Con una conversazione con Alberto Fuguet lanciano la sesta versione di “Araucanía in 100 parole” – Temuco Diario

Pubblicità

Con la presenza dello scrittore e giornalista Alberto Fuguet e l’assistenza degli autori dei racconti selezionati nella quinta versione del concorso letterario “Araucanía in 100 parole” nel 2023, il lancio si è svolto nella sala principale del Temuco Museo Ferroviario della versione 2024 di questo concorso promosso da CMPC e Fondazione Plagio.

In una sala gremita, Fuguet ha tenuto una conversazione con i partecipanti in cui ha affrontato aspetti della letteratura e dell’arte della scrittura, condividendoli con la dozzina di vincitori, che hanno potuto ricevere le loro storie catturate in un piccolo libro a disposizione gratuita dei partecipanti.

Soledad Camponovo, coordinatrice generale della Fondazione Plagio, ha osservato che “siamo contenti di come è stata accolta nella regione il progetto “Araucanía in 100 parole”. Abbiamo già raccolto più di 27mila storie e speriamo che in questa versione le storie, i ricordi, i sogni e le fantasie continuino ad accumularsi. In questa versione vogliamo anche accompagnare questo concorso con una serie di attività a partire da questa conversazione con Alberto Fuguet dove l’idea è quella di iniziare a ispirare e che le persone inizino a scrivere.

CONCORSO

Dal 6 giugno al 2 settembre, questo concorso rimarrà aperto, invitando chiunque lo desideri a scrivere e inviare fino a 5 storie in formato digitale attraverso il sito www.araucaniaen100palabras.cl o depositandole nelle caselle di posta che si troveranno in diverse parti la città nel caso dei racconti scritti su carta.

Quest’anno il concorso vedrà la partecipazione di una giuria composta dal romanziere, scrittore di racconti e cronista, Marcelo Mellado,il narratore, sceneggiatore e scrittore, Simone Soto e, infine, il poeta e manager culturale mapuche-Huilliche, Rossana Miranda.

ATTIVITÀ

Nel mese di giugno inizieranno i laboratori nelle istituzioni scolastiche, che si prevede in aumento durante tutto il bando. I laboratori sono stati progettati per incoraggiare e valorizzare l’esperienza creativa in classe. Per questo, ci sarà un team selezionato di animatori che cercheranno di suscitare interesse, fornendo strumenti e suggerimenti alle scuole di tutta la regione che storicamente hanno partecipato al concorso.

Un’altra novità sarà una nuova attività chiamata Sfide creative. Durante la settimana delle vacanze invernali, Araucanía en 100 Palabras, realizzerà una dinamica quotidiana (dal lunedì al venerdì) dove da diversi passi forzati, ispirazioni e/o guide, il pubblico sarà ispirato a inviare storie.

Inoltre, nell’ambito delle attività previste per questo bando 2024, l’eminente scrittrice nazionale nata a Temuco, María José Ferrada, insegnerà la “Settimana del Laboratorio”, nelle cui sessioni parlerà dei suoi metodi e della sua esperienza di scrittrice, cercando di incoraggiare i partecipanti a usare la propria creatività nello scrivere storie.

Tutti i dettagli verranno comunicati attraverso il sito del concorso e i social network.

Pubblicità

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’ambasciatore argentino fa riferimento alla controversia sui pannelli solari
NEXT Richiesta di migliorare le condizioni di detenzione nella provincia