Il camionista brasiliano accusato di aver causato quattro morti sulla Route 40 deve restare a Bariloche

Nella procura di Villa La Angostura vogliono Il camionista Carlos Artur di Peder Da Silva rimane in Argentina per garantire che venga processato il caso in cui è accusato di aver causato quattro morti in seguito ad un incidente sulla Strada Nazionale 40.

Ecco perchéIl pubblico ministero Adrián De Lillo si è opposto giovedì alla richiesta del difensore d’ufficio Sol Valero di consentire all’imputato, cittadino brasiliano, di tornare nel suo Paese. Contro si è espresso anche il rappresentante legale della madre di uno dei bambini deceduti, divenuta parte attrice del caso.

Il difensore ha chiesto di attenuare le misure cautelari imposte al camionista dopo la presentazione delle accuse. Proponeva, ad esempio, l’obbligo di recarsi in Argentina o di firmare presso un ente a Londeiras, dove l’imputato ha il domicilio.

Il giudice Ignacio Pombo ha respinto la richiesta della difesa e ha lasciato in vigore le misure disposte dal giudice di garanzia Bibiana Ojeda il 2 giugnoquando ha avuto luogo l’udienza di controllo della detenzione e la formulazione delle accuse.

Il magistrato ha imposto all’imputato A Bariloche è stato istituito il divieto di uscire dal Paese e l’obbligo di recarsi quotidianamente alla stazione di polizia più vicina al domicilio.

Le fonti hanno commentato che è essenziale che l’autista rimanga a Bariloche perché Non ci sono ancora elementi probatori nell’inchiesta sulla tragedia del 1° giugno. In effetti, hanno spiegato che il perito dell’incidente non ha ancora finalizzato la sua relazione. Ha versato un anticipo al pubblico ministero solo quando si è tenuta l’udienza di accusa. Ojeda ha autorizzato le indagini sul caso per un periodo di quattro mesi.


Come è avvenuto l’incidente, secondo l’accusa


Quel pomeriggio, il cUn cittadino brasiliano guidava un camion Mercedes Benz, con il suo rimorchio, diretto verso la Strada Nazionale 237. Invece di guidare con molta cautela a causa della neve caduta sull’asfalto, lo ha fatto in modo imprudente e illegale, secondo l’accusa del pubblico ministero.

Al chilometro 2063, Il camion – senza carico – si è scontrato con un Fiat Strada, sul quale viaggiavano i fratelli Ezequiel e Lisandro Linares, con i rispettivi figli, Taiel e Martina.. Tutti e quattro sono morti a causa del violento impatto. Una famiglia è stata distrutta.

Il giorno dopo la tragedia, la procura ha accusato l’autista brasiliano di aver causato l’incidente stradale e i quattro morti. Ha descritto l’incidente come omicidio colposo aggravato dal numero delle vittime.

De Lillo ha chiesto 15 giorni di custodia cautelare per l’autista, ma il giudice Ojeda ha respinto la richiesta. Invece gli è stato vietato di lasciare il Paese.

Le fonti hanno rivelato che è emerso che l’imputato si occupa da quindici anni del trasporto di merci che presumibilmente attraversano i valichi di frontiera situati a Neuquén per raggiungere il Cile. Ma nel pomeriggio del 1° giugno avrebbe omesso il dovere di diligenza. Ancor di più quando nella zona cade la neve.

Lo indica l’ipotesi indagata dalla procura L’autista del camion “ha creato un rischio illegale quando ha manovrato in modo illegale non rispettando la segnaletica stradale”. e disobbedienza alla segnaletica orizzontale obbligatoria sull’asfalto della “doppia linea gialla esistente”.


La manovra fatale


Secondo l’accusa l’imputato avrebbe compiuto una manovra alla sua sinistra che lo avrebbe portato ad invadere la corsia opposta dove circolava la Fiat Strada. Il camion si è scontrato con il vertice destro del camion che guidava Ezequiel Linares. Nell’impatto sono morti tutti e quattro gli occupanti.

Lo riferiscono le fonti consultate L’etilometro effettuato sul camionista ha dato esito negativo.

Il tratto tortuoso della Strada Nazionale 40, che collega Villa La Angostura e Bariloche, è complicato per molti automobilisti. Che siano residenti o visitatori. A maggior ragione quando sull’asfalto c’è neve o ghiaccio. Le abbondanti curve strette non lasciano spazio ai sorpassi.

I rischi aumentano in queste condizioni e anche quando i limiti di velocità non vengono rispettati. Nel caso dei camion il rischio è molto maggiore a causa delle loro caratteristiche. “Per questo motivo, quando un conducente professionista entra nel territorio argentino deve sottomettersi alle attuali norme sulla circolazione stradale”, ha detto una fonte giudiziaria.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Un uomo di Buenos Aires è diventato campione della Coppa del Gelato Artigianale Argentino
NEXT Ecco come appare l’interno della USS George Washington, una delle più grandi portaerei nucleari del mondo