Il fallimento del porto umanitario da 230 milioni di dollari costruito dagli Stati Uniti a Gaza

Il fallimento del porto umanitario da 230 milioni di dollari costruito dagli Stati Uniti a Gaza
Il fallimento del porto umanitario da 230 milioni di dollari costruito dagli Stati Uniti a Gaza

Funziona a malapena. Doveva essere riparato e furono spesi altri 22 milioni di dollari. È stato messo in funzione il 17 maggio. Le alternative.

Oggi 12:46

È costato 230 milioni di dollari, più altri 22 milioni di dollari per ripararlo.

Ma da quando è stato varato un mese fa, il costoso bacino galleggiante costruito dall’esercito americano a Gaza è riuscito a malapena a trasportare 3.500 tonnellate di aiuti umanitari.

Ciò equivale a circa 120 camion, una cifra che impallidisce in confronto ai quasi 500 camion umanitari che entravano quotidianamente nella Striscia di Gaza prima della guerra, secondo le Nazioni Unite.

Il “corridoio marittimo umanitario” che il presidente americano Joe Biden ha annunciato in pompa magna lo scorso marzo e che è entrato in funzione il 17 maggio è stato un fallimento, denunciano le organizzazioni umanitarie, che hanno già avvertito fin dall’inizio che il modo migliore per consegnare il gli aiuti più necessari sono arrivati ​​attraverso i tre valichi terrestri che collegano Gaza con il mondo esterno.


Raccomandiamo: gli aiuti umanitari inizieranno ad arrivare a Gaza attraverso il molo costruito dagli Stati Uniti


Il molo, a cui è stato dato il nome “Tridente”è costituito da una piattaforma galleggiante e da un corridoio ancorati alla spiaggia e che consentono lo sbarco e il trasporto su camion fino alla costa degli aiuti umanitari che arrivano via mare da Cipro.

Tuttavia, il molo è stato segnata fin dall’inizio da polemiche e disgrazie.

Nave americana incagliata

Il giorno dopo la sua entrata in funzione, il Programma alimentare mondiale (WFP) ha dovuto sospendere lo scarico degli aiuti perché i camion sono stati attaccati da migliaia di palestinesi, che hanno preso parte del carico.


Raccomandiamo: gli Stati Uniti costruiranno un porto nella Striscia di Gaza per portare aiuti umanitari


L’ONU lancia l’allarme da mesi sulla grave crisi alimentare di Gaza, che già soffre da più di 8 mesi di guerra, in cui sono morte più di 37.000 persone.

Una parte significativa della popolazione vive anche in “condizioni catastrofiche di carestia”, secondo il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Secondo l’OMS, a circa 8.000 bambini sotto i 5 anni è stata diagnosticata la malnutrizione acuta e sono stati registrati almeno 32 decessi per fame.

Israele ha imposto un rigido blocco della Striscia di Gaza dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, in cui sono morti circa 1.200 israeliani e più di 240 sono stati presi in ostaggio.

Il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha lentamente consentito l’ingresso di cibo, acqua, carburante e medicinali attraverso i valichi di frontiera di Rafah, che collegano con l’Egitto, e Kerem Shalom, nel sud della Striscia.

È un aiuti che non bastano ad alleviare la carenza di tutto a Gaza.

La banchina temporanea doveva essere in grado di movimentare 90 camion al giorno nella prima fase e fino a 150 quando sarebbe stata a pieno regime.

Tuttavia, secondo il WFP, nei primi due giorni sono arrivati ​​solo 15 camion. Nei tre giorni successivi non ricevettero nulla.

Una settimana dopo il varo del pontile galleggiante, una tempesta lo distrusse e fece incagliare quattro navi dell’esercito americano, quindi gli sbarchi furono sospesi.

Ripararlo è costato 22 milioni di dollari ed è stato riaperto l’8 giugno. Tuttavia, meno di una settimana dopo, secondo le stesse forze armate statunitensi, è stato necessario sganciarlo nuovamente e trasportarlo nel porto di Ashdod, in Israele, per proteggerlo da una nuova tempesta.

Lui New York Times lo calcola La banchina è operativa da soli 10 giorni.

In tutto questo tempo sono state scaricate 3.500 tonnellate di aiuti, secondo l’addetto stampa del Pentagono, generale Pat Ryder. Se un container da 40 piedi, il più comune, trasporta solitamente un carico di circa 29 tonnellate, si potrebbe calcolare che In un mese sono arrivati ​​così poco più di 120 container di aiuti.

“Teatro umanitario”

“Il molo è un teatro umanitario. Si tratta più di un’ottica politica che di una sostanza umanitaria”, ha criticato Jeremy Konyndyk, presidente dell’organizzazione Refugees International, su X (ex Twitter) quando è stata lanciata l’installazione.

“Il molo temporaneo costruito dall’esercito americano sulla costa di Gaza si è rivelata un clamoroso fallimento in termini di assistenza ai civili più vulnerabili“ha scritto sulle pagine di le Monde lo storico e professore a Sciences Po, Jean-Pierre Filiu.

L’analista ha ricordato che la fattibilità del progetto ha suscitato seri dubbi non solo tra gli specialisti nel campo della logistica umanitaria ma anche all’interno dello stesso governo americano, e che la posizione delle organizzazioni umanitarie è sempre stata quella che “solo lo sblocco da parte di Israele dell’accesso alla terra a Gaza può fermare il dilagare della fame e delle epidemie in una popolazione che è letteralmente allo stremo.

Fin dalla sua costruzione, il molo Ha anche destato il sospetto di molti palestinesi.

Sui social media si sono diffuse teorie cospirative secondo cui il bacino galleggiante farebbe parte dell’operazione militare israeliana lanciata in rappresaglia all’attacco di Hamas del 7 ottobre.

Molti hanno visto nell’iniziativa una collaborazione militare degli Stati Uniti con Israele, e un evento dell’8 giugno ha aggiunto benzina sul fuoco della cospirazione.

Quel giorno, un’operazione militare israeliana per liberare 4 ostaggi detenuti da Hamas ha ucciso più di 270 palestinesi che si trovavano nei pressi dell’edificio in cui erano nascosti gli ostaggi.

Nel ritiro, i militari israeliani, invece di ritornare attraverso il luogo da cui erano arrivati, attraversando il confine tra Israele e la Striscia, Hanno scelto di andare in spiaggia. Lì, un elicottero militare è atterrato vicino al pontile galleggiante costruito dagli Stati Uniti e ha prelevato gli ostaggi liberati e il commando che ha effettuato l’operazione.

Per l’ONU e le organizzazioni umanitarie che operano a Gaza, la manovra, così vicina alla banchina e alle strade utilizzate per scaricare gli aiuti umanitari, non solo ha messo in pericolo i loro lavoratori, ma anche potrebbe far pensare ad alcuni palestinesi che la loro imparzialità sia in discussione.

“La sicurezza dei nostri operatori umanitari dipende dalla fiducia di tutti i partiti e le comunità sul campo nella loro imparzialità”, ha avvertito Faraq Han, portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite.

Il PMU, infatti, ha sospeso le sue operazioni per rivedere i piani di sicurezza, e gli aiuti si sono accumulati sulla spiaggia.

L’esercito americano ha categoricamente negato che il molo o le sue truppe abbiano preso parte all’operazione di salvataggio degli ostaggi e ha scollegato il ritiro del molo, avvenuto il 14 giugno, con la decisione delle agenzie delle Nazioni Unite di sospendere quella rotta di rifornimento.

Secondo il portavoce Pat Ryder, la Trident sarà nuovamente operativa questa settimana quando le condizioni del mare lo permetteranno.

Ma secondo lui NYTil molo galleggiante potrebbe avere i giorni contati.

Secondo il giornale, funzionari americani avrebbero assicurato alle organizzazioni che operano a Gaza che il molo potrebbe essere smantellato prima del previsto, forse all’inizio di luglio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I piani agghiaccianti di Cina e Russia per l’Artico
NEXT La Palestina riconosce la decisione di Cuba di unirsi alla causa contro Israele – Escambray