Temperature all’Avana: preparatevi prima di uscire di casa

Temperature all’Avana: preparatevi prima di uscire di casa
Temperature all’Avana: preparatevi prima di uscire di casa

Le informazioni sul clima sono sempre più rilevanti per la società. (Infobae/Jovani Pérez)

Oltre a controllare le previsioni del tempo per sapere cosa indossare o se portare o meno l’ombrello, il bollettino meteorologico È uno strumento diventato fondamentale per diversi settori come quello trasporti (via cielo, mare e terra), agricoltura, turismo, prevenzione dei disastri, sanità pubblica e persino per effettuare operazioni militari.

Ma se da solo prevede il tempo atmosferico potrebbe essere complesso. A ciò si aggiunge un’altra variante: il cambiamento climatico, che ha reso ancora più urgente la necessità di aggiornarsi per agire e. adottare politiche pubbliche che riducano i rischi di catastrofi come allarmi su inondazioni, siccità, onde gelate, un cattivo atterraggio e altri fenomeni correlati.

In questo contesto, qui il bollettino meteorologico delle prossime ore all’Avana:

Durante il giorno temperatura raggiungerà una temperatura massima di 32 gradi, la probabilità di pioggia Sarà al 60%, con una copertura nuvolosa del 92%, mentre le raffiche di vento saranno di 43 chilometri orari.

Per quanto riguarda i raggi UV, si prevede che raggiungano un livello fino a 6.

Per la notte, temperatura raggiungerà i 26 gradi, mentre previsione delle precipitazioni La temperatura sarà del 17%, con una nuvolosità del 78%, mentre le raffiche di vento raggiungeranno i 33 chilometri orari nella notte.

Le previsioni del tempo a L’Avana (Immagine illustrativa Infobae)

L’Avanaprincipale centro turistico e capitale di Cuba, è caratterizzata da un clima tropicale di savana dovuto alla posizione geografica che l’isola ha all’interno della cosiddetta “cintura degli alisei” e dal calore delle correnti oceaniche.

Nella capitale cubana l’inverno non è poi così estremo e a riprova di ciò la temperatura minima record è stata di 3,2 gradi il 30 gennaio 2022; mentre la massima in città è stata di 38,2 gradi nel settembre 2015.

Per quanto riguarda le piogge, queste sono più frequenti tra i mesi di settembre e ottobre, periodo in cui in genere si abbattono sull’isola tempeste tropicali e uragani; mentre a marzo e maggio le possibilità di precipitazioni sono molto scarse.

Il record di temperatura minima registrata Nella capitale cubana fino a quest’anno la temperatura era di 4 gradi Celsius, come nel gennaio 2010 nella zona dell’aeroporto internazionale José Martí, ma il 30 gennaio 2022 è scesa a 3,2 gradi.

Al contrario, la temperatura più alta registrata in città è di 38,2 gradi, raggiunta da settembre 2015 e che finora non è stata superata.

Il calore delle correnti oceaniche fanno dell’Avana un luogo dal clima unico. (EFE)

Cuba, ufficialmente chiamata Repubblica di Cuba, È uno stato insulare situato nelle Antille del Mar dei Caraibi; Si compone di 15 province più L’Avana come capitale e città più popolata.

Il clima di Cuba lo è di tipo tropicale ed è generalmente diviso in due le stagioni: asciugaloche va da novembre ad aprile, quando si registrano temperature minime comprese tra 18 e 21 gradi, mentre le temperature massime raggiungono i 27 gradi.

D’altra parte, la stagione più calda e piovosa Si verificano tra i mesi da maggio a ottobre, quando le temperature massime vanno dai 20 ai 31 gradi; Inoltre tra settembre e novembre la presenza di cicloni e uragani.

L’arcipelago cubano si caratterizza anche per avere un’umidità relativamente elevata, con medie vicine al 90%, che provoca un’intensa sensazione di afa per gran parte dell’anno.

IL registrare la temperatura elevata Nel paese, ce l’ha il comune di Veguitas, nel Granma, quando l’11 aprile 2020 il termometro ha segnato 39,3 gradi; Baiona, invece, ha il voto più basso, l’8 febbraio 1996 storicamente è sceso a 0,6 gradi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Un potente sottomarino nucleare e una fregata “invisibile”: lo sanno le navi da guerra russe in navigazione verso Cuba
NEXT La Colombia vince la causa contro una compagnia mineraria canadese per aver protetto la brughiera di Santurbán | Il caso Galway