Sanjuaneros, corridoi e bambucos, in onore di Anselmo Durán • La Nación

Sanjuaneros, corridoi e bambucos, in onore di Anselmo Durán • La Nación
Sanjuaneros, corridoi e bambucos, in onore di Anselmo Durán • La Nación

Sanjuaneros, corridoi e bambucos, in onore di Anselmo Durán

Musicisti provenienti da tutto il paese si sono riuniti a Neiva per eseguire sanjuaneros, corridoi e bambucos, in onore dell’eredità musicale del compositore Anselmo Durán. I vincitori di ogni categoria hanno dimostrato il loro virtuosismo sul palco, portando con sé il riconoscimento del pubblico presente.

María Alejandra Ruiz Mallungo

@amperiodista

Tiples, chitarre, violini e voci magistrali hanno cantato le melodie della regione Huilense e colombiana, nel Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale “Anselmo Durán Plazas”, che si è svolto ieri mattina presso le strutture del Teatro Pigoanza della città di Neiva, nell’ambito della festa del Bambuco di San Juan e San Pedro.

Musica da Huila e Colombia

Musicisti, artisti e compositori di talento provenienti dal dipartimento e da altre regioni del paese si sono riuniti nella capitale Huila per partecipare a questo eccezionale evento culturale.

Fabián Arenas, monitor musicale e coordinatore dell’evento, ha commentato: “Il concorso di interpretazione comprende artisti provenienti da tutta la Colombia, che eseguono repertori già conosciuti dei diversi autori della musica popolare colombiana”.

Sanjuaneros, corridoi e bambucos

Al concorso hanno partecipato 12 partecipanti, tra cui solisti e gruppi provenienti da regioni come Antioquia, Caquetá, Cundinamarca e ovviamente Huila, che si sono esibiti in sanjuaneros, corridoi e bambucos, deliziando tutti i partecipanti.

La giuria qualificata, composta dai maestri Juan Diego Rojas Vargas, Libia Cabrera Lozada e Alejandro Rozo Sandoval, ha avuto il compito di scegliere i solisti e i gruppi vincitori di ciascuna categoria.

I vincitori

Modalità vocale:

  • Primo classificato – Gruppo Dueto Maderas
  • Secondo posto – Lizeth Vega
  • Terzo classificato – Coro Filarmonico

Modalità strumentale:

  • Primo posto: Tacoa Trio
  • Secondo classificato: Manuel Francisco Olaya Castañeda
  • Terzo classificato – Kajica Quartet

L’eredità di Anselmo Durán

Compositore Huila nato a Neiva il 12 novembre 1907. Figlio del musicista opita “El Chato Durán”, direttore della banda di Neiva, ricevette da lui le prime lezioni di musica che gli avrebbero permesso di farne presto parte. età di dodici anni.

Si sa molto poco dell’opera autoriale di Anselmo Durán. A parte il suo valzer “Carlina” e il bambuco “Laureles”, la composizione che gli ha dato un immenso riconoscimento nazionale è il suo famoso bambuco da festa “El Sanjuanero”, pubblicato nel 1934 come opera strumentale e pochi anni dopo con testi di Mrs. Sofía Gaitán dei Re, emblema di Huila e dei suoi festeggiamenti annuali di San Pedro.

L’errore frequente di classificare “El Sanjuanero” come joropo nasce dalla prima strofa del suo testo “nella mia terra tutto è gloria quando balli un joropo…” La verità è che il suo ritmo è quello di un Rajaleña con un accento bambuco festoso , secondo il concetto di Octavio Marulanda, l’erudito ricercatore musicale vallunese.

È grazie a questa eredità musicale che ogni versione del Festival del Bambuco di San Juan e San Pedro a Neiva ospita sempre il Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale “Anselmo Durán Plazas”, per onorare la sua memoria nella regione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Si registrano blocchi sulla strada Cúcuta-Tibú da parte della guardia indigena Catatumbo
NEXT Belén de Bajirá avrà il suo primo giorno di elezioni come nuovo comune di Chocó