che tempo fa questo VENERDÌ?

Dopo le giornate “calde” a Cordoba, l’autunno si farà nuovamente sentire pochi giorni prima dell’arrivo dell’inverno, secondo quanto anticipato dal Servizio Meteorologico Nazionale (SMN). Fatto sta che, dopo giornate con temperature sopra la media, è previsto il ritorno del freddo in provincia.

Per questo Venerdì 14 giugnoprevede la NSM una temperatura massima di 23°C e una minima di 11°C. In alcuni settori sono previste pioggerelline e rovesci rispettivamente al mattino presto e al mattino.

Per il resto della giornata il cielo varierà da poco a parzialmente nuvoloso. Nella mattinata e nel pomeriggio sono previste anche raffiche di vento comprese tra 42 e 50 chilometri orari.

Meteo a Cordoba: previsioni estese

  • Sabato. Massima di 20°C e minima di 8°C. Un po’ nuvoloso durante la giornata.
  • Domenica. Massima di 17°C e minima di 9°C. Nel corso della giornata prevalentemente o parzialmente nuvoloso.
  • Lunedi. Massima di 20°C e minima di 8°C. Parzialmente o prevalentemente nuvoloso nel corso della giornata.
  • Martedì. Massima di 21°C e minima di 11°C. Nel corso della giornata prevalentemente o parzialmente nuvoloso.
  • Mercoledì. Massima di 15°C e minima di 10°C. Prevalentemente nuvoloso durante la giornata.

Allerte meteo SMN: cosa sono

Lui Servizio Meteorologico Nazionale Dispone di un Sistema di Allerta Precoce (SAT) che informa la popolazione sul possibile verificarsi di fenomeni meteorologici che potrebbero mettere a rischio l’ambiente, la vita o i beni materiali.

Immagine illustrativa.

Un’allerta meteo è un avviso che viene emesso quando si verifica un alta probabilità che si verificano eventi meteorologici gravi.

Questi avvisi si basano su:

  • Informazioni raccolte dal Servizio Meteorologico Nazionale.
  • IL modelli di previsione meteorologica.
  • IL esperienza dei meteorologi.

Qual è l’obiettivo di un’allerta meteo

  • Informare la popolazione del possibile pericolo.
  • Fornire raccomandazioni in modo che le persone possano adottare misure per proteggere se stesse e le loro proprietà.

Quali sono gli avvisi a breve termine del Servizio Meteorologico Nazionale?

Anche la SMN emette problemi allerte meteo a brevissimo termine (ACP), previsioni immediate valide per 3 ore e rilasciate solo per temporali forti o violenti, pioggia intensa in brevi periodi di tempo e forti raffiche e/o grandine rilevabili tramite radar meteorologici.

Quali sono gli avvisi di temperature estreme emessi dall’SMN?

L’SMN dispone anche di un sistema di allarme rapido (SAT) per temperature estreme. A livello globale, ci sono prove convincenti di rischi per la salute dovuti all’esposizione prolungata a temperature molto elevate o molto basse.

Il SAT-Extreme Temperature è uno strumento che anticipa la popolazione sulle situazioni meteorologiche estreme di temperature e sui loro possibili effetti sulla salute e sulla mortalità. L’obiettivo è che sia la popolazione che le organizzazioni sanitarie, di protezione civile, di emergenza e di gestione del rischio di catastrofi può adottare adeguate misure di prevenzione, mitigazione e risposta a ciascun livello di allerta.

Sistema di allarme rapido per temperature estreme. Immagine illustrativa.
Sistema di allarme rapido per temperature estreme. Immagine illustrativa.

Cos’è un evento di temperatura estrema?

Un evento di temperatura estrema è un periodo in cui si prevede che si verifichino temperature estreme. valori massimi e minimi di temperatura che possono mettere a rischio la salute delle persone. Dopo aver effettuato una serie di studi interdisciplinari in Argentina, la SMN ha scoperto che esistevano alcuni valori soglia di temperatura a partire dai quali aumentava la morbilità e la mortalità delle persone.

Cos’è il Servizio Meteorologico Nazionale

Lui Servizio Meteorologico Nazionale è un’organizzazione che cerca di fornire informazioni e previsioni meteorologiche, prospettive climatiche e allerte nella sua area di interesse, sulla base del monitoraggio continuo dell’atmosfera e delle conoscenze scientifiche.

L’ordinamento, di carattere tecnico-scientifico, ha avuto origine dalla Legge n. 559, sancita dall’Onorevole Congresso della Nazione in data 4 ottobre 1872.

Su richiesta e sotto la Presidenza del Sig. Domingo Faustino Sarmiento, è stato creato l’Ufficio Meteorologico Argentino (OMA), che dipende dal Ministero di Giustizia, Culto e Pubblica Istruzione.

Successivamente, come spiega la SMN, nel corso della sua vita istituzionale, questa Organizzazione è divenuta dipendente dai seguenti ministeri e segreterie di Stato:

  • Con la legge n. 3727 sull’organizzazione dei ministeri, l’OMA è stata trasferita al Ministero dell’Agricoltura della Nazione.
  • Nel luglio 1924 l’Ufficio fu chiamato Direzione Meteorologica e nel settembre 1927 Direzione Meteorologica.
  • Con la legge n. 12252 del 28 settembre 1935, l’OMA, mantenendo la dipendenza dal Ministero dell’Agricoltura, divenne Direzione di Meteorologia, Geofisica e Idrologia.
  • Secondo quanto disposto dal decreto n. 10.131 del 5 maggio 1945, sulla base di tale Direzione, è stato istituito il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN), dipendente dalla Segreteria dell’Aeronautica.
  • Il 29 gennaio 1947, la legge n. 12.945 del Congresso d’Onore della Nazione stabiliva che il decreto n. 10131/45, istitutivo della SMN, continuasse ad avere forza di legge.
  • Con decreto n. 5197 del 9 marzo 1950 la SMN divenne dipendente dal Ministero degli Affari Tecnici della Nazione.
  • Il decreto n. 12248 del 22 giugno 1954, abrogò il precedente (n. 5197/50) e stabilì che la SMN sarebbe tornata a dipendere dal Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento della Nazione.
  • Il decreto n. 4686 del 7 maggio 1957 stabilì che la SMN cessò di appartenere al Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento e diventò dipendente dal Ministero dell’Aeronautica della Nazione.
  • Infine, con decreto n. 1689 del 22 novembre 2006, a partire dal 1° gennaio 2007 la SMN è stata trasferita nell’ambito dell’attuale Segreteria per la Scienza, Tecnologia e Produzione del Ministero della Difesa della Nazione.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’occupazione degli hotel a La Rioja ha superato il 70%
NEXT Ecco come si è svolto il sorteggio dei quarti di finale della Nations League di pallavolo