il rugby tra le mura il modo per creare seconde possibilità

La squadra Tehuelches XV è nata nel 2019, con il modello implementato a Buenos Aires con la squadra Los Espartanos. Foto Matias Subat

Freddo. Non è solo inverno, è il cemento, il ferro delle sbarre, la solitudine. In carcere il freddo è totale e penetra nelle ossa, nella mente, congelando la vita in un tempo in cui l’obiettivo è la sopravvivenza. Il riscaldamento può darti una pausa e, per questo motivo, 24 membri dei Tehuelches

Eduardo si è alzato presto come ogni domenica quando va all’U11. Si preparò, prese due sacchi di mandarini e si recò nel quartiere. Zona industriale. Tutto era fermo, per la città era una giornata di riposo, per lui una giornata di impegno.

Aspettò un po’ finché non arrivarono Juan Pablo, Flavio e Thiago. Attraversare innumerevoli porte è il modo per entrare in una prigione. Dopo il primo, una donna ha chiesto i loro documenti. Nella seconda, un altro ha chiesto i cellulari e hanno lasciato le chiavi dell’auto. Nella terza, un uomo ha detto loro che “li stavano già portando fuori” e li ha invitati a seguire le sue orme.

Il rugby intramurale è una pratica di resistenza alla logica carceraria. Foto Matias Subat

Si è aperto un ampio spazio esterno. Lì alcuni animali erano accoglienti. Il cavallo dipinto di nero voleva toccare il cielo con le sue zampe e Un guanaco nella nebbia li fissava con i suoi occhi freddi e di ferro.

“Dopo la mattinata passata in allenamento, la domenica a casa ha un sapore diverso. Apprezzi diversamente quello spuntino e il barbecue con la famiglia. Per noi è anche un’esperienza formativa,” Juan Pablo ha aggiustato il colletto della sua felpa in pile blu, con il simbolo del Neuquén Rugby Club sul petto.

Passarono davanti a un campo da calcio in cemento e, sullo sfondo, videro il gruppo di giocatori che arrivava carico di teloni rossi.vestiti con pantaloncini corti, calzini lunghi colorati, alcuni indossavano le tipiche magliette a righe: azzurre e bianche.

Diminuiscono la violenza in carcere e la recidiva. Foto Matias Subat

Si incontrarono davanti al cancello e si salutarono. Eduardo indicò il campo che si vedeva sullo sfondo. In cinque anni di lavoro e di perseveranza riuscirono a togliere le pietre e a scacciare il terreno arido dall’altopiano. Ha detto che all’inizio erano pieni di terra, graffiata dai ruvidi, ma a poco a poco l’erba avanza sul terreno, come i Tehuelches.


Costruisci una squadra


Questa storia inizia a Buenos Aires, nel marzo 2009, l’avvocato Eduardo “Coco” Oderigo visita per la prima volta il carcere di massima sicurezza. La sua più grande percezione fu la disperazione e giorni dopo tornò con un pallone da rugby e ha formato circa 15 persone private della libertà per creare la squadra “Los Espartanos”.

Nel 2016 è stata creata la Fundación Espartanos e l’esperienza ha permesso di consolidare un programma di reinserimento sociale che aiuta abbassare i tassi di recidiva dal 65% al ​​5% e sta cambiando la vita di intere famiglie e della società.

Oggi, Espartanos, è presente in 16 province del paese ed è replicato in 7 paesi del mondo. A Neuquén, dal 2019, si chiama Tehuelches XV. “Abbiamo iniziato con uno sforzo comune. In carcere non aveva mai operato una squadra di rugby, tante cose andavano adattate. I giocatori non avevano mai giocato e gli allenatori non avevano allenato adulti che non sapessero giocare. Per fortuna ci siamo riusciti e continua così, come in 47 carceri nel nostro Paese, e tante all’estero sono in totale 60”, ripete per fortuna Eduardo, ma non è stato un caso.

La giornata è iniziata con alcune complicazioni. Il gonfiatore sembrava non voler funzionare e hanno cercato di trovare una soluzione. C’era nebbia, ma il cielo era azzurro. Al centro del campo si muovevano veloci per iniziare, ai margini, al riparo dei penitenziari, si raggruppavano in due, aggrappati alla loro Itaca e con aria seria. Poi c’era il muro, il filo spinato, l’uomo che ci camminava sopra, veniva, andava e veniva.

Si udì il cancello e alcuni altri si unirono. Sono arrivati ​​ammanettati, perché appartenenti al padiglione di massima sicurezza. Con questi c’erano 24 giocatori. E su sette allenatori erano quattro, perché come ha spiegato Eduardo, ogni domenica si alternano.

Tehuelches XV è la prima squadra di rugby composta interamente da persone private della libertà.

Flavio collabora su questioni amministrative da tre anni. Ha parlato dell’importanza di andarci ogni domenica. “Ci sono diversi sentimenti contrastanti. Ma stando qui, ho capito che non è irragionevole che tu possa finire in prigione. Ad esempio, puoi uccidere qualcuno in un incidente. “Penso davvero che dobbiamo dargli un’altra possibilità,” assicurò mentre allacciava le protezioni delle H (gli archi) fatte “dal tappezziere”. Sono rossi e hanno dipinto l’immagine di Patoruzito, che dal post sembra strizzare l’occhio allegro.


Alla corte


“Mangiano il placcaggio tra i capezzoli e le anche, quindi dobbiamo rinforzare la parte addominale”, ha gridato Juan e tutti, in fila, hanno fatto gli esercizi. Poi si è alzato, ha chiesto a uno di loro di avvicinarsi, gli ha fatto una mossa e lo ha buttato a terra. Il giovane, dal pavimento, gli ha detto: “Voglio vederti dentro”, e tutti hanno cominciato a ridere.

Dietro il campo c’erano alcuni alberi sparsi e una casa. Di lì venne un uomo con le stampelle, magro, senza una gamba. Vedendoli, allungò il mento al cielo per salutarli. Vive accanto ad altri due che potrebbero partire, ma non hanno famiglie che lo accolgano. “È difficile, molto triste, perché se entravi dieci anni fa, il mondo cambiava”, ha detto Eduardo. e il loro impegno continua fuori dalle mura. Ha detto che il giorno prima era andato a cercare un ragazzo che era stato rilasciato e lo aveva portato a casa di un conoscente per fargli un lavoro di pittura.

Oggi Tehuelches ha effettuato più di 220 cure e sono passati dalla squadra circa 80 giocatori. Alcuni hanno smesso di giocare e molti hanno riconquistato la libertà. Gli insegnanti sono tutti volontari e il loro lavoro non dà diritto a crediti per la riduzione della pena. Ma dà loro l’appartenenza e la sensazione di stare per un po’ con persone che sono come amici.

Il ragazzo che organizza la biblioteca non ha potuto giocare a causa di un infortunio, ma è uscito lo stesso e ha fatto il ragazzo dell’acqua. “Il rugby mi ha portato a scoprire quello che non sapevo sulle mie capacità fisiche e mentali, che la mia condanna è diventata più leggera, che potevo sorridere, che potevo schiarirmi le idee”, ha detto. Finché non è entrato Tehuelches non conosceva il rugby e pensava che fosse molto rischioso, soprattutto nel contesto della reclusione, Significherebbe rischiare infortuni, ma poi ha visto che questo aumenta il rispetto con i compagni.

“Mi piace giocare, ti dà adrenalina. Ti motiva e tocchi la terra. Ci sono attività lì, ma nessuna è all’aperto e dentro è tutto cemento, vedi il cielo dietro le sbarre. Ma qui sulla terra, con l’erba, con il fango, con il freddo, “Tutto quello che non hai da anni, se vieni al rugby te lo riprendi per un po’.”

Un altro dei ragazzi arrivò e si sedette accanto a lui. Un proiettile gli ha ferito una gamba e non è riuscito a resistere per l’intera sessione di allenamento. Da lì, ha detto che nessuno gli fa visita e che quando se ne andrà, cercherà di rifarsi un’altra vita. Ha anche mostrato la sua ammirazione per gli insegnanti. “L’atteggiamento che hanno messo. Il tempo che impiegano per venire la domenica mattina. Non molti lo fanno oggi, è raro. Lo sforzo per mantenerlo a galla è apprezzato, è qualcosa da valorizzare”, ha sottolineato.


“Non vogliono mancare”


“Opportunità, autocontrollo, ispirazione, riflessione, umiltà, empatia, impegno, unione, integrazione, forza, resilienza e libertà.” Le parole dipinte sul muro sono state scelte da loro e secondo Eduardo ognuna riflette una situazione. Hanno molti progetti davanti, come organizzare una partita all’aperto, al Neuquén Rugby, a ottobre.

Anche Thiago è venuto a chiacchierare. È figlio di uno degli allenatori, di Carlos “il nonno” e all’Università gli avevano chiesto stage di solidarietà. “Ho allenato il rugby per molto tempo e il mio vecchio è in questo. Così ho unito le due parti, abbiamo fatto il collegamento con la Fondazione Espartanos e a marzo ho iniziato. E’ molto bello, è uno shock della realtà”, ha annunciato.

Quando hanno finito, tutti hanno fatto un giro. Solo gli insegnanti e i giocatori parlavano e ascoltavano. Tutti avevano del fango attaccato ai vestiti e mentre erano riuniti uno stormo di uccelli volteggiava sopra di loro. E si abbracciarono e gridarono “Tehuelches, dannazione”.

Il famoso terzo periodo fu breve e si divisero i mandarini. Hanno messo le manette ai ragazzi nei reparti di massima sicurezza. “Sono riusciti a combinare diversi padiglioni, cosa molto rara. “Questo per noi è come un filo di terra, come una semilibertà, diciamo”, ha detto uno di loro e ha aggiunto che non avrebbe mai pensato che sarebbe stato imprigionato e ancor meno che gli sarebbe mancata la terra, ma ha speranza.

“Sai quando vai sulla spalla e devi cercare di essere un po’ più consapevole. Questa è la fine del precipizio e non lo consiglio a nessuno. Sei lontano dalla tua famiglia, ti mancano tante cose qui. Dobbiamo rimetterci in carreggiata. “Ora dobbiamo uscire e ritornare di nuovo sulla retta via” Dice mentre gli dicevano di fermarsi per uscire, o meglio entrare.

Gli insegnanti hanno varcato il cancello e mentre restituivano le loro cose, hanno detto che sanno che le principali vittime di tutto ciò sono le vittime di ciò che hanno fatto, e che la loro solidarietà va a quella persona. QMa di fronte a questo fatto sono già stati giudicati e hanno una condanna da sopportare.

“Un giorno verranno rilasciati, allora come società, Cosa vogliamo, che esca una persona peggiore di quella che è entrata? Scommettiamo che ne esce uno migliore. Questo è il nostro lavoro, quello che possiamo fare, è immenso, ma vediamo che il comportamento migliora molto, la maggioranza studia, c’è rispetto, ci riusciamo”, ha concluso Eduardo.


Obiettivi del programma


Migliorare la sicurezza, riducendo i tassi di recidività penale dal 65% al ​​5%.
Promuovere la cultura del lavoro e dell’istruzione.

Evitare future vittime, ottenendo il reinserimento sociale degli spartani affinché possano essere anche esempi positivi per le loro famiglie e comunità.

Ridurre i livelli di violenza, dentro e fuori le carceri.

No Remain Fallen è il libro che racconta la storia di The Spartans e fornisce testimonianze di una realtà: “che ci sono persone condannate fin dalla culla a vivere come cani maltrattati. La loro infanzia è una storia cruda, una cartolina dell’inferno stesso.”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Colombia sta ancora aspettando annunci sulla regolamentazione del Bitcoin
NEXT L’ambasciatore italiano visita Maule per rafforzare i legami con la regione