Alejandro Gaviria, Linda Palma, María Jimena Duzán e Luisa Villa, alla chiusura della II Fiera del Libro di Valledupar

Alejandro Gaviria, Linda Palma, María Jimena Duzán e Luisa Villa, alla chiusura della II Fiera del Libro di Valledupar
Alejandro Gaviria, Linda Palma, María Jimena Duzán e Luisa Villa, alla chiusura della II Fiera del Libro di Valledupar

La seconda edizione del Fiera del Libro di Valledupar si conclude questa domenica, 9 giugno, con sei eventi in cui il lavoro di Anton Chekhov, la storia ispiratrice di Linda Palmail piacere della lettura e altri aspetti legati alla letteratura e alla scrittura.

L’agenda si svolgerà nell’auditorium della Camera di Commercio, della Casa della Cultura e della Plaza Alfonso López, teatro dove si svolgeranno una mostra editoriale commerciale e varie attività culturali.

L’ultimo giorno del Fiera del Libro di Valledupar, alle ore 9.00, nel dibattito ‘Parapolitica e presa di Stato: alcune lezioni’ sarà presentato il libro ‘Parapolitica. Storia del più grande assalto alla democrazia in Colombia’. Tre dei suoi coautori: León Valencia, Laura Bonilla e Antonio Sanguino, parleranno di quello che considerano l’attacco più accurato alla democrazia e di come le organizzazioni criminali abbiano minato lo Stato dall’interno. Uno spazio di riflessione e autocritica, che avrà luogo presso la Casa della Cultura.

Alle ore 10,30, nell’auditorium Leandro Díaz della Camera di Commercio di Valledupar, si terrà il dibattito “Cechov e il problema della felicità”. In questa conferenza tenuta dal filosofo e scrittore Fernando Galindo parleremo della sua poesia, della sua vita, del suo rapporto con Tolstoj e di un problema che suscitò il suo interesse: il rapporto tra felicità, egoismo e compassione.

Alle 11:45, presso la Casa della Culturala giornalista ed editorialista María Jimena Duzán rifletterà sulla realtà colombiana, realtà che affronta nel suo podcast #Afondo (il più ascoltato nel Paese e pubblicato quotidianamente su Spotify e sul suo canale YouTube), e nelle sue rubriche su El País América e Cambio. Ne parlerà con Luis Barros Pavajeau, scrittore e professore universitario.

Alle 15:00 lo scrittore Santiago Gamboa e lo scrittore e politico Alejandro Gaviria rifletteranno sul piacere di leggere e sul mestiere di vivere. Ne parleranno con Carlos Marín Calderín, consigliere generale di Felva, presso la Casa della Cultura.

Alla sua seconda partecipazione a Felva 2024, la conduttrice Linda Palma presenterà il suo libro ‘La vita è bella’, in cui ha recensito Com’è vivere con la sclerosi multipla? una condizione che non ha cura e che influenza la comunicazione tra il cervello e il corpo. Il presentatore racconterà la sua storia stimolante, le lezioni che la malattia gli ha lasciato e come la sua famiglia l’ha aiutata ad andare avanti. Ne parlerà con Luz Andrea Gómez, giornalista 16:30 presso la Casa della Cultura.

IL II Fiera del Libro di Valledupar termina con il ‘Recital di poesie per leggere la vita’ al quale parteciperanno i poeti Juan Manuel Roca, Luisa Villa e William Jiménez. Parleranno delle loro opere con la poetessa e insegnante Martha Navarro, alle 18:00 presso la Casa della Cultura.

DI: LUCÍA MENDOZA CUELLO/ EL PILÓN.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Marcelo Morales lascia l’U
NEXT Stabiliscono la regolamentazione del limite di profitto negli acquisti dal settore statale al settore non statale – Radio Rebelde