I punti chiave della Legge Base: superpoteri per Milei, rottamazione dello Stato, flessibilità del lavoro e benefici per le grandi imprese

I punti chiave della Legge Base: superpoteri per Milei, rottamazione dello Stato, flessibilità del lavoro e benefici per le grandi imprese
I punti chiave della Legge Base: superpoteri per Milei, rottamazione dello Stato, flessibilità del lavoro e benefici per le grandi imprese

Javier Milei è a un passo dal coronare il suo primo trionfo legislativo. Il disegno di legge di smantellamento dello Stato, ufficialmente battezzato Legge delle Basi e dei Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini, è stato approvato dai minimi del Senato, in una maratona di sessioni segnate da violente proteste all’estero. Non resta che tornare alla Camera dei Deputati, dove è iniziata la discussione del progetto, per la revisione e la sanzione definitiva.

Oggi Milei ha abbastanza sostegno perché la Camera dei Deputati gli dia gli strumenti necessari per trasformare l’Argentina con il suo modello economico ultraliberale. Se i deputati accetteranno il progetto modificato dal Senato, la legge sarà approvata e passerà all’Esecutivo per la promulgazione. La Camera ha una seconda opzione: insistere sul progetto approvato dai deputati in aprile, per il quale è necessaria la maggioranza assoluta, cioè il voto della metà più uno dei membri presenti.

Che si tratti dell’una o dell’altra opzione, la legge finale sarà lontana dal progetto di 664 articoli presentato da Milei a dicembre, pochi giorni dopo il suo insediamento come presidente dell’Argentina. La minoranza legislativa de La Libertad Avanza – 38 deputati filogovernativi su un totale di 257 e 7 senatori su 72 – lo ha costretto a mutilarlo. Il testo originario ha perso più della metà degli articoli ed è stato diviso in due: la Legge Base vera e propria — che comprende i capitoli sulla deregolamentazione economica, la riduzione dello Stato e gli incentivi per le grandi imprese — e il pacchetto fiscale, con modifiche fiscali e un’amnistia per gli evasori. Questi i punti più importanti della legge.

Superpoteri a Milei

Il presidente dell’Argentina, Javier Milei, durante la sessione inaugurale della 142a legislatura, nel Congresso Nazionale, il 1 marzo 2024.Pablo E. Piovano

La legge dichiara l’emergenza pubblica per un anno in materia amministrativa, economica, finanziaria ed energetica. Durante questo periodo speciale, l’Esecutivo argentino avrà potere legislativo in questi settori chiave, cioè potrà riformare o approvare leggi senza passare dal Congresso. Il Legislativo concede finalmente questo strumento a Milei, anche se per la metà del tempo voluto e per un terzo dei soggetti richiesti nel progetto originario di dicembre.

Privatizzazione delle imprese

I legislatori hanno deciso che la maggior parte delle aziende pubbliche non sono in vendita. Dell’elenco iniziale di 41 società presentato dal governo, l’ultima versione ne lascia solo otto soggette a privatizzazione totale o parziale. Resta però da vedere cosa accadrà con Aerolíneas Argentinas, Correo Argentino e la Radio e Televisione Pubblica: la Camera dei Deputati ne ha autorizzato la vendita, ma il Senato l’ha respinta. I deputati hanno l’ultima parola.

Chiusura degli enti statali

L’Esecutivo può chiudere tutte le organizzazioni pubbliche tranne venti, che possono solo essere ristrutturate. La principale organizzazione scientifica e tecnologica del paese, Conicet, è in testa alla lista delle eccezioni. C’è anche il più alto riferimento in malattie infettive, l’Istituto Malbrán; l’ente che gestisce e promuove la produzione audiovisiva, Incaa; e la banca dati genetica nazionale, che conserva informazioni sulle persone scomparse per determinare la possibile parentela dei nipoti rapiti durante la dittatura.

Bandiera di Aerolíneas Argentinas durante la conferenza stampa dei sindacati combattivi durante lo sciopero nazionale a Buenos Aires, il 9 maggio.Anita Pouchard Serra (EL PAÍS)

Riforma del lavoro

Milei sta per ottenere una riforma del lavoro che molti dei suoi predecessori, come Mauricio Macri, hanno tentato senza successo, anche se è inferiore a ciò che cercava. Il governo sostiene che la flessibilità prevista incoraggerà la crescita dell’occupazione privata formale, che è stagnante da più di un decennio, ma i critici ritengono che ciò renderà il mercato del lavoro ancora più precario e aumenterà la disoccupazione.

La nuova normativa prevede che le aziende possano assumere dipendenti per un periodo di prova di sei mesi, il doppio di quello attuale, estendibile a otto mesi per le aziende di medie dimensioni e ad un anno per quelle con meno di cinque dipendenti. Inoltre, consente di avere fino a cinque persone assunte come collaboratori autonomi, cioè senza rapporto di dipendenza.

La legge offre benefici per i datori di lavoro che regolarizzano i propri dipendenti, ma allo stesso tempo elimina le sanzioni per coloro che assumono persone senza contratto, eliminando l’indennità speciale che ottengono oggi in tribunale.

Regime di incentivi per i grandi investimenti (RIGI)

Questo è uno dei capitoli più controversi. Garantisce benefici fiscali, doganali e valutari per 30 anni per progetti di investimento superiori a 200 milioni di dollari in settori strategici come quello energetico, minerario, agroalimentare e tecnologico. Inoltre, offre protezione normativa alle aziende contro futuri cambiamenti legislativi: le differenze saranno risolte nei tribunali internazionali.

Il governo sostiene che l’Argentina ha bisogno di questo regime generoso per indurre le grandi imprese a scommettere sull’Argentina con progetti a lungo termine, ma le PMI avvertono che ciò le danneggerà e distruggerà l’occupazione locale.

Capitolo Energia

Il disegno di legge propone un’importante trasformazione del settore energetico per attrarre i principali attori globali e moltiplicare l’estrazione di risorse per l’esportazione. La calamita è la formazione Vaca Muerta, nel sud del Paese, che possiede la seconda riserva di gas non convenzionale al mondo e la quarta riserva di petrolio. Le norme riducono al minimo l’intervento statale, liberalizzano i prezzi – attualmente regolamentati – e aprono le porte al libero scambio.

Lavoratori durante la costruzione del gasdotto Néstor Kirchner, che trasporta il gas naturale dalla formazione di Vaca Muerta alla provincia di Santa Fe, a Macachín (La Pampa), nell’aprile 2023. STRINGER (REUTERS)

Condono fiscale

Gli evasori fiscali potranno riciclare capitali non dichiarati senza pagare multe, a patto che il denaro immesso nel sistema finanziario argentino non esca prima del 31 dicembre 2025. Le agevolazioni previste per beneficiare dell’amnistia hanno lanciato l’allarme degli esperti di riciclaggio di denaro .denaro perché considerato permeabile all’ingresso di capitali illeciti in un Paese dai confini porosi e dalle città colpite dalla violenza della droga. Sono esclusi dal riciclaggio coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche negli ultimi dieci anni, nonché i loro coniugi, genitori e figli. Né ci sarà una seconda possibilità nel breve periodo per gli evasori: a chi accede all’attuale sanatoria sarà vietato ripetersi fino al 2038.

Imposta sul reddito

L’anno scorso, quando era deputato, Milei votò a favore dell’eliminazione dell’imposta sul reddito, conosciuta in Argentina come profitto, per circa 800.000 lavoratori ad alto salario. Ora, da presidente, vuole fare retromarcia. La Camera dei Deputati ha approvato che coloro che guadagnano più di 1,8 milioni di pesos lordi mensili (circa 1.950 dollari al tasso ufficiale) lo paghino nuovamente, ma il Senato lo ha respinto. Decide la Camera.

Imposta sulla proprietà personale (patrimonio)

La popolazione più ricca dell’Argentina confida che venga portata avanti la versione della legge approvata dalla Camera dei Deputati, che prevede la riduzione dell’imposta sul patrimonio, detta proprietà personale. Il beneficio è stato revocato questo giovedì dal Senato e senza di esso si giunge alla fase finale.

Iscriviti qui alla newsletter di EL PAÍS América e ricevi tutte le informazioni chiave sull’attualità nella regione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Lancio della stagione delle balene a Chubut: dove osservare e quali sono le tariffe – ADNSUR
NEXT Mario Netri ha annunciato che lascerà la Cassazione della provincia