Sono questi gli elettrodomestici che aumentano di più il valore dell’energia che paghi in casa

Sono questi gli elettrodomestici che aumentano di più il valore dell’energia che paghi in casa
Sono questi gli elettrodomestici che aumentano di più il valore dell’energia che paghi in casa

Il consumo energetico degli elettrodomestici è un fattore determinante nel bilancio familiare. (Informazioni immagine illustrativa)

Identificare quali dispositivi utilizzano più energia in casa può aiutare gli utenti a prendere decisioni informate per ridurre il prezzo che pagano ogni mese per l’elettricità, motivo per cui riportiamo un elenco di quegli elettrodomestici che ci causano più grattacapi.

Sebbene alcuni elettrodomestici siano essenziali in casa, anche il loro utilizzo rappresenta una parte considerevole del consumo energetico e, in ultima analisi, del bilancio familiare. Quando i televisori integrano una console (per i videogiochi, ad esempio) possono diventare uno degli elettrodomestici che consumano più energia.

Secondo un elenco stilato da Repsol, società energetica, gli elettrodomestici che consumano più energia sono i seguenti:

I televisori consumano più elettricità quando il loro utilizzo è combinato con quello di una console. (Informazioni immagine illustrativa)

1. Televisori e console

Il suo consumo annuo di 263 kWh secondo l’OCU (Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti della Spagna) può superare del 12% il costo totale di tutti gli elettrodomestici.

Se a questo consumo si aggiunge l’utilizzo di alcune console per videogiochi, gli utenti otterranno una delle coppie di elettrodomestici che spendono di più. Infatti, Se utilizzato settimanalmente il consumo energetico aumenterà di 57,2 kWh.

2. Lavatrice e asciugatrice

Questi due dispositivi fondamentali per la pulizia dei capi hanno un consumo medio annuo di 255 kWh.

Le lavatrici che integrano le asciugatrici sono diventate gli elettrodomestici che consumano più energia. (SAMSUNG)

La lavatrice può consumare più dell’11% dell’elettricità totale degli elettrodomestici. Usare cicli brevi, azionarlo solo quando è completamente pieno e optare per l’acqua fredda per il lavaggio può aiutare a ridurre l’impatto sulla bolletta energetica.

3. Forno

Il consumo energetico di questo apparecchio in una casa media potrebbe ammontare a 231 kWh all’anno, pari a oltre l’8% della spesa totale per gli elettrodomestici.

– Utilizzare lampadine a LED: Sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle a LED, che consumano meno energia e hanno una durata di vita più lunga.

– Approfitta della luce naturale: Tenere le tende aperte durante il giorno per sfruttare la luce solare e ridurre l’uso dell’illuminazione artificiale.

Le lampadine a LED sono fondamentali quando si tratta di risparmiare energia in casa. (Immagine illustrativa Infobae)

– Ottimizzare l’uso del riscaldamento e dell’aria condizionata: Utilizzare termostati programmabili per mantenere una temperatura adeguata ed evitare un uso eccessivo.

Utilizza elettrodomestici efficienti: Optare per elettrodomestici con etichette di efficienza energetica, che consumano meno elettricità e acqua.

– Spegnere gli elettrodomestici in standby: Scollega i dispositivi elettronici quando non sono in uso per evitare il consumo di energia da vampiro.

Secondo il Portale ufficiale dello Stato argentino: “Si chiama “vampiro” il consumo di elettrodomestici e dispositivi elettronici/informatici che “succhiano” elettricità anche quando sono inattivi.

Il consumo dei vampiri rappresenta una spesa se moltiplicato per tutti gli elettrodomestici lasciati inutilizzati. (Informazioni immagine illustrativa)

Sebbene ogni singolo dispositivo possa consumare una piccola quantità di energia, il consumo cumulativo di più apparecchi in una casa può essere significativo.

Per ridurre questi costi, si consiglia di scollegare i dispositivi quando non sono in uso o di utilizzare prese multiple.

È anche importante definire le impostazioni di configurazione energetica. Un esempio è l’attivazione della modalità di risparmio energetico su un computer. Questa impostazione riduce la luminosità dello schermo, disabilita i componenti non necessari e riduce l’attività del processore. quando il dispositivo non è in uso, riducendo così il consumo energetico.

Un altro esempio è programmare un termostato intelligente per il tuo impianto di riscaldamento e condizionamento. Questa impostazione consente di impostare orari specifici per regolare la temperatura.

I laptop o i computer desktop sono i dispositivi che generano il maggior consumo di vampiri. (Informazioni immagine illustrativa)

1. Decoder TV

Sia i decoder TV via satellite che quelli via cavo, soprattutto quelli con funzioni di registrazione dei programmi, contribuiscono in modo significativo all’aumento del consumo energetico.

2. Laptop

Se rimangono collegati al caricabatterie, possono consumare fino a 8,9 watt all’ora, e questa cifra può aumentare fino a 15,7 watt quando sono in ibernazione.

3. Computer desktop

In modalità ibernazione, dopo un periodo di inattività, consumano circa 21,1 watt. Tuttavia, se è accesa solo la torre e il monitor è spento, il consumo energetico può aumentare fino a 73,9 watt.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Forte allerta per la posizione ultraconservatrice di Milei al prossimo vertice dell’OAS
NEXT La Russia ha convocato l’ambasciatore americano e ha minacciato “conseguenze” dopo il bombardamento ucraino in Crimea