influenzando generazioni con il suo debutto omonimo: Futuro Chile

Gli Iron Maiden sono una delle band heavy metal più grandi e influenti di tutta la storia. Nonostante ciò, ci sono opinioni diverse tra i fan riguardo al ruolo dei diversi cantanti. Mentre alcuni credono che Paul Di’Anno fosse il miglior cantante della band, altri credono che l’onore appartenga a Bruce Dickinson. In realtà, tutto si riduce a una questione di gusti.

L’album di debutto omonimo della band, pubblicato nell’aprile 1980, dimostra chiaramente le differenze tra i due cantanti. Di’Anno aveva un’estensione vocale molto più limitata, ma uno stile più grezzo e abrasivo che rende canzoni come “Running Free”, “Charlotte the Harlot” e soprattutto la title track incisiva e con sfumature punk.

«Vengo da un background più punk che rock. Allora non sapevo nemmeno chi fossero gli Iron Maiden. Poi un amico me ne ha parlato. All’inizio non sapevo cosa pensare, ma la sua musica mi ha affascinato”, ha detto Di’Anno.

Gli Iron Maiden erano diversi dalle altre band della nascente New Wave della scena heavy metal britannica. Sebbene anche Saxon, Def Leppard e Diamond Head stessero scuotendo gli animi al The Soundhouse di Londra, i Maiden avevano un livello di musicalità che era superiore a quello delle altre band, con una combinazione di riff galoppanti, sorprendenti armonie di chitarra e arrangiamenti complessi che facevano degli Iron Maiden è subito sorprendente.

«Gli unici che hanno fatto qualcosa di leggermente diverso siamo stati noi e i Motorhead. Ma i Motorhead erano in circolazione da anni e tutti sanno com’erano, solo che non sapevano come chiamarli: punk, metal, qualunque cosa. La gente si rese conto che eravamo un nuovo tipo di metallo e venne a vederci. E molti di loro dicono: “Wow, è fantastico””, aggiunge Di’Anno.

Non mancava il materiale per l’album, che era pieno di una varietà di inni dalle sfumature punk e labirinti sonori complessi e ritmici. C’era anche un classico strumentale, “Transylvania”. Fin dall’inizio, l’aggressività e l’atteggiamento di “Prowler” – che inizia con un riff frastagliato killer, un memorabile riff saturo di wah-wah e un focoso lavoro solista ancor prima della stella vocale – hanno dimostrato che gli Iron Maiden sarebbero stati una vetrina di focoso chitarre per rivaleggiare con qualsiasi cosa dei Judas Priest.

E questo ancor prima che Adrian Smith si unisse alla band (i compiti di chitarra negli Iron Maiden erano condivisi tra Dave Murray e Dennis Stratton, che lasciarono per unirsi ai Lionheart nell’ottobre 1980).

Eppure, allora come oggi, la forza trainante del suono degli Iron Maiden era il bassista Steve Harris, che ha scritto o co-scritto tutte le canzoni e i testi; Di’Anno ha contribuito solo ai testi di “Remember Tomorrow” e “Running Free”.

Nel corso dell’anno successivo, la divisione sbilanciata del lavoro lirico sarebbe diventata un punto di attrito tra Di’Anno e Harris, ma quando gli Iron Maiden registrarono il loro album di debutto, tutti erano entusiasti di essere in studio e avevano un atteggiamento positivo verso tutto ciò che era creativo processi.

I Maiden conoscevano la maggior parte delle canzoni prima di firmare un contratto con la Harvest/Capitol Records e registrarono l’album ai Kingsway Studios di Londra ovest in soli 13 giorni nel gennaio 1980. Le tracce furono mixate ai Morgan Studios nel nord-ovest di Londra a febbraio.

Dopo aver licenziato gli altri due produttori, l’album fu prodotto da Will Malone, che secondo quanto riferito non aveva alcun interesse per la band e permise agli Iron Maiden di fondare le proprie etichette e registrare gran parte dell’album da soli. Alcuni hanno elogiato il suono grezzo e punk dell’album, ma anche Di’Anno ritiene che gli Iron Maiden abbiano sofferto di una produzione poco brillante.

«Se gli Iron Maiden avessero davvero una produzione migliore, non credo che ci sarebbe un altro album su cui suonare tra mille anni. Il tizio che l’ha prodotto ha mixato The Triangle sul dannato album di Mike Oldfield e non ha fatto altro. Ma eravamo così ingenui che non sapevamo cosa stavamo facendo”, dice Malone.

Per il pubblico, gli Iron Maiden rappresentarono un fantastico primo sguardo ad una band che avrebbe continuato ad evolversi nel tempo, ma che nella sua essenza sarebbe rimasta una band nella tradizione NWOBHM. L’album offre anche un primo sguardo all’artwork di Derek Riggs e della mascotte della band, Eddie.

Il management degli Iron Maiden ha scoperto Riggs, che ha portato il suo portfolio nel loro studio nella speranza di commissionare parte del suo lavoro. Il dipinto originale di Eddie si chiamava “Electric Matthew Says Hello” e raffigurava un Eddie senza peli disegnato per un album punk. Alla band piacque, ma voleva che sembrasse più tattile, così Riggs aggiunse al dipinto dei capelli lunghi e selvaggi, e nacque l’immortale Eddie.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT LU2, la radio più importante della regione, compie 94 anni