Esplorare la diversità letteraria: libri con protagonisti LGBT | Giornata contro l’omofobia | Novità di oggi

Esplorare la diversità letteraria: libri con protagonisti LGBT | Giornata contro l’omofobia | Novità di oggi
Esplorare la diversità letteraria: libri con protagonisti LGBT | Giornata contro l’omofobia | Novità di oggi

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia.

Foto: EFE – Miguel Gutiérrez

Da quando l’omosessualità è stata cancellata dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1990, ogni 17 maggio si commemora la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, una data che è diventata un appello al rispetto, all’uguaglianza e alla riflessione sulla violenza e l’oppressione esercitata su queste comunità.

“La persecuzione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer e intersessuali costituisce una violazione del loro diritto alla libertà di espressione, alla libertà, alla privacy e all’uguaglianza, a non subire violenza, discriminazione e trattamenti inumani o degradanti e a un processo imparziale. Proteggendo, promuovendo e realizzando i diritti umani delle persone LGBTQI in tutto il mondo, possiamo garantire i diritti e le libertà a tutte le persone”, ha affermato Natalia Kanem, direttore esecutivo del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione.

Gli autori, appartenenti alla popolazione LGBT, hanno fatto dei loro testi una possibilità per narrare le loro realtà e invitare i lettori a entrare in quei mondi che sono intessuti dal riconoscimento della propria identità e orientamento sessuale. Dalle storie di fantasia alle cronache di eventi storici, riposano nel catalogo di libri che hanno come protagonisti personaggi gay, lesbiche, trans o bisessuali.

Presentiamo questa esplorazione della diversità letteraria e alcuni libri con protagonisti LGBT.

  • Ho paura di un torero (Pedro Lemebel, 2001): Una storia d’amore a Santiago dell’86, l’anno dell’attentato a Pinochet. Un ragazzo del Fronte Patriottico Manuel Rodríguez che parteciperà all’azione, vive una relazione romantica con un omosessuale, che lo appoggia, senza saperlo, nei suoi progetti politici. Questi falliscono e la connessione è frustrata. Lo scenario è esattamente quello dell’anno in cui avrebbe potuto essere decisivo, ma non lo è stato: le proteste, i pneumatici che fumavano nelle strade della capitale, i blackout; i boleri, le rancheras e le ballate dell’epoca; Pinochet alle prese in privato con i suoi fantasmi e incubi, e con Lucía infatuata delle ultime modelle di Nina Ricci; e La Loca del Frente, protagonista e testimone, personaggio accattivante, ponte tra sogni e sventure.
  • I cattivi (Camila Sosa Villada, 2019): Quando arrivò nella capitale di Córdoba per studiare all’università, Camila Sosa Villada andò una notte, spaventata a morte, a spiare i travestiti del Parque Sarmiento e trovò il suo primo luogo di appartenenza nel mondo. Quelli malvagi È un rito di passaggio, una fiaba e un horror, un ritratto di gruppo, un manifesto esplosivo, un tour guidato nell’immaginario dell’autore e una cronaca diversa dalle altre. Nel suo DNA convergono le due sfaccettature trans che più respingono e terrorizzano la buona società: la furia del travestito e la celebrazione dell’essere travestito. Marguerite Duras, Wislawa Szymborska e Carson McCullers convivono nella sua voce letteraria, con una melodia di Cordoba.
  • La cattiva abitudine (Alana S. Portero, 2023): Narrato da una voce in prima persona unica e straziante, Cattiva abitudine Copre l’adolescenza di una ragazza intrappolata in un corpo che non sa come abitare, che cerca di comprendere se stessa e il mondo in cui vive, dalla sua infanzia in una famiglia operaia nel quartiere di San Blas, devastata dall’eroina. negli anni Ottanta, fino alle notti clandestine nel centro di Madrid negli anni Novanta. Come in una versione bastardizzata del viaggio dell’eroe, drogati, dive pop e angeli caduti la accompagnano in un viaggio vitale in cui, alla fine, saranno altre donne ad aiutarla a superare la violenza che incontra ad ogni passo.
  • La canzone di Achille (Madeline Miller, 2011): La Canzone di Achille è una lettura diversa dell’Iliade, raccontata dal punto di vista di Patroclo, compagno inseparabile di Achille. La Grecia nell’era degli eroi. Patroclo, un principe giovane e goffo, è stato esiliato nel regno di Ftia, dove vive all’ombra del re Peleo e del suo figlio divino, Achille. Achille, il migliore dei greci, è tutto ciò che Patroclo non è: forte, bello, figlio di una dea. Un giorno, Achille prende il pietoso principe sotto la sua protezione e nasce una forte amicizia mentre i due si preparano per l’arte della guerra. Il destino non è mai lontano dai talloni d’Achille. Quando si diffonde la notizia del rapimento di Elena da Sparta, gli uomini della Grecia vengono chiamati ad assediare la città di Troia. Achille si unisce alla causa e Patroclo, diviso tra l’amore e la paura per il suo compagno, lo segue in guerra. Non sapevano che gli anni a venire avrebbero messo alla prova tutto ciò che avevano imparato e tutto ciò che apprezzavano profondamente.
  • Falsa identità (Sarah Water, 2002): Racconta la storia di Sue Trinder, una ladra di poco conto, e Maud Lilly, una giovane donna che vive isolata con suo zio in una villa, e di come le loro vite si intrecciano quando Sue è convinta a diventare la cameriera di Maud in modo da poterle derubare. la sua eredità. Inaspettatamente tra loro nascerà una storia d’amore. Il romanzo è diviso in tre parti, la prima racconta il punto di vista di Sue, la seconda racconta quello di Maud e la terza ritorna al punto di vista di Sue.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I 3 libri che la scrittrice Leticia Sala metterà nella sua valigia estiva
NEXT “Desertificazione, quando il territorio cola”, il nuovo libro del Water Economy Forum