Rose e spine del primo decennio sul trono di Filippo VI

Lunedì 17 giugno 2024, 16:42

Il 19 giugno 2014, Don Felipe de Borbón y Grecia è stato proclamato Re di Spagna dalle Cortes Generales. Iniziò il regno di Filippo VI, che a 46 anni si preparava al suo lavoro fin dal suo primo atto ufficiale come Principe delle Asturie, a Oviedo nel 1981, quando aveva solo 13 anni. Nel suo primo messaggio al popolo spagnolo annunciò il suo desiderio di promuovere “una monarchia rinnovata per un tempo nuovo”.

Questo mercoledì saranno trascorsi 3.653 giorni da quel giorno solenne. Concentrare quel primo decennio del regno di Filippo VI in 23 immagini, insieme a un video con i suoi grandi traguardi e i simboli della corona, è stata la sfida della mostra ‘Filippo VI 2014-2024. Un decennio di storia della Corona di Spagna’. Ripercorre due decenni più rose che spine in cui il monarca e la sua famiglia “sono riusciti a entrare in sintonia con la società”. Lo credono gli organizzatori della mostra ospitata nel Palazzo Reale di Madrid: Patrimonio Nazionale, Consiglio Provinciale di Grandezza di Spagna e Fondazione Culturale della Nobiltà di Spagna.

Sponsorizzata da Telefónica, la mostra ripercorre gli eventi più importanti di un decennio in cui Don Felipe ha ricevuto 25.000 persone in 4.000 attività e 3.190 spettatori. Ha incontrato 299 capi di Stato e di autorità internazionali ricevuti nel nostro Paese e ha compiuto 197 viaggi all’estero.

La Principessa delle Asturie firma davanti ai suoi genitori il libro d’onore del Congresso nella prima immagine.

EFE

Publio López Mondéjar, accademico e storico della fotografia di Belle Arti, e Enrique Moradiellos, storico, professore e membro della Reale Accademia di Storia, curatori della mostra, hanno lavorato con più di cinquemila immagini. Da quell’oceano di immagini hanno dovuto scegliere le 23 foto di grande formato che oggi sono esposte nella Galleria del Principe, al piano nobile del Palazzo Reale.

Quasi tutti provengono dall’archivio della Casa del Re, ma ce ne sono anche alcuni provenienti da diversi media. Sono immagini di enorme significato istituzionale, come quelle del giorno della proclamazione di Filippo VI, il 19 giugno 2014, o l’omaggio dello Stato alle vittime del coronavirus nella Plaza de la Armería del Palazzo Reale.

Insieme ad altre più familiari, come l’ultima posa di Don Felipe e Doña Letizia con i loro figli nei giardini di Campo del Moro, ci sono immagini del giuramento della bandiera e della Costituzione della principessa Leonor e altre più simpatiche come il re che si congratula con il tennista Rafa Nadal per la sua quattordicesima vittoria al Roland Garros, la regina Letizia e la sua figlia più piccola con i vincitori della coppa del mondo di calcio provenienti da Australia e Nuova Zelanda, o una delle visite della regina all’Instituto Patria durante il suo viaggio di cooperazione in Honduras nel 2020.

Simboli reali

La mostra si apre nella Sala Alabarderos, dove insieme al monumentale ritratto della famiglia reale dipinto da Antonio López, è esposto un video riassuntivo di questo decennio di regno.

Gli informatori davanti alla Corona e allo Scettro reale di Carlo III.

EFE

Nella Sala della Corona risplendono i grandi simboli reali. Nella vetrina centrale è esposta la corona di Carlo III, un grande pezzo tumulare che non ha mai incoronato la testa di nessun monarca, realizzato dall’orafo Fernando Velasco per Carlo III. È accanto allo scettro reale, un pezzo di fattura slava del XVII secolo realizzato con tre cilindri d’argento e una sfera di cristallo di rocca.

Il vello d’oro esposto in un’altra vetrina è opera dell’artista dei diamanti Narciso Práxedes Soria. Simbolo dell’Ordine del Toson di cui il Re è Gran Maestro, quello esposto è quello che Isabella II impose alla Vergine di Atocha. In altre due vetrine sono esposti il ​​discorso di proclamazione di Filippo VI il 19 giugno 2014 e la legge di abdicazione firmata da suo padre, Juan Carlos I, il 18 giugno. Si trovano ai lati del trono di Carlo III e davanti alla cosiddetta Tavola delle Sfingi, un sontuoso mobile in pietra scolpita dove, ad esempio, veniva firmata l’adesione della Spagna alla comunità europea.

Originale dei primi discorsi di Filippo VI come monarca.

EFE

«Questo decennio di regno è stato complesso e pieno di grandi sfide, sia in ambito spagnolo che internazionale. In un momento di profonde trasformazioni e di crisi sanitaria globale, il re ha adempiuto al suo impegno di essere un elemento moderatore nel funzionamento comune delle istituzioni statali. Inoltre, in questi anni il re e la regina Letizia hanno mostrato il loro lato più umano e hanno saputo sintonizzarsi con lo stato d’animo della società”, riassumono gli organizzatori della mostra presentata da Ana de la Cueva, presidente del Patrimonio Nazionale. , e José María Sanz Magallón, segretario della Fondazione Culturale della Nobiltà Spagnola.

Il manifesto fino al 20 ottobre, la mostra è inclusa nella visita generale a Palazzo Reale. Si completa con la proiezione di un ‘video mapping’ sulla facciata del palazzo il 19, 20, 21 giugno con quattro passaggi giornalieri. La mostra sarà visitata a Granada, Siviglia, Saragozza, Malaga e Valencia durante parte del 2024 e la prima metà del 2025.

Originale della Legge di Abdicazione di Juan Carlos I e della penna con cui è stata firmata.

EFE.

È prevista l’apertura di un sito web con informazioni sulle attività della commemorazione e sarà distribuita una pubblicazione in formato giornale. Il Patrimonio Nazionale aprirà gratuitamente tutti i palazzi reali, i monasteri e i musei che gestisce (compresa la Galleria delle Collezioni Reali, che questa settimana festeggia un anno dalla sua apertura) questo mercoledì e giovedì 20, nel caso del Palazzo Reale di Madrid, a partire dalle 12:30.

Questo contenuto è esclusivo per gli abbonati

2€/mese per 4 mesi

Sei già abbonato? Login

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’VIII Mostra della Capra si è svolta con grande successo
NEXT Radiografia di Andrés Matonte, l’arbitro designato di Argentina-Cile: l’esperienza del Mondiale e le sue debolezze