Questo martedì sono presenti rappresentanti di magistrati, operatori giudiziari e insegnanti

Anche se nella costituzione della commissione era stabilito che i sindacati ne avrebbero fatto parte MANGIÒ, UPCN, Amsafe (insegnanti pubblici) e Festram (comunale), altre istituzioni possono partecipare per esprimere le loro posizioni. Per questo motivo, i rappresentanti del Collegio dei magistratigli impiegati giudiziari e il Unione degli insegnanti argentini (UDA). Mercoledì 19 giugno si è tenuta la prima riunione della commissione.

riforma delle pensioni.jpeg

Mercoledì 19 giugno si è riunita per la prima volta la commissione per la riforma del sistema pensionistico di Santa Fe.

PER SAPERNE DI PIÙ ► Riforma pensioni a Santa Fe: la commissione ha debuttato con posizioni chiare tra i settori e si prevede un dibattito arduo

A partire da martedì, il folto gruppo di attori che compone la commissione dovrebbe svolgere un dibattito arduo, tenendo conto delle diverse posizioni che i settori mantengono sulla discussione.

Entro 45 giorni, sulla base della raccolta di voci e opinioni diverse, verrà presentata una relazione all’Esecutivo. Da un lato il punto di vista dei sindacati e delle corporazioni. Alcuni propongono un rifiuto “andiamo” di qualsiasi tentativo di modificare il regime pensionistico. Altri si mostrano più cauti nei confronti di questa misura e postulano la necessità di rafforzare le pretese provinciali nei confronti del Paese per il debito.

D’altra parte ci sono i funzionari pubblici che compongono la commissione. Il principio è quello di “salvare il Fondo” e cercare di ridurre il suo deficit. Il governatore Massimiliano Pullaro giorni fa aveva indicato che il deficit rappresentava il totale “40 chilometri di percorso, otto scuole, 840 autopattuglie”.

Pensionamenti a Santa Fe: l’opposizione dei sindacati ad una riforma

Durante il primo giorno di attività della commissione per l’ Riforma del sistema pensionistico di Santa Fe, i sindacati partecipanti – ATE, Upcn, Amsafé e Festram – si sono detti favorevoli allo svolgimento del dibattito. Hanno però espresso le loro critiche nei confronti dell’iniziativa promossa dal governo di Massimiliano Pullaro.

“Ratificheremo una posizione votata nelle assemblee di Amsafé, dove rifiutiamo qualsiasi tentativo di modificare il regime pensionistico”ha detto ARIA il segretario generale del sindacato degli insegnanti pubblici, Rodrigo Alonso.

dimostrazione legislativa riforma delle pensioni santa fe.jpg

La maggioranza degli organismi sindacali e sindacali ha espresso le proprie critiche nei confronti dell’iniziativa promossa dal governo di Massimiliano Pullaro.

PER SAPERNE DI PIÙ ► Pensioni a Santa Fe: la contestazione dei sindacati alla riforma promossa dal governo di Massimiliano Pullaro

Per Alonso, il deficit attuale è “momentaneo, e in gran parte è dovuto al fallimento della Nazione”, per cui l’Esecutivo provinciale deve esigere l’invio di tutte le risorse dovute. Fino a dicembre 2023, il sottosettore dove si stanziano più soldi in pensioni e pensioni è l’insegnamento, con il 36,9%.

Jorge Molinarappresentante dell’Upcn, ha concordato con Alonso sulla necessità di sporgere denuncia al governo nazionale e ha chiesto un Fondo sostenibile: “Abbiamo bisogno che la Nazione mantenga il suo impegno, dobbiamo creare, dal nostro punto di vista, un Fondo sostenibile e tutto il necessario affinché sia ​​gli attuali pensionati che i futuri pensionati che rappresentiamo possano avere la sicurezza e la certezza che il loro sistema pensionistico non è a rischio “lui ha indicato.

L’amministrazione centrale rappresenta, a dicembre 2023, il secondo sottosettore a cui il Fondo destina più denaro (17,2% degli importi di pensioni e pensioni).

Pensionamenti a Santa Fe: l’Esecutivo e l’obiettivo di “salvare il Fondo”

Jorge Boassoha parlato con il Segretario della Previdenza Sociale ARIA il primo giorno della commissione. “È di buon auspicio in un paese democratico avviare un dibattito con ampia partecipazione, per poter ascoltare tutte le voci a favore di una possibile modifica del sistema pensionistico di Santa Fe che soffre di un deficit preoccupante per tutti”, ha indicato. Il funzionario ha descritto lo stato della Cassa pensione come “preoccupante” e ha chiesto: “Dobbiamo salvare la Cassa. La decisione è di difenderla e per salvarla sono necessarie delle modifiche”.

Intanto il direttore provinciale del Fondo di previdenza e di previdenza, Alicia Berzeroha condiviso che il deficit è “preoccupante” e ha sottolineato l’importanza di “dare una diagnosi” prima della presentazione di un programma volto a ridurlo. “L’idea è quella di proteggere i diritti dei contribuenti, cioè che il Fondo sia sostenibile e che possano continuare a raccogliere benefici in futuro, questa è la nostra preoccupazione”, ha sottolineato.

Jorge Boasso.jpg

Boasso ha elogiato

Boasso ha definito “preoccupante” lo stato della Cassa pensione e ha chiesto: “Dobbiamo salvare la Cassa. La decisione è di difenderla e per salvarla sono necessarie delle modifiche”.

PER SAPERNE DI PIÙ ► Pensionati a Santa Fe: uno per uno i nomi che compongono la Commissione che si riunirà mercoledì

Pensionamenti a Santa Fe: l’obiettivo della commissione

Il testo della norma che ha istituito la commissione – giunta dal Senato, poi modificata dai Deputati e validata dalla Camera alta – fa riferimento alla “necessità di affrontare l’analisi del regime pensionistico, garantendo la permanenza del Fondo di previdenza e di previdenza”. nell’orbita dello Stato provinciale e il suo carattere solidale”.

A causa delle critiche provenienti soprattutto dai sindacati e dai settori progressisti, l’iniziativa originaria che parlava direttamente della riforma del sistema pensionistico è stata lasciata indietro. È nata così l’idea della commissione, il cui scopo è “lo studio, la preparazione e la stesura di un rapporto sulla sostenibilità del regime pensionistico in vigore a Santa Fe”, precisa l’articolo 3.

Tra le sue funzioni, la commissione può richiedere relazioni a enti pubblici o privati, citare pubblici ufficiali di ogni grado, nonché convocare qualsiasi persona o associazione che, per la sua conoscenza in materia, possa apportare contributi che consentano un migliore sviluppo della compito. A sua volta, la Commissione deve presentare una relazione al potere esecutivo entro un termine massimo di 45 giorni, che si applicherà “a partire dalla data della sua pubblicazione”. Secondo il nuovo testo, le autorità della Commissione hanno il potere di prorogare il termine stabilito.

Fondo pensione: da chi è composta la Commissione

Come stabilito all’articolo 4, la Commissione sarà composta dai presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali e Legislazione Generale della Camera dei Senatori e della Camera dei Deputati. Il senatore del Dipartimento di San Justo, Rodrigo Borla sarà responsabile della presidenza e Pablo Farias, sarà il vicepresidente. Ci saranno sei senatori, otto deputati, quattro rappresentanti dell’esecutivo e quattro membri dei sindacati.

Tra i senatori ci saranno: Raúl Gramajo 9 luglio; Esteban Motta di San Martino; Ugo Rassetto Iriondo; Oscar Dolzani di San Javier; Ruben Pirola attraverso le Colonie e Alcide Calvo di Castellanos. Per quanto riguarda l’elenco dei deputati: José Corral, Gisel Mahmud, Astrid Hummel, Ruben Galassi, Claudia Balague, Fabian Palo Oliver E Walter Agosto.

Festa della Bandiera Rosario 2024 Massimiliano Pullaro

Il governo di Massimiliano Pullaro, dal canto suo, ha scelto di esentare i ministri dal far parte della Commissione.

Il governo di Massimiliano Pullaro, dal canto suo, ha scelto di esentare i ministri dal far parte della Commissione.

Maiquel Torcatt/Aire Digital

PER SAPERNE DI PIÙ ► Pensionati a Santa Fe: “Dobbiamo salvare il Fondo”, ha detto Jorge Boasso

Il governo di Massimiliano Pullaro, dal canto suo, ha scelto di esentare i ministri dal far parte della Commissione. Poi nominò Jorge Boasso segretario della Previdenza Sociale; Alicia Berzero, direttrice provinciale del Fondo Previdenza e Pensione; Malena AzarioSegretario delle Risorse Umane e della Funzione Pubblica del Ministero dell’Economia, e Giulia Toneroresponsabile della Segreteria Legale e Tecnica.

Da parte loro, i quattro sindacati che compongono la commissione sono: ATE, UPCN, Amsafé e Festram. Al riguardo, la Legge indica che i settori che non compongono la Commissione “potranno designare un assistente, che sarà autorizzato a partecipare alle riunioni previste”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Gli anniversari di oggi: cosa è successo il 28 giugno | Eventi accaduti in Argentina e nel mondo
NEXT Le fermate del treno urbano di Santa Fe sono utilizzate come rifugi precari dai senzatetto