Il Senato santafesino ha dato metà sanzione a “un’espansione dell’uso sostenibile dei biocarburanti”

Il Senato santafesino ha dato metà sanzione a “un’espansione dell’uso sostenibile dei biocarburanti”
Il Senato santafesino ha dato metà sanzione a “un’espansione dell’uso sostenibile dei biocarburanti”

Nell’ambito della seduta di questa Camera dei Senatori di giovedì 13 giugno 2024, i senatori, all’unanimità e di comune accordo, hanno dato metà sanzione al disegno di legge senatoriale (fascicolo 50357 DBL – Legge) Alcides Calvo (foto dal quotidiano digitale El Protagonista Web – EPW) (PJ-Castellanos), presentato il 30 novembre 2023 con l’accompagnamento dei suoi coetanei: Armando Traferri (PJ-San Lorenzo), Rubén Pirola (PJ-Las Colonias) e Felipe Michlig (UCR-San Cristóbal), con il quale modifica articolo 1 della Legge n. 14.010 – Programma provinciale per l’uso sostenibile dei biocarburanti, ai fini della “incorporare altri settori o attività: trasporti fluviali, marittimi, aerei, ferroviari e terrestri, il che rappresenta una grande sfida che risponde alla necessità di difendere l’ambiente”, ed è stato rapidamente deferito alla Camera dei Deputati per completare l’iter legislativo con la sanzione finale.

“L’obiettivo è arrivare all’utilizzo massiccio dei biocarburanti (biodiesel, bioetanolo o combustibili rinnovabili che dovessero derivare) allo stato puro o nel maggior grado possibile di miscele con altri combustibili fossili nel territorio provinciale, e apportare alcune correzioni per migliorarli chiarire questi settori o attività”, ha spiegato Alcides Calvo nei fondamentali.

E ha aggiunto che questa iniziativa tende a promuovere “un futuro energetico sostenibile attraverso lo sviluppo di carburanti alternativi per la propulsione di altri mezzi di trasporto come, tra gli altri, aereo, ferroviario e, oltre al mare, tutti i trasporti fluviali di dimensioni più piccole per scopi commerciali e ricreativi”.

Cioè, “promuovere l’uso di un nuovo carburante per sostituire i combustibili fossili in questi mezzi di trasporto, con l’obiettivo di espandere i settori o le attività in cui dovrebbe essere utilizzato”, ha affermato Alcides Calvo.

“In questo momento speciale, il cambiamento climatico pone sfide come la riduzione dell’impatto ambientale, in particolare l’emissione di gas e la diminuzione dell’uso di combustibili fossili come il petrolio”, ha affermato Calvo, aggiungendo che, per questo motivo, “È necessario che la maggior parte dei mezzi di trasporto utilizzino carburanti a basso impatto ambientale”.

Per questo “il biocarburante è un’alternativa che si produce a partire dalla soia, dal mais o da altri cereali, ottenendo una miscela utilizzabile nei trasporti marittimi, fluviali, aerei, ferroviari e terrestri, che rappresenta una grande sfida che risponde alla necessità di difendere l’ambiente”, ha concluso. Alcides Calvo (foto dal quotidiano digitale El Protagonista Web – EPW) con le basi del disegno di legge (file 50357 DBL) che, approvato nella sessione del 13 giugno 2024 del Senato di Santa Fe, è stato deferito alla Camera dei Deputati per completare al più presto l’iter parlamentare con la sanzione finale.

Pubblicato: 20 giugno 2024

Fontana: Fernando Brosutti


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV viaggerà in camper con Dani Osvaldo attraverso gli Stati Uniti
NEXT La lotta interna per il controllo della comproprietà di Mercabastos a Valledupar