Il sangue donato volontariamente salva vite umane in tutto il mondo

Il sangue donato volontariamente salva vite umane in tutto il mondo
Il sangue donato volontariamente salva vite umane in tutto il mondo

Il 14 giugno è la Giornata mondiale del donatore di sangue. La celebrazione è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere la donazione volontaria e abituale. Inoltre, per riconoscere e ringraziare coloro che donano il sangue, consentendo a questo atto di solidarietà di salvare vite umane.

  • Sono trascorsi 20 anni dalla celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Venerdì sera lo storico municipio sarà illuminato di rosso.

L’OMS sottolinea la generosità dei donatori in tutto il mondo e il profondo impatto che la donazione di sangue ha sulla vita dei pazienti trasfusi. Inoltre, invita la società affinchè sempre più persone si uniscano volontariamente al movimento globale per la donazione del sangue.

Secondo l’OMS, “ogni donazione di sangue o plasma è un dono prezioso e vitale, e una donazione regolare, volontaria e non retribuita è essenziale per un approvvigionamento di sangue sicuro e sostenibile”.

Il Ministero della Sanità Pubblica sottolinea inoltre l’importanza di avere sangue ed emoderivati ​​sicuri disponibili tutto l’anno per i pazienti in tutta la provincia e apprezza il prezioso contributo dei donatori volontari.

Allo stesso modo, rinnova l’appello affinché più persone, soprattutto giovani, donino il sangue regolarmente, senza aspettare che un familiare o un conoscente abbia bisogno di una trasfusione.

  • Chi dona il sangue permette, con la propria azione di solidarietà, di preservare la salute e la vita di altre persone.

Il Centro Regionale di Emoterapia riceve donazioni di sangue da tutti i gruppi e fattori dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 17:00 e il sabato dalle 7:00 alle 12:00, nella sua sede in Bolívar 687.

I donatori possono essere persone di età compresa tra i 16 ed i 65 anni, in buone condizioni di salute generale e munite di un documento di identità. Non è necessario saltare la colazione.

Omaggio ad uno scienziato

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue commemora la nascita di Karl Landsteiner, patologo e biologo austriaco, che scoprì e digitò i gruppi sanguigni del sistema ABO, per il quale gli venne assegnato il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina, nel 1930. Landsteiner è nato a Vienna, 14 giugno 1868.

La tipizzazione dei gruppi sanguigni consentiva di effettuare trasfusioni di sangue tra persone compatibili, senza rischio di rigetto.

bene insostituibile

Il sangue è un elemento vitale e insostituibile che non può essere prodotto artificialmente e può essere ottenuto solo da persone in grado di donare.

  • Avere una fornitura sicura di sangue, basata su donazioni volontarie e non retribuite, è vitale per tutti i pazienti, soprattutto per quelli che necessitano di trasfusioni per tutta la vita, come quelli affetti da anemia falciforme o talassemia.
  • Anche le donazioni volontarie e non retribuite di plasma svolgono un ruolo importante nel sostegno fornito ai pazienti affetti da un’ampia gamma di patologie croniche, come l’emofilia o le immunodeficienze.

Milioni di vite vengono salvate ogni anno, in tutto il mondo, grazie alle trasfusioni di sangue e di emoderivati. Inoltre, i pazienti con malattie potenzialmente letali vedono aumentare la loro aspettativa di vita e la qualità della vita dopo una trasfusione.

La disponibilità di sangue consente inoltre di eseguire interventi medici e chirurgici molto complessi.

Quando si verificano disastri naturali o causati dall’uomo, le trasfusioni di sangue salvano molte vite. Il sangue donato svolge un ruolo fondamentale anche nell’assistenza sanitaria materno-infantile.

Convenzione con Movimento Scout

Domani, venerdì 14, al mattino, il Centro Regionale di Emoterapia firmerà un accordo quadro di cooperazione reciproca con l’organizzazione sociale Fundemos, Fondazione per la Protezione dell’Infanzia, lo Sviluppo Educativo e il Movimento Scout.

L’obiettivo è unire le forze e stabilire meccanismi di azione congiunta per promuovere la donazione di sangue volontaria e abituale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Tra pallavolo, passioni e crisi: il sogno olimpico è ancora vivo
NEXT Devo andare al lavoro o a scuola? Cosa fare dopo l’aumento dei casi di influenza A a Neuquén