‘I segreti del burattinaio (o come muovere un burattinaio)’, libro di Paco Paricio

Con un titolo così succulento, questo libro scritto da Paco Pariciofondatore insieme a Pilar Amorós di Los Titiriteros de Binéfarche ha come sottotitolo ‘Con più di cento illustrazioni che servono a spiegare i trucchi’. E, come chiunque conosca l’autore avrà sicuramente intuito, È una meraviglia pura, un libro che potremmo definire ‘piccolo formato’ per le sue dimensioni, ma di altissima grandezza per il suo contenuto.

Come già accennato in un precedente articolo Esteban Villarrocha Ardisa (Vedere Qui), siamo di fronte a una di quelle singolarità che i professionisti e i professionisti fanno, quando raggiungono una certa età, riflettendo sulla propria professione e spremendosi le meningi per distillare, con frasi brevi e parole concise, la quintessenza di ciò che sono stati facendo da quando hanno iniziato la questione.

Paco Paricio con il suo libro. Foto I Burattinai di Binéfar

In realtà, come ha affermato lo stesso autore, Paco compila piccoli moduli in cui riassume ciò che osserva sulla propria pratica marionettistica, professando cioè il sano esercizio dell’autosservazione. L’autore chiama ‘trucchi’ le molteplici gocce di questo onesto distillato, una parola al 100% da burattinaio, come è tipico di chi, all’onestà del maestro, aggiunge l’umiltà di chi impara sempre. Ebbene, non è diverso distillare ciò che si sa di una cosa, che apprenderla veramente, registrandola con lettere e immagini per stabilire la conoscenza e trasmetterla ad altri che vogliono e sanno trarne vantaggio.

Questo è un libro che arriva al dunque, che non si perde in parafrasi, esegesi e recital, ma applica alla lettera una delle massime della pratica marionettistica: la sintesi. Chi vorrà approfittarne avrà vita facile, poiché i testi sono concise definizioni delle azioni da compiere, sempre accompagnate da sintetiche immagini, disegni dello stesso autore, dove è chiaramente mostrato il procedimento dei trucchi.

Pagina interna del libro

Ci sono considerazioni generali come introduzione, sempre definite e concise, e c’è un lungo repertorio di aspetti essenziali del mestiere del burattinaio, come l’espressione delle bambole, i movimenti di base, le diverse tecniche, l’uso della voce, i trucchi dell’animazione, le bocche, la messa in scena, la pala d’altare… Non saremo esaustivi perché è a questo che serve il libro. Se siete a Saragozza, lo troverete allo stand del Teatro Arbolé in questi giorni alla Fiera del Libro, lo troverete anche al TOPIC di Tolosa, a La Puntual a Barcellona o alla Casa de los Títeres ad Abizanda . Oppure chiedendolo direttamente agli stessi Burattinai Binéfar o nelle librerie specializzate in teatro.

Questa rivista ha l’onore di aver partecipato simbolicamente alla sua pubblicazione, e il firmatario di queste righe ha avuto il compito di scrivere le parole sul retro della copertina del libro, che riporto di seguito, a chiusura di questo articolo:

“I segreti del burattinaio rivelato da Paco Paricio è un libro destinato a essere indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi all’arte secolare – per non dire millenaria – delle marionette popolari del passato, del presente e del futuro. Più che un manuale potremmo definirlo una ‘Grammatica dei burattini’, poiché in esso sono racchiuse regole, formule, consigli, consuetudini, trucchi, routine, sensazioni, ‘momenti’, sospensioni, divieti, accelerazioni, risate, tecniche, definizioni , cose sulla parola, sul corpo e sulle mani, e un’infinità di temi capaci di soddisfare la fame degli studenti più voraci. Da non perdere nei laboratori, nelle scuole e nelle biblioteche. Quello che ho detto: piacevole, divertente, utile ed essenziale. Uno sforzo di sintesi catalizzato da alte dosi di vocazione e generosità. Puro Paco Paricio’.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La banca dei libri di testo C-LM coprirà tutte le classi tranne la prima e la seconda elementare
NEXT L’etica indaga sul presidente dell’AAA per il libro – NotiCel – La verità così com’è – Puerto Rico News – NOTICEL