Hanno presentato le celebrazioni per i 471 anni di Santiago del Estero

“Valore essere da Santiago, per godere ed essere protagonisti di un mese di attività, in un processo di costruzione collettiva in cui cultura e turismo si uniscono.”

Il sindaco della Capitale, Norma Fuentes, e i sottosegretari al Turismo e alla Cultura della provincia, Nelson Bravo e Juan Leguizamón, rispettivamente, hanno annunciato ufficialmente la realizzazione di un’ampia agenda artistica e culturale per celebrare il 471° anniversario della “Madre delle Città ” nel corso del prossimo mese di luglio, che inizierà con l’inaugurazione della Fiera dell’Artigianato.

In questo senso, la leader della comunità ha sottolineato il lavoro articolato con il Governo della Provincia “per valorizzare le nostre capacità” e “valore l’essere di Santiago, per godere ed essere protagonisti di un mese di attività, in un processo di costruzione collettiva in cui la cultura e turismo si uniscono, così da essere più uniti che mai.

L’ingegner Fuentes ha confermato che le tappe fondamentali di ogni mese anniversario continueranno, come la Fiera dell’Artigianato, a partire dal 5 luglio; Santiago Baila, il 6 luglio; la Marcia dei Tamburi, la Marcia dei Mantici e delle Corde, le altre colonne che si uniscono come quella di Eduardo Mizoguchi; oltre all’Azione Teatrale Urbana, alla Veglia, al protocollo del 25 luglio, al Festival “Madre delle Città” e ad altre proposte che verranno diffuse con il passare dei giorni.

Ha precisato che la programmazione prevista sarà dettagliata e potrà essere consultata attraverso un codice QR. “È bello vedere dove siamo dopo un processo di costruzione collettiva; oggi a Santiago possiamo parlare di turismo ricettivo, nell’associare eventi e sport al turismo è stato dimostrato che questa strategia ha avuto successo nella nostra provincia e avrà sicuramente il successo stessa entità di sempre a luglio”, ha detto il sindaco.

Da parte sua, Bravo ha ricordato che quando sono iniziate le celebrazioni “stavamo attraversando tempi complicati in cui noi abitanti di Santiago abbiamo dimostrato il nostro carattere attraverso le nostre istituzioni, espressioni artistiche e culturali”.

Ha indicato: “Sicuramente accoglieremo a braccia aperte e con la cordialità che ci caratterizza i turisti che ci visiteranno, con l’appoggio permanente dei governi provinciale e municipale; anche noi, popolo di Santiago, saremo protagonisti”.

Da parte sua, Leguizamón ha sottolineato che gli organismi provinciali monitoreranno tutta la programmazione che svilupperà il Comune.

Ha sottolineato che questa è una nuova opportunità per celebrare la storia del nostro popolo di Santiago, costruendo un nuovo presente e progettando un futuro migliore, come pilastro del federalismo; anche come identità culturale che apporta alla Nazione e che a luglio diventa un punto di incontro per tanti argentini, quindi è una cassa di risonanza per il nostro Paese. Va notato che la cultura di Santiago persiste e si proietta continuamente.”

Allo stesso modo, l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune, Rodolfo Legname, ha affermato che questa è una celebrazione per evidenziare la trasformazione della città iniziata più di 20 anni fa quando era sindaco il governatore Gerardo Zamora.

Alla presentazione hanno partecipato anche il segretario del Comune, Néstor Machado, e il sottosegretario di zona, Diego Brunet, insieme al direttore della Cultura, Francisco Avendaño.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’Instituto ha vinto la seconda partita ed è stato match point
NEXT “Ti porta al limite”