Grande festival del libro e dell’audiovisivo: conosci già il programma del FILMAQ 2024? -Diario di Querétaro

Grande festival del libro e dell’audiovisivo: conosci già il programma del FILMAQ 2024? -Diario di Querétaro
Grande festival del libro e dell’audiovisivo: conosci già il programma del FILMAQ 2024? -Diario di Querétaro

Scrittori, registi, fumettisti e artisti si incontreranno nuovamente alla Fiera Internazionale del Libro e dei Media Audiovisivi (FILMAQ), la cui seconda edizione si terrà dal 19 al 23 giugno presso il Centro Arti Querétaro (Ceart) e la Cineteca Rosalío Solano, dove si svolgeranno diverse attività ad accesso gratuito.

A differenza dell’anno precedente, in questa edizione Spagna e Aguascalientes saranno conteggiate come ospiti speciali e ci sarà un padiglione del fumetto.

➡️ Unisciti al canale Diario de Querétaro su WhatsApp per non perdere le informazioni più importanti

Inoltre, a omaggio postumo al poeta Francisco Cervantes Vidal. L’uomo di Querétaro era un rinomato scrittore, giornalista e professore presso l’Università Autonoma di Querétaro. Nel 1977 riceve una borsa di studio dalla Fondazione Guggenheim, con la quale si trasferisce in Portogallo, dove realizza traduzioni di poeti di lingua portoghese. Ha ricevuto diversi premi nel corso della sua carriera, come il Premio Xavier Villaurrutia, l’Ordine del Brasile Río Branco e il Premio Heriberto Frías di Querétaro. Nella sua opera si annoverano le pubblicazioni: La questione delle tasse (1968), Gli uomini designati (1972), cantato per nessuno (1982), ferite alternate (1985), tra gli altri. In suo onore è stata posta all’ingresso del Museo della Città una scultura, che viene ricordata dalla popolazione per essere accompagnata da un piccolo gattino in bronzo.

All’insegna del motto “dalla pagina allo schermo” verranno sviluppati laboratori, conferenze, proiezioni di film, teatro, concerti e ovviamente non mancherà la presentazione e la vendita dei libri con gli autori ospiti.

Nonostante il calendario non sia stato ancora pubblicato, la fiera ha già un Instagram ufficiale che fungerà da canale per la nuova edizione.

Di seguito vi sveliamo i nomi di alcuni dei personalità che dirigono il manifesto questo 2024.

Guillermo Arriaga

Scrittore, produttore, regista e riconosciuto per essere il sceneggiatore di Il cane ama, 21 grammi E Babele, tra gli altri progetti. È originario di Città del Messico ed è stato nominato agli Oscar, ai BAFTA e agli Young Critics Awards al Festival di Cannes.

come scrittore Si è distinto per la sua narrativa complessa, cruda e affascinante. L’anno scorso ha visitato la prima edizione del festival per presentare il suo libro, Straniero, un romanzo ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, che racconta la storia di un giovane che affronta il mondo del diverso e anomalo con esseri strani e deformi che vivono al limite della condizione umana.

Lo scrittore si riferisce alla categoria di mostri, ma non per riferirsi a questi esseri terrificanti che puoi trovare sotto il tuo letto; ma, a quei settori della società che per secoli sono stati emarginati e identificati come estranei, trasformando questo romanzo in una dura critica all’umanità contemporanea.

Liliana Blum

Narratore latinoamericano riconosciuta nel mondo letterario per i suoi testi forti, crudi e inquietanti. La sua specialità è l’exesplorazione dell’oscurità della natura umana. Da lui sono stati pubblicati sei romanzi e nove libri di racconti. Dalla sua penna si possono trovare i titoli: Il mostro pentapod, Faccia di lepre, Pandora, Un errore cosmico, Lo strano caso di Lenny Goleman, Citrus Blues, tra gli altri. È riconosciuta per essere una delle prime scrittrici messicane della sua generazione la cui opera è stata tradotta per il pubblico anglosassone.

Roberto Valle

Animatore e artista grafico visivo canadese. La sua arte è influenzata dal lavoro di Peter Chung (fumettista, regista e animatore americano di origine sudcoreana, creatore di Æon Flux) e Jamie Hewlett (co-creatore della band Gorillaz)con il quale ha collaborato.

È responsabile del design dei personaggi dei progetti Disney, Tron: Rivolta E Motorcity. Ha lavorato al design del videogioco del 2009, I Beatles: gruppo rock e recentemente ha diretto due episodi della serie animata Netflix, Amore, morte e robot.

L’artista sarà presente al FILMAQ nell’ambito del padiglione del fumettouna delle novità di questa nuova edizione.

Elisa Miller

Regista, scrittore e produttore messicano. È stata la prima messicana a ricevere il Palma d’Oro, il più alto riconoscimento concesso dal Festival di Cannes (considerato uno dei più prestigiosi del settore) con il suo progetto Vedi la pioggiarealizzato mentre era studente al Centro di Formazione Cinematografica (CCC).

La sua filmografia è integrata nei progetti stagione degli uragani (2023)Il piacere è mio (2015), Qual è la colpa del karma? (2022)Vai oltre, Alicia (2010)A proposito di Sarah (2014), per citarne alcuni.

Maria Novaro

Regista, sceneggiatore, montatore e produttore del cinema messicano. Dal 2018 è responsabile della direzione dell’Istituto Messicano di Cinematografia (IMCINE). Il suo riconoscimento internazionale è arrivato con la première del suo secondo lungometraggio Danzon (1991), presentato per la prima volta alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, il film è stato il primo film messicano al festival dopo più di 15 anni di assenza. La sua filmografia è composta dai nastri Le buone erbe (2010)Lola (1989), Senza lasciare traccia (2000)Il giardino dell’Eden (1994)Tesori (2017), tra gli altri film.

Alma Delia Murillo

Scrittore messicano originario della città di Nezahualcóyotl, Stato del Messico. Lei è l’autrice del libro la testa di mio padre (2022), oltre a Storie malvagie e una o due maledette (2020), Il bambino che eravamo (2018), Le notti abitate (2015) E signore della caccia (2010). È autrice della rubrica del sabato Postmoderno e Fottuto che si legge su Almadelia, pubblica anche un editoriale sul quotidiano Reforma.

Angelo della strada

Illustratore, autore e critico di fumetti spagnolo. È una delle figure più importanti dell’inizio del secolo boom dei fumetti per adulti in Spagna e il suo lavoro è apparso su riviste come stella, Rambla, Comix Internazionale, Zona 84 E La vipera. Ha partecipato attivamente alla Semana Negra (dedicata ai romanzi gialli) a Gijón dal 1988 e agli Avilés Comic Days. Tra i suoi lavori ci sono i fumetti: Modotti: una donna del ‘900 (realizzato in omaggio a Tina Modotti, fotografa italiana) e HUgo Pratt: La mano di Dio. L’illustratore parteciperà al padiglione del fumetto.

Al FILMAQ saranno presenti anche lo scrittore Ildefonso Falcones (Spagna); la regista Alejandra Márquez (Messico); il fumettista Humberto Ramos (Messico); lo scrittore e giornalista Armando Fuentes Aguirre “Catón” (Messico); autore di fumetti e illustratore Bartolomé Seguí (Spagna); lo scrittore L’Amargeitor; lo scrittore ed editore Francisco Hinojosa (Messico); la regista Claudia Sainte-Luce (Messico); la regista e sceneggiatrice Beatriz Sanchís (Spagna) e lo scrittore Enrique Serna (Messico).

Una fiera per i lettori

La prima edizione si è svolta dal 14 al 18 giugno presso il Centro Educativo e Culturale dello Stato di Querétaro Manuel Gómez Morin, il Querétaro Emerging Art Center e lo Stadio Olimpico Alameda.

Hanno partecipato più di 300 artisti provenienti da Cile, Argentina, Perù, Spagna, Cuba e Messico, oltre a creatori locali.

Tra gli ospiti c’erano Guillermo Arriaga, Santiago Roncagliolo e José Ignacio Valenzuela “Chascas”; i registi Luis Téllez, Carlos Pérez Osorio e Samuel Kishi e i musicisti Cecilia Toussaint, Mare Advertencia Lirika, Luis Pescetti e Son Rompe Pera.

In totale si sono svolte 230 attività a ingresso gratuito, tra cui presentazioni di libri, dibattiti, conferenze, proiezioni di film, concerti, workshop e vendite di libri di 90 editori e 40 etichette indipendenti. L’investimento è stato di 9 milioni di pesos.

➡️ Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le note più rilevanti nella tua email

IL La Fiera Internazionale del Libro e dell’Audiovisivo è un’iniziativa promossa dal Ministero della Culturalo Stato di Querétaro che cerca di esplorare l’universo del libro e le storie che vanno oltre i limiti del testo scritto verso altri media e linguaggi.

Inoltre, è un invito a esplorare le diverse angolazioni dell’esperienza letteraria, dal suo adattamento al cinema, al teatro e persino a progetti sonori in formato digitale.

In questo senso, FILMAQ riconosce il cittadino non solo come lettore, ma come lettore-spettatore, un nuovo consumatore di letteratura che accede a questa esperienza in un altro modo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Come trovare libri e film gratuiti su Google Drive
NEXT Il potere della resilienza