Il libro di Manolo Valdés con Menina in regalo

L’artista valenciano Manolo Valdés intraprende il suo progetto più personale. Il volume “Ladies and Gentlemen” è un emozionante viaggio attraverso le sue opere, tra cui una statua di Menina. Costa 7.000 euro.

Manolo Valdes (Valencia, 1942), è uno dei nomi fondamentali dell’arte spagnola. Dopo aver frequentato inizialmente la San Carlos School of Fine Arts nella sua città natale, iniziò la sua carriera di pittore negli anni ’60 come uno dei membri fondatori della Squadra di cronaca. Insieme a Rafael Solbes e Juan Antonio Toledo, è stato responsabile del rinnovamento del linguaggio pittorico della Spagna negli anni ’60 e ’70 utilizzando l’arte come strumento di protesta. Due decenni più tardi, a partire dal 1981, il valenciano decise di continuare la sua carriera da solista, stabilendosi a New York, dove la sua permanenza divenne indefinita.

Il suo lavoro, che comprende pittura, collage, incisione e scultura, ripercorre e celebra la storia dell’arte esplorando diverse correnti, che vanno dalla Pop Art all’Espressionismo astratto per sviluppare un proprio stile che si caratterizza nel dare un nuovo significato alle opere di altri grandi figure, come le odalische di Henri Matisse, la cinetica di Alexander Calder o le iconiche meninas di Diego Velázquez. Con la sua reinterpretazione dona alle opere contemporaneità e tridimensionalità.

Sono passati quasi 20 anni da quando il Museo Reina Sofía gli ha dedicato una grande retrospettiva nella capitale, ma nel 2024 l’artista è tornato a Madrid. La sede della Galleria dell’Opera ha esposto, sotto il titolo Allegro, un’importante selezione delle sue opere che comprende più di 40 pezzi tra sculture e dipinti. Una passeggiata attraverso la mostra mostra l’abilità con cui combina materiali diversi per entrambe le discipline e comprende la sua frase ricorrente “il mio dipinto esce dalla scultura“.

L’artista nel suo studio di New York.
Doppia pagina di “Signore e signori”.

Viaggio emozionale attraverso l’arte di Manolo Valdés

Nel corso della sua prolifica carriera, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche (1983) ha concepito un universo personale. Per raggiungere questo obiettivo ha utilizzato materiali diversi come la ceramica, il bronzo, il legno, l’alabastro e persino la resina, un materiale mutevole sotto la luce e protagonista del nuovo progetto dell’artista con la casa editrice di lusso. Libri Artika. Questa è la sua opera più intima e personale, il libro Signore e signori, che offre uno sguardo approfondito al suo universo e conferma che a 82 anni è ancora in ottima forma. Per lui, questo lavoro “racchiude le mie esperienze personali, le mie influenze e il viaggio emotivo che ha segnato la mia carriera”.

Il volume si propone come un emozionante viaggio attraverso la carriera di questo creatore composto da tre parti. Il primo è a libro d’artista con 53 dipinti, incisioni e collage che permettono di esplorare le sue tecniche e conoscere la visione delle grandi figure che racchiudono le sue opere, da Velázquez a Warhol, passando per Goya e Matisse. La collezione è stata selezionata personalmente dall’artista per l’edizione e riprodotta con la massima qualità.

Il volume comprende 53 incisioni che permettono di esplorare le sue tecniche in quest’arte.

La seconda parte è composta da a libro di studio, che rivela le complessità e le motivazioni dell’autore attraverso esperti del suo lavoro come Guillermo Solana, direttore del Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza; María Toral Oropesa, curatrice di mostre e responsabile culturale per musei e istituzioni; e Kosme de Barañano, professore di Storia dell’Arte all’Università Miguel Hernández di Elche, che realizza anche un’analisi esaustiva delle 53 incisioni presenti.

Il terzo pezzo è la custodia composta da una scatola di legno rivestita in tessuto con il nome dell’artista serigrafato sul coperchio e sorretta da una scultura realizzata in resina che, ovviamente, ha la forma di una menina di Velázquez. Valdés, noto per la sua maestria nel modellare, conferisce ad ogni pezzo la sua impronta personale e unica attraverso fratture, crepe e incisioni, rendendo ogni figura in resina unica e irripetibile. Il cofanetto costituisce un volume esclusivo, limitato a 998 copie numerate e firmate dall’artista, con un prezzo di 7.000 euro.

Processo di realizzazione della menina in resina.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Al via la nuova edizione del Salone del Libro per Ragazzi e Ragazzi
NEXT L’UNCAus ha aperto le iscrizioni al Workshop “Dalla tesi al libro” – CHACODIAPORDIA.COM