Con 119 discariche clandestine individuate, è urgente che Caleños non getti rifiuti nei canali di raccolta dell’acqua piovana, altrimenti ci allagheremo!

Con 119 discariche clandestine individuate, è urgente che Caleños non getti rifiuti nei canali di raccolta dell’acqua piovana, altrimenti ci allagheremo!
Con 119 discariche clandestine individuate, è urgente che Caleños non getti rifiuti nei canali di raccolta dell’acqua piovana, altrimenti ci allagheremo!

Operatori Emcali che puliscono un canale di raccolta delle acque meteoriche intasato a causa dello scarico clandestino di rifiuti.

  • Attualmente, a Cali sono identificati 14 punti critici e 119 punti di inadeguata gestione dei rifiuti solidi.
  • I gestori di rifiuti autorizzati noti come “chaneros” raccolgono tra 1 e 2 metri cubi di rifiuti da costruzione e demolizione (CDW).
  • Delle 1.900 tonnellate di rifiuti solidi raccolti ogni giorno, almeno 100 sono frutto di discariche clandestine.

Santiago di Cali, 7 maggio 2024

“Oggi più che mai è essenziale rivolgersi alla cultura di Cali per recuperare la nostra città”. Con questo appello, Camilo Murcia, direttore dell’Unità Amministrativa Speciale dei Servizi Pubblici (Uaesp), ha messo in guardia sull’alto rischio di inondazioni che corre Cali nel mezzo delle piogge che si stanno intensificando a causa del fenomeno La Niña.

Il funzionario ha rivolto un veemente appello ai residenti di Cali affinché prendano in modo responsabile e serio il messaggio di non gettare rifiuti nei canali dell’acqua piovana, nelle fogne e negli scarichi per evitare inondazioni in questa stagione delle piogge.

“I rifiuti non raggiungono solo i canali delle acque piovane, quindi è essenziale conoscere e utilizzare i percorsi per lo smaltimento finale dei rifiuti”, ha affermato Murcia, ribadendo l’importanza che Caleños utilizzi la Linea 110 per gestire correttamente i rifiuti ingombranti come i materassi , armadi o mobili ed evitare così che vengano gettati nella rete fognaria, causando l’allagamento di strade e case.

Murcia ha invitato gli abitanti di Cali ad informarsi sui giorni e sugli orari in cui le aziende che forniscono servizi di pulizia transitano nelle loro zone per raccogliere i rifiuti.

Allo stesso modo, il direttore dell’Uaesp ha avvertito che chi non si assume la responsabilità di smaltire correttamente i propri rifiuti e detriti sarà sanzionato. “Abbiamo una sanzione stabilita nel codice di polizia che va da 4 a 32 salari minimi”, ha detto.

(Leggi anche: Avanza l’installazione di 40 luci a LED sul ponte di Bochalema)

L’Amministrazione Distrettuale, oltre a fare appello alla consapevolezza e alla cultura dei cittadini, invita ad avvalersi dei diversi canali disponibili per la corretta gestione dei rifiuti a Cali. Nel caso dei rifiuti da costruzione e demolizione (CDW), l’obbligo è quello di contattare un gestore dei rifiuti autorizzato.

Quando si effettuano riparazioni nelle abitazioni e si trattano da 1 a 3 metri cubi di rifiuti, i numeri di telefono dell’Asomutual de ‘chaneros’ sono 350 352 11 58 e 350 351 94 11.

I siti di smaltimento finale dei RCD, autorizzati dall’autorità ambientale competente, si trovano nei comuni limitrofi (Candelaria, Puerto Tejada e Palmira) e sono utilizzati da autocarri con cassone ribaltabile e imprese di pulizia.

Numeri di contatto

– Asomutuo: 350 352 11 58 e 350 351 94 11.

-Asontransvolca: 315 535 74 30.

imprese di pulizia

  • Veolia: 01 8000 950 096 (linea nazionale).
  • Città pulita: 602 556 31 18.
  • Promo Cali-Valle: 602 487 70 70 (interni 123 o 126).
  • Servizi ambientali: 602 695 17 19.
  • Missione ambientale: 602 447 73 21 e 314 896 73 94.
  • Progetto ambientale: 310 446 37 96.
  • Pro ambientali: 602 446 35 06, 602 665 74 71 e 310 374 89 90.
  • Pulizie e Servizi Pubblici LYS: 602 316 66 82 e 602 316 66 84.


Come smaltire correttamente gli RCD?

1. Rivolgersi ad un responsabile certificato per il ritiro ed il trasporto dei CDW. Se si hanno da uno a tre metri cubi di rifiuti si consiglia di chiamarli ‘chaneros’. Se i detriti superano i tre metri cubi si consiglia di rivolgersi agli autisti dei camion ribaltabili o alle imprese di pulizia. Tieni presente che un metro cubo di rifiuto equivale a 25 sacchi di materiale.


2. Concordare il valore del servizio con il gestore autorizzato.


3. Consegnare DMC classificati. Separare i materiali in laterizio, cemento e ceramica da cartone, legno, plastica, vetro e metallo provenienti dal lavoro.


4. Una volta terminato il servizio richiedere il certificato di prontezza al gestore del RCD.

Potresti essere interessato…
– L’ufficio del sindaco di Cali continua a lavorare per consolidare il miglior piano di trattamento dei rifiuti di costruzione e demolizione


Unità amministrativa speciale dei servizi pubblici per le comunicazioni

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Chi era la donna morta dopo essere stata investita nel Rally Huergo
NEXT Ecco come appare l’interno della USS George Washington, una delle più grandi portaerei nucleari del mondo