Luisa Cabral e Iván Sedano, vincitori dell’undicesima edizione di ‘Il mio libro preferito’ per promuovere la lettura

Gli studenti Luisa Cabral Núñezdella Scuola San Juan Bosco di Siviglia e Ivan Sedano Martinezdell’IES La Escribana de Villaviciosa de Córdoba di Córdoba, vincitori dell’XI edizione dell’Il mio libro preferito’ per la promozione della lettura

Da parte sua, il presidente della Fondazione José Manuel Lara, José Manuel Lara Garcia, organizzatrice del concorso, insieme alla Fundación Cajasol, ha assicurato che “la lettura ha molti benefici, ma uno di cui non sempre si parla è la costruzione dell’identità; Chi siamo ha a che fare con le cose che sono importanti per noi. Quindi riprendo la frase di Ivan García Sedano Martínez, uno dei vincitori: vivi liberamente e con passione.

Allo stesso modo, il presidente della Fondazione Cajasol, Antonio Pulidoha evidenziato il talento e la motivazione dei più giovani a partecipare a questo concorso, affermando che “questo è uno dei progetti che ci entusiasma di più e di cui siamo più convinti perché Ha un impatto sul nostro futuro tenendo conto dell’era digitale in cui viviamo e i pericoli che ciò comporta. Con questo tipo di concorsi ci incoraggiamo ad avere cittadini molto più colti, molto più istruiti e, soprattutto, molto più liberi.”

Durante la cerimonia di premiazione, organizzata attorno al motto “Leggi, comprendi, trasforma”i bambini hanno discusso sui loro gusti di lettura, sui loro prescrittori, hanno fatto proposte ad altri giovani per leggere di più… Anche gli insegnanti hanno avuto un riconoscimento per il loro lavoro nella promozione della lettura, e hanno spiegato quali sono le strategie che gli studenti si avvicinino ai libri e, soprattutto, che migliorino le loro capacità di lettura.

Un momento notevole della cerimonia di consegna è stato quello che ha visto protagonista il giornalista e scrittore Julio Muñoz‘Rancio’, con un gran seguito di follower, che si è rivolto ai presenti nella sua lingua: «Non vi chiedo di leggere, perché anche se vi dicono di mangiare del buon prosciutto, dovete farlo per obbligo , potresti esserne ossessionato, ma ti dirò una cosa: non chiudetevi alla libertà“Non mettetevi pressione, provatelo perché se trovate il vostro libro vi aiuterà a essere più interessanti, più creativi e più liberi.”

All’evento hanno partecipato la Vice Ministra dello Sviluppo Educativo e della Formazione Professionale, María Esperanza O’Neill; il delegato del Governo della Junta de Andalucía a Siviglia, Ricardo Sanchez; il delegato territoriale del Turismo, Cultura e Sport di Siviglia, Carmen Ortiz Laynez; il presidente della Fondazione Cajasol, Antonio Pulido, il presidente della Fondazione José Manuel Lara, José Manuel Lara García; Consuelo García Píriz¸ membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione José Manuel Lara; il Delegato all’Istruzione del Comune di Siviglia. Bianca Gastalver; rappresentanti del Centro Lettere Andaluso e della società Samsung.

La Fondazione José Manuel Lara e la Fondazione Cajasol hanno convocato l’undicesima edizione del concorso “Il mio libro preferito” il 9 novembre 2023 e il termine per l’ammissione delle opere si è chiuso il 15 marzo con la partecipazione di 1.437 studenti e 264 centri educativi.

In questo bando abbiamo voluto aprire la partecipazione a due gruppi: uno composto da studenti ESO del 1° e 2° anno e l’altro composto da studenti del 3° e 4° anno. Gli studenti premiati nella modalità testuale nel primo gruppo sono: Lorena Bianca Calaotoae, del 2° ESO, dell’IES Algazul, di Roquetas de Mar (Almería), con un testo su ‘Echi dei mari infiniti’, supportato dalla professoressa Montserrat Lacambra Lacruz; Iván Sedano Martínez, del 2° ESO dell’IES La Escribana, di Villaviciosa de Córdoba (Córdoba), che ha scritto uno scritto su ‘La Metamorfosi’ con il tutoraggio dell’insegnante Marta Briones Leiva; Aitana Busto Rodríguez, del 1° ESO, della Scuola Compañía de María, a San Fernando (Cadice) il cui libro preferito è ‘L’estate in cui mi innamorai’ e la sua insegnante è Fátima Quirós Rivero; e Mateo José Morales Casado, del 2° ESO del Colegio La Hispanidad, (Huelva), che ha scritto di ‘Assassinio sull’Orient Express’ guidato dalla sua insegnante Patricia Gonzálvez Trigueros.

Tra gli studenti premiati del 3° e 4° anno ci sono: Luisa Cabral Núñez, del 4° anno dell’ESO presso la Scuola San Juan Bosco, a Siviglia, che ha scritto su ‘Il lupo della steppa’ con la guida del suo insegnante José Blas Moreno Beltran; Hanna Harafi Laanaya, dal 3° ESO all’IES Mar Serena, a Pulpí, in Almería, con un testo su ‘Il sussurro della pace interiore: riflessione dal silenzio’ accompagnata dall’insegnante Sandra Isabel Ruiz Martínez; Yosra Baghdadi Kalai, del 4° ESO del Colegio La Salle-El Carmen, a Melilla, il cui libro preferito è ‘Un viaggio verso l’ignoto’ e la sua insegnante Nieves González González; e Antonio Manuel Cerro Balsera, del 3° ESO, dell’IES Jerez y Caballero, a Hinojosa del Duque (Córdoba), che ha narrato l’opera “Il labirinto delle emozioni” sotto la guida del professor Luis Raya Martínez.

Incremento della qualità dei lavori presentati

In questa edizione, l’alto partecipazione di Siviglia con 218 opere, seguita da Córdoba con 203 e poi Cadice con 129 racconti. Allo stesso modo, va notato il incremento della qualità dei lavori presentati, che coincide quest’anno con l’inserimento di una guida alla lettura preparata da un esperto in promozione della lettura commissionata dalla Fondazione José Manuel Lata, per la preparazione degli editoriali. Da evidenziare non solo la qualità ma anche la varietà delle opere presentate. Pertanto, i temi sono vari, compresi classici per bambini e ragazzi e opere per adulti, di vari generi come fantascienza, romanzi di inclusione sociale, filosofici, distopici, tra gli altri.

Gli studenti premiati in questa modalità testuale hanno ricevuto un laptop Samsung, un libro dedicato da un autore del Grupo Planeta e un buono regalo di trenta euro (€ 30) da scambiare presso la Casa del Libro. Allo stesso modo, vogliamo premiare il lavoro didattico, per questo gli insegnanti degli otto vincitori riceveranno un tablet Samsung di ultima generazione e i centri educativi di questi studenti riceveranno una carta regalo del valore di cento euro (100 euro) da cambiare alla Casa del Libro

Allo stesso modo, l’undicesima edizione ha visto, per la prima volta nella storia del concorso, due opere vincitrici (una per ogni fascia d’età), i cui autori hanno ricevuto un premio extra: due borse di studio per soggiornare in Scuola per Giovani Scrittori 2024, organizzato dal Centro Andaluso di Lettere del comune di Mollina, (Málaga). Ogni anno la scuola accoglie circa 35 giovani, di età compresa tra i 12 ei 20 anni, provenienti da diverse parti dell’Andalusia, interessati ad apprendere le tecniche letterarie. In questa scuola parteciperanno a laboratori di creazione dedicati alla narrativa e alla poesia, tenuti da una facoltà prestigiosa. Grazie a ciò i partecipanti acquisiranno tecniche espressive e risorse letterarie. Questa formazione facilita la creazione di un nuovo bacino di giovani autori in Andalusia. Durante tutta la settimana in cui si svolge detta scuola, i partecipanti vivranno anche insieme e parteciperanno ad attività ricreative con gli insegnanti che terranno i laboratori.

Premio per il miglior trailer del libro

Inoltre, è noto anche chi ha ricevuto il premio nella modalità book trailer collettivo di Samsung. In questo caso il premio è andato a chi si occupa dell’opera Dove sorgono le ombre’ e che è stato effettuato da Maria Delgado Aguilar, Marta Gómez BuendìaLorena Jiménez Moreno, Paula Lorente Carriet E Sofia Moyano Moreno, che appartengono al IES Ullia Fidentia di Montemayor (Córdoba). A questi studenti verrà regalato un tablet Samsung di ultima generazione, dotato di una fotocamera che permette la registrazione di immagini in alta definizione, con l’idea che possano utilizzare questo dispositivo per perfezionare la registrazione dei loro booktrailer. Inoltre, potranno partecipare ad un’attività culturale, preventivamente concordata con la Fondazione José Manuel Lara. In questa iniziativa culturale saranno accompagnati dall’insegnante dei vincitori. Allo stesso modo, il docente-coordinatore del booktrailer collettivo, che ha incoraggiato l’attività audiovisiva, riceverà un tablet Samsung di ultima generazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I 5 migliori libri per principianti e intermedi che vogliono padroneggiare i Big Data
NEXT Un libro che ha saputo ascoltare le voci di Rosario