Gala patriottico, Templi e Notte delle Idee: il Comune ha presentato l’agenda culturale del mese di maggio

Agenda culturale di maggio a Santa Fe

Mercoledì, nella sala del Teatro Comunale 1° de Mayo, è stata presentata l’agenda culturale del mese di maggio, in cui spiccano tre eventi: l’Itinerario Culturale dei Templi; la Notte delle Idee; e il Gala Patriottico del Teatro Comunale.

Tutta la programmazione è consultabile di seguito collegamento.

L’Assessorato alla Cultura del Comune, Luciana Ceresolail Sottosegretario alla Gestione degli Spazi Socioculturali e Artistici, Pablo Villaverdee il direttore dell’Agenzia per la cooperazione, gli investimenti e il commercio estero (ACICE), Lucila Garciasono stati responsabili di fornire dettagli su queste proposte e tutto ciò che Santa Fe avrà durante questo mese.

Luciana Ceresola ha innanzitutto chiarito che questa agenda viene presentata oggi perché segna i 20 anni dall’approvazione dell’Agenda 21 della Cultura, che “pone le basi e i principi su cui dovrebbero costruire le politiche pubbliche dei diversi governi locali” quindi ha ritenuto che “È una data molto importante” e ha subito citato i tre avvenimenti più importanti di questo mese e ha rivendicato la collaborazione con il sottosegretariato comunale al Turismo e la giunta provinciale.

Inoltre, tra le attività del mese, segnaliamo il cast dei Burattini che si è ripresentato nella sala del Teatro con tre diverse opere. È iniziato il 4 e continuerà l’11 e il 18. Lanceremo anche il 18 maggio, che è la Giornata internazionale dei musei, l’appello per la Notte dei musei, che avrà luogo il 14 settembre, dove vogliamo tutti. sia pubblici che privati, possono aprire le porte per mostrare il loro patrimonio, collezioni, mostre e fornire un’offerta maggiore sia ai residenti che ai turisti di Santa Fe.“, ha detto Ceresola.

Poi ha aggiunto: “Inoltre abbiamo il Festival provinciale delle auto e moto d’epoca alla Stazione di Belgrano, in collaborazione con la Provincia, che si svolgerà il 18 e 19 maggio, con ingresso gratuito. Si comincia anche con i Pomeriggi al Mercato: Fiera + attività per le famiglie, soprattutto per i bambini. E collaboreremo all’inaugurazione della mostra dell’architettura polacca che si terrà nell’atrio della Stazione Belgrano e che sarà organizzata dalla Facoltà di Architettura, Design e Urbanistica dell’UNL, Ambasciata della Repubblica di Polonia a Buenos Aires e la Facoltà di Architettura e Urbanistica della Provincia di Santa Fe”.

Prima di concludere, il funzionario ha accennato al Gala Patriottico che si terrà nella Sala Mayor del Teatro Comunale, venerdì 24 maggio. L’Orchestra Sinfonica Provinciale terrà un concerto con repertorio tradizionale.

Sentiero culturale del tempio

Il Sentiero Culturale dei Templi offre un’esperienza unica per condividere e scoprire la ricchezza del patrimonio religioso, artistico, storico e architettonico dei templi emblematici situati nel centro e nel sud della città. Sabato 11 maggio si svolgeranno due itinerari guidati “Camino del Centro” e “Camino del Sur” e il tradizionale Paseo del Cementerio, con un programma vario e completo che prevede attivazioni, concerti e mostre.

Questa iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura con il sostegno del Sottosegretariato al Turismo, si svolgerà alla vigilia della “Giornata mondiale della convivenza in pace”, che mette in luce la diversità delle pratiche religiose e spirituali che convivono nella città e riconosce l’importanza delle comunità e dei gruppi attivi che operano con chiarezza e decisione a favore della pace, dell’unità, della cooperazione e della fraternità nei diversi ambiti della vita.

I punti saranno 10 su tre percorsi: da Sud; dal centro; e il Cimitero Comunale. Gli edifici compresi sono: Tempio e Museo della Comunità Israelitica; Massoneria di Santa Fe; Chiesa Cristiana Evangelica (La Rioja 3021); Cortile della Cattedrale e Chiesa del Sacro Cuore; Basilica di Nostra Signora del Monte Carmelo; Chiesa dei Miracoli e isolato dei Gesuiti; Cattedrale metropolitana della Chiesa di Tutti i Santi; Tempio e Convento di San Francisco; Chiesa di Nuestra Señora del Rosario e Convento di Santo Domingo.

Questa attività cerca di rivalutare le diverse istituzioni legate alla spiritualità o alla filosofia e il patrimonio culturale, culturale e storico che possiedono sia all’interno che all’esterno dei loro edifici. È un’esperienza unica conoscere luoghi diversi a cui forse non tutti i residenti di Santa Fe hanno accesso e che genera una nuova visione di cosa sia questo tipo di attività nella città di Santa Fe.”, ha sottolineato il ministro della Cultura.

Da parte sua, il sottosegretario alla Gestione degli Spazi Socioculturali e Artistici, Pablo Villaverde, ne ha parlato “Quasi tutti questi punti avranno una propria offerta musicale a coronamento di tutti i percorsi”.”. In questo senso saranno tre le attività musicali, una nel Santuario della Madonna dei Miracoli con “Esperienza sonora: Cavaillé-Col. Opus 589” dell’organista Manuel Marina.

Un altro è “Cantos del alma”, concerto dell’Estudio Coral Meridies, sotto la direzione di Virginia Bono, nell’Oratorio del Cimitero Comunale. “E poi avremo anche alle 16 nella Cattedrale Metropolitana, nella parrocchia di Todos los Santos, un Concerto del Coro Sacro dell’Università Cattolica di Santa Fe, sotto la direzione di Miguel Piva”, ha aggiunto Villaverde.

I tre sopra menzionati avverranno a partire dalle 16:00; mentre alle 19,30 c’è la presentazione del Coro A Cordis, sotto la direzione di Jorge Céspedes, presso la Massoneria Santafesina; e alle 16:30, 17:30, 18:30, 19:30 e 20:15 avrà luogo l’esibizione del gruppo vocale Volver a Nacer, musica gospel, presso la Chiesa Evangelica Cristiana (La Rioja). 3021).

La notte delle idee

In questa linea, vale la pena sottolineare anche la Notte delle Idee che arricchisce l’offerta culturale dell’agenda della Città di Santa Fe. La direttrice dell’Agenzia per la Cooperazione, gli Investimenti e il Commercio Estero (ACICE), Lucila García, ha detto a proposito di questa proposta: “Lo nutre con qualcosa di internazionale perché questo evento non è visto solo in Argentina ma in tutto il mondo. Nel nostro Paese lo avremo il 15 e 16 maggio in otto città contemporaneamente, nella nostra città si svolgerà il 17 maggio. Si tratta di un incontro culturale e anche di scienze sociali, dove si possono tenere diversi gruppi di discussione, campioni d’arte, offerte di ogni tipo, tra gli altri.”.

Si tratta di un evento organizzato da diversi istituti francesi: vi partecipano l’Ambasciata di Francia in Argentina, la Rete dell’Alleanza Francese, insieme alla Fondazione Medifé, il comune e la provincia. “La Notte delle Idee, al di là di tutta l’offerta che ci sarà e vedremo diversi eventi. Nella città di Santa Fe, il 17 maggio alle 18 sarà inaugurata la mostra fotografica “Custodi della storia: Patrimonio, architettura e formazione nel Grand Poitiers – Progetto di Cooperazione Decentrata Santa Fe”.“, Egli ha detto.

E aggiungo: “È una mostra fotografica che riflette il patrimonio della città di Santa Fe in riferimento alle reminiscenze francesi che abbiamo all’interno di diversi edifici e costruzioni architettoniche. Rifletterà quella che è stata la formazione dei formatori su come recuperare questi edifici. È una cooperazione che va avanti da più di 10 anni tra le due città e poterla avere e mostrarla alla gente di Santa Fe durante la Notte delle Idee evidenzia l’importanza del rapporto che abbiamo con la Francia.”.

È previsto anche un dibattito con gli ospiti franco-argentini: Anita Pouchard Serra e Marco Teruggi. Modera il Professor Gustavo Peretti; alle 21:30 avrà luogo la Camerata Eleutheria, diretta dal maestro Manuel A. Marina.

Altre attività del mese

  • Webinar sui 20 anni dell’Agenda 21 per la cultura: mercoledì 8, organizzato dalla Commissione Cultura dell’UCLG
  • Cast delle marionette: sabato 11 e 18, nella Sala del Teatro Municipale (San Martín 2020)
  • Lancio del bando per la Notte dei Musei 2024: sabato 18, nell’ambito della Giornata Internazionale dei Musei
  • Festival provinciale di auto e moto d’epoca: sabato 18 e domenica 19, presso la Stazione di Belgrano (Bv. Gálvez 1150)
  • Pomeriggi al Mercato: Fiera + attività per famiglie: domenica 19 maggio al Mercato di Progreso (Balcarce 1625)
  • Mostra di architettura polacca: dal 20 al 26 maggio, nella sala della Stazione Belgrano (Bv. Gálvez 1150)
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV la chiave per le persone che vogliono perdere peso
NEXT Una donna è morta dopo essere stata investita nel Rally Huergo: quando si saprà l’autopsia e come proseguirà la causa?