“Mio papà mi ha detto che la prima volta che ha avuto un giocattolo vero è stato grazie a Evita” | Il rappresentante di Catamarca lotta per i diritti umani da 40 anni

“Mio papà mi ha detto che la prima volta che ha avuto un giocattolo vero è stato grazie a Evita” | Il rappresentante di Catamarca lotta per i diritti umani da 40 anni
“Mio papà mi ha detto che la prima volta che ha avuto un giocattolo vero è stato grazie a Evita” | Il rappresentante di Catamarca lotta per i diritti umani da 40 anni

Dopo 40 anni di attivismo, il deputato Adriana DiazDi Catamarcaha ricevuto il prestigioso Distinzione di merito di San Fernando nella categoria “Diritti umani e giustizia sociale”, premiato dal Comune di San Fernando del Valle de Catamarca.

Per Adriana è un riconoscimento a 40 anni di attivismo: “Fin dal liceo, nella mia adolescenza, mi sono sempre interessata alle questioni sociali e politiche. Quando ho compiuto 17 anni (78 anni) ho cominciato a prendere davvero coscienza delle disuguaglianze e delle ingiustizie, ho cominciato a cercare una spiegazione a tutto questo e sono iniziate le conversazioni con il mio vecchio. Abbiamo sempre parlato molto con mio padre. Mi raccontò della vita della sua famiglia, che era stata dura. Fin da bambino dovette lavorare per strada, lustrando scarpe, vendendo giornali, qualunque cosa, affinché i suoi fratelli potessero studiare. Finché non avesse potuto imparare un mestiere. “Era della provincia di Buenos Aires e venne a lavorare a Catamarca con un amico.”

La militante Adriana ricorda: “Una volta mio papà disse una cosa che mi segnò, che la prima volta che ebbe un giocattolo vero, un camion e un sacchetto di caramelle, fu per Evita. Ma in quel momento non capivo esattamente cosa volesse dirmi sul fatto di non avere giocattoli e di non andare a scuola, perché avevo avuto un’infanzia diversa ed ero già entrata all’università. È stato all’Università che mi sono definito e ho iniziato a confrontarmi con altri colleghi della mia generazione sulla realtà del Paese”.

Militanza

“Mi sono unito ad altri giovani che hanno formato un gruppo di formazione politica e si sono impegnati nei diritti umani durante la dittatura. Abbiamo condiviso letture e dibattiti su socialismo, anarchici, irigoyenismo, peronismo; Lungo il percorso abbiamo incontrato leader del mondo accademico e politico, del sindacalismo, in particolare parenti di prigionieri politici e persone scomparse che si erano organizzate”.

«Con l’apertura democratica cominciai ad aderire al Partito Intransigente (PI), influenzato soprattutto dai “Contributi al Progetto Nazionale del 1975”, plesso programmatico del partito. Da lì ho partecipato a diversi spazi per la difesa dei diritti umani, da quando ho fatto parte della Gioventù Intransigente fino ad oggi”.

Riconoscimento

L’assessore Leticia Romero ha sottolineato il lavoro instancabile di Adriana Díaz insieme alle organizzazioni per i diritti umani, sociali, politiche e sindacali, cercando di migliorare la qualità della vita dei settori in situazioni di maggiore vulnerabilità dei diritti. “Fin da piccola, la signora Díaz si è distinta per il suo attivismo e il suo impegno nella rappresentanza dei diritti”, ha detto.

“Oggi abbiamo l’onore di onorare una donna eccezionale, la cui carriera esemplifica il vero significato della lotta per i diritti umani. Adriana ci ha mostrato che i diritti umani sono una causa trasversale che permea tutte le sfere della vita. Attraverso “il suo attivismo, il suo impegno legislativo lavoro e il suo impegno costante, Adriana si è battuta per i diritti di tutti e per tutti. È stata una voce instancabile in difesa dei più vulnerabili, coloro che spesso sono invisibili o messi a tacere dalle strutture di potere”, ha rimarcato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Con dei chip tracciano la migrazione dei pesci dal fiume Cauca per facilitarne la conservazione
NEXT La visita del governo esamina i principali programmi a Cienfuegos – Escambray