Manizales e Caldas necessitano di uno slancio nazionale

Manizales e Caldas necessitano di uno slancio nazionale
Manizales e Caldas necessitano di uno slancio nazionale

Quella di oggi sarebbe la seconda visita del presidente Gustavo Petro nella capitale Caldas, in 21 mesi di mandato. Viene da Pereira e si annuncia che sarà presso il Centro di Integrazione Comunitaria (CIC) del quartiere di San Sebastián, nel Comune di Ciudadela del Norte, per sviluppare la sua strategia di governo con i quartieri popolari. Si tratta di incontri iniziati questo mese in tutto il Paese per conoscere in prima persona le esigenze dei suoi governati, cosa di cui c’è molto bisogno, soprattutto per dipartimenti come questo della Regione del Caffè, che non hanno avuto né hanno avuto un dialogo diretto con il presidente hanno ricevuto sostegno per promuovere progetti di sviluppo regionale.
Il consolidamento dell’Aerocafé continua ad essere nella lista delle priorità per Manizales e Caldas. Non avere ancora un aeroporto con altre caratteristiche tecniche ha limitato molto la nostra competitività e la spinta economica. La speranza è che il presidente dica sì a questa iniziativa e le permetta di decollare con il sostegno nazionale. Viene lanciato un appello urgente al Governo affinché accompagni e aiuti a risolvere i problemi degli insediamenti informali a Manizales, che l’Ufficio del Sindaco ha ereditato e che potrebbe essere risolto costruendo alloggi di interesse prioritario. Il Comune può fornire il terreno e i progetti, la Nazione spetterebbe all’appalto e all’esecuzione dei lavori.
È inoltre fondamentale per questa città che il governo nazionale mantenga il sostegno alle risorse trattate con la KFW – banca tedesca di sviluppo – per la costruzione dell’impianto di depurazione, in cui il Comune si impegna a mantenere il modello di alleanza pubblico-privato per realizzare questo progetto ambientale. iniziativa. L’Ufficio del Sindaco intende investire in un altro progetto chiave, la ristrutturazione della Galleria Plaza de Mercado, che, poiché è costoso, cerca investimenti privati ​​e tenta di convincere il Governo, magari attraverso una delle sue linee di investimento, ad unirsi e farlo.
Una richiesta speciale, signor Presidente, è che l’Agenzia nazionale per le infrastrutture, responsabile del progetto di concessione dell’autostrada del caffè, scelga quella più adatta a Caldas, che è stato emarginato dall’esecuzione dei lavori stradali, ha molti percorsi senza doppia carreggiata, anche se in tale territorio si concentra la maggior parte dei pedaggi dell’attuale concessione. Il Governo attende anche un sostegno per avviare progetti di infrastrutture stradali, che costituiranno il fulcro della sua azione. Sono diversi i comuni colpiti nei quattro punti cardinali del dipartimento da gravi problemi alla viabilità, che allo stesso tempo ne riducono le possibilità di sviluppo.

La presenza del presidente oggi a Manizales sarà essenziale per questa regione. Anche per concretizzare parte degli annunci del Ministero delle ICT, come quello di trasformare Caldas in un polo di sicurezza informatica, utilizzando risorse umane e tecnologiche di Manizales e Villamaría. Ci permetterebbe di generare occupazione e di avvicinarci al mondo. Caldas non ha avuto molta fortuna con gli annunci presidenziali, storicamente c’è un debito del governo nazionale verso questa regione. Ecco perché speriamo che sia giunto il momento per voi di posare lo sguardo su questo territorio e sui suoi abitanti.

#Colombia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Elezioni sanguinose in Messico: due candidati sono stati uccisi e sono 26 i morti in campagna elettorale
NEXT Juan Pablo Goicochea, ex giocatore dell’Alianza Lima, ha debuttato nella vittoria del Platense contro il Boca Juniors nella Lega Professionistica Argentina