Il gruppo 100% Diversità e Diritti chiede giustizia per l’aggressione lesbofobica di Barracas | Vogliono che il caso venga affrontato “con una prospettiva di genere e motivato dall’odio verso l’identità lesbica”

Il gruppo 100% Diversità e Diritti chiede giustizia per l’aggressione lesbofobica di Barracas | Vogliono che il caso venga affrontato “con una prospettiva di genere e motivato dall’odio verso l’identità lesbica”
Il gruppo 100% Diversità e Diritti chiede giustizia per l’aggressione lesbofobica di Barracas | Vogliono che il caso venga affrontato “con una prospettiva di genere e motivato dall’odio verso l’identità lesbica”

Con una bomba motolov, Fernando Barrientos ha appiccato il fuoco che ha ucciso Pamela Cobos, lasciando la Mercedes F con il 90% del corpo bruciato e con ferite che coprono il 75% dei corpi di Andrea A e Sofía C. Immediatamente gli abitanti di Barracas hanno avvertito che si trattava di un reato di omoodio: Barrientos, inquilino dello stesso albergo a conduzione familiare dove vivevano, “ha avuto problemi” con le quattro donne perché lesbiche.

Dall’organizzazione 100% Diversità e Diritti hanno condiviso una dichiarazione in cui chiedono giustizia per l’aggressione lesbofobica giustiziato all’alba del 6 maggio nell’hotel situato a Olavarría alle ore 16.00. Sostengono che il Tribunale Penale e Correttivo N° 14, presieduto da Edmundo Rabbione, che sta portando avanti le indagini, affrontare il caso “con una prospettiva di genere e motivato dall’odio verso l’identità lesbica”.

In tal senso, Ricardo Vallarino, presidente di 100% Diversidad y Derechos, ha detto in dialogo con Página 12: “L’attacco è stato motivato dalla loro condizione di donne e lesbiche. Nella misura in cui le lesbiche e le persone LGBTIQ+ sono particolarmente vulnerabili a causa di pratiche discriminatorie, il crimine deve essere indagato in base a questa ipotesi. “In questo modo la magistratura invia un messaggio alla società e avverte che questo tipo di attacchi non saranno tollerati”.

L’organizzazione sottolinea il fatto che l’aggressione e l’omicidio avvengono in un contesto di “abbandono e mancanza di protezione delle persone LGBTIQ+”., dove le organizzazioni e le politiche nazionali per la protezione contro la violenza sessista e lesbofobica sono state smantellate, come Inadi e il Ministero delle Donne, del Genere e della Diversità e i loro programmi di cura e prevenzione contro la violenza di genere, l’identità di genere e l’orientamento sessuale.

“Lo smantellamento delle politiche pubbliche aggrava la situazione perché lascia la comunità senza tutele e priva delle risorse necessarie alla sua autonomia”, ha spiegato Vallarino, e ha aggiunto: “Dall’inizio della costituzione del nostro Paese, le persone LGBTIQ+ sono state perseguitate e messe a tacere, ciò che chiamiamo disuguaglianza strutturale. Quindi ogni volta che non andiamo avanti con politiche specifiche per invertire questa situazione, stiamo facendo un passo indietro”.

In assenza dello Stato, appare l’incitamento all’odio, legittimato “dalle più alte sfere del potere politico”.che secondo 100% Diversity and Rights, “autorizza simbolicamente questi attacchi e invia un messaggio di odio e impunità”.

Giovedì scorso, l’avvocato di estrema destra, scrittore e biografo di Javier Milei, Nicolás Márquez, ha rilasciato un’intervista a Radio Con Vos dove, tra altre dichiarazioni controverse, ha assicurato che “quando lo Stato promuove, incoraggia e finanzia l’omosessualità, come ha fatto fatto “Fino all’apparizione di Milei sulla scena, incoraggia comportamenti autodistruttivi.” Queste affermazioni hanno avuto un impatto non solo per la forza del messaggio, ma anche per il legame di amicizia che Márquez mantiene con il presidente.

“Questi discorsi generano un ordine simbolico, un messaggio sociale su ciò che è bene e ciò che è male. Se si banalizza la violenza verso le lesbiche, verso le persone LGBTIQ+, o se si riproducono pregiudizi, allora si genera un clima di tolleranza e legittimità verso ogni tipo di discriminazione e violenza. Pertanto, le persone che nutrono odio si sentono autorizzate ad attaccare senza temere conseguenze, oppure possono credere di farlo perché è giusto”, ha detto Vallarino.

“In questo senso, anche i discorsi politici sono rilevanti perché sono parole di rappresentanti eletti, dotati di rappresentanza politica e autorità legale. Se l’autorità incoraggia, tollera o ignora questo tipo di violenza, cosa possiamo aspettarci se non carta bianca per tutti i tipi di aggressione?“, Ha aggiunto.

Secondo Vallarino Questi tipi di attacchi portano un messaggio di terrore e disciplina per le persone LGBTIQ+. Il presidente dell’organizzazione che da anni lavora per difendere le persone che appartengono al gruppo ha sottolineato l’importanza di “conoscere i nostri diritti e sapere che essi sono emersi come risposta a questa disuguaglianza e discriminazione”.

Di fronte a situazioni come questa, Vallarino ha sottolineato l’importanza di “fare le opportune denunce, cercando aiuto nella nostra comunità e nelle organizzazioni correlate come gli uffici della difesa, sia nel caso di subire questo tipo di attacchi, sia se vogliamo lavorare per prevenirli. “

“Ma soprattutto non dobbiamo tollerare discorsi discriminatori che alimentano pregiudizi contro le donne, le lesbiche e le persone LGBTIQ+ in generale. Questo tipo di discorso oggi è legittimato dal potere politico e dobbiamo affrontarlo soprattutto.“, completare.

“Chiediamo che le autorità politiche della Città Autonoma di Buenos Aires e l’Esecutivo Nazionale condannino l’atto come lesbofobia. il presidente Javier Milei e i ministri Sandra Pettovello, Mariano Cúneo Libarona e Patricia Bullrich; così come il capo del governo, Jorge Macri, e il ministro della Sicurezza cittadina, Waldo Wolff, devono condannare esplicitamente questo fatto e fornire risorse di assistenza alle vittime e alle loro reti emotive”, ha affermato l’organizzazione nella sua dichiarazione.

Relazione: Lucia Bernstein Alfonsín

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Video | Perquisiscono intensamente la casa della bambina di 10 anni morta a Plottier: quali tracce cercano?
NEXT Ecco come appare l’interno della USS George Washington, una delle più grandi portaerei nucleari del mondo