altri settori.”

“Oggi il movimento studentesco di Madrid è entrato in azione. Fa già parte di quest’ondata internazionale di una generazione che dice no, non guarderanno sui social network come avviene un genocidio”, dice addio Natalia. Le voci e i canti cominciano a calmarsi alle due del mattino. La maggior parte dei manifestanti è nel negozio, solo pochi gruppi di amici sono rimasti a finire l’ultima sigaretta. “Dai, domani ancora”, dicono.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT L’ONU e l’Unione Europea hanno manifestato il loro sostegno alla nuova proposta israeliana di cessate il fuoco a Gaza