Imparare tra generazioni all’IES Cosme García

Lunedì 17 giugno 2024, 18:08

Nel gennaio 2024, il numero delle persone di età pari o superiore a 65 anni ha superato le 68.000 unità, pari al 21,5% della popolazione totale di La Rioja, secondo i dati dell’INE. Una cifra record che continuerà ad aumentare nei prossimi decenni a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Per questo motivo, uno degli obiettivi prioritari dell’Unione Democratica dei Pensionati e dei Pensionati di Spagna (UDP) è combattere l’ageismo, parola che definisce la discriminazione basata sull’età, in particolare delle persone anziane.

Con l’obiettivo di rompere gli stereotipi e i pregiudizi associati alla vecchiaia, l’UDP ha organizzato questo lunedì una sessione con gli studenti dell’ESO del secondo anno dell’Istituto Cosme García di Logroño. Durante la giornata gli studenti sono stati sensibilizzati sulla necessità di individuare e sradicare l’ageismo, offrendo una visione positiva e un buon trattamento nei confronti delle persone anziane. Questa iniziativa è già stata realizzata in altre comunità ed è rivolta principalmente ai giovani tra i 12 ed i 18 anni. Pedro Ruiz, assistente sociale dell’UDP, è stato incaricato di insegnare la sessione e ha spiegato il problema che esiste con il termine ageismo. “Vogliamo sensibilizzare sia i giovani che gli anziani, c’è una generale mancanza di conoscenza e dobbiamo lottare per identificarla e sradicarla”, ha affermato.

Progetto innovativo all’IES Cosme García

Secondo le previsioni dell’INE, nel 2050 la popolazione spagnola con più di 65 anni rappresenterà il 30,4% del totale. Per questo la corretta convivenza intergenerazionale è e sarà fondamentale nella società. All’Istituto Cosme García ne sono consapevoli e da due anni collaborano con l’UDP La Rioja ad un progetto innovativo. Nello specifico, quest’anno hanno implementato un programma in cui i pensionati impartivano altruisticamente lezioni private agli studenti dell’ESO del primo e del secondo anno. “Alcuni erano accademicamente onesti e grazie a questo sostegno sono riusciti a passare”, ha sottolineato Cristina Larrañaga, insegnante del centro e una delle responsabili del programma.

Oltre allo scopo accademico, questa iniziativa assolve anche un’importante funzione sociale in cui spiccano il rispetto e l’empatia. “È un’attività che si svolge nel pomeriggio e aiuta entrambe le parti, gli studenti sono grati e gli anziani si sentono realizzati e valorizzati”, ha affermato Beatriz Moncayo, insegnante e responsabile del programma insieme a Cristina.

Il progetto è stato accolto molto bene e l’istituto spera di poterlo ripetere l’anno prossimo. Joaquín Mata, socio dell’UDP La Rioja, è stato uno dei volontari. A 74 anni ha partecipato attivamente alle due lezioni settimanali e ha mostrato la sua soddisfazione per l’esperienza. “Ho imparato da loro e ho anche cercato di aiutarli, se possibile continuerò a settembre perché sono stato molto felice”.

Il desiderio di Joaquín di continuare è sempre più vicino a diventare realtà poiché il centro sta lavorando per ripetere questa attività. Inoltre, si prevede di includere altre azioni, “vogliamo che i pensionati e gli studenti interessati si impegnino con gli scacchi”, ha detto Eugenio Argaiz, direttore dell’istituto.

Questo contenuto è esclusivo per gli abbonati

2€/mese per 4 mesi

Sei già abbonato? Login

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Hanno chiesto la custodia cautelare per l’autista ubriaco che ha investito e ucciso due agenti nell’Accesso Sud
NEXT La Russia afferma di avere le risorse per “garantire la sicurezza alimentare” a Cuba