“Gustavo Petro ha utilizzato l’illusione del cambiamento per creare settarismo e corruzione”: Claudia López

“Gustavo Petro ha utilizzato l’illusione del cambiamento per creare settarismo e corruzione”: Claudia López
“Gustavo Petro ha utilizzato l’illusione del cambiamento per creare settarismo e corruzione”: Claudia López

Dopo essersi dimesso dall’Alleanza Verde, in seguito allo scandalo di corruzione nell’Unità Nazionale di Gestione del Rischio di Catastrofi (UNGRD), che colpisce diversi suoi militanti -Iván Name e Sandra Ortiz-, L’ex sindaco di Bogotá Claudia López ha parlato con EL TIEMPO del suo futuro politico.

(Nel contesto: la partenza di Claudia López e Mockus aggrava la frattura “verde”. Cosa verrà dopo le dimissioni?)

Ce ne andiamo (López e Antanas Mockus) perché il Partito dei Verdi non è più il Partito dei Verdi. Non è più il partito dell’educazione e della lotta alla corruzione, purtroppo è finito cooptato da una minoranza petrista, con una politica tradizionale, e questa non è l’onda verde”, ha assicurato.

Antanas Mockus e Claudia López.

Foto:Maurizio Moreno. EL TIEMPO / Héctor Fabio Zamora. TEMPO

A che punto dici: ‘Lascio la Green Alliance’? Cosa c’era dietro le quinte?

Tutto quello che sappiamo sul corso e sul futuro di questo governo è peggiore di quello immediatamente precedente. Sono fuori dal paese, studio, nel mondo accademico, pensando ai problemi e alle soluzioni. Ma quello che dici ogni giorno è certamente inammissibile. Una cosa sono i dibattiti sul sì o il no della riforma e un’altra cosa sono i limiti etici. Ciò che è stato oltrepassato sono confini etici inaccettabili, sia per Antanas Mockus che per me. Entrambi siamo arrivati ​​​​nell’onda verde, l’insegnante come candidato nel 2010, con lui, lavorando sempre fianco a fianco, difendendo la lotta alla corruzione, il cambiamento culturale, l’istruzione. E andiamo al tempo perché così come arriviamo al tempo, andiamo al tempo.

Il sindaco Claudia López durante il forum

Foto:Municipio di Bogotà

Perché?

Il Partito dei Verdi non è più il partito dell’“onda verde”. Non è più il partito dell’educazione o della lotta alla corruzione. Finì per essere cooptato da una minoranza petrista, da uno sfruttamento della politica tradizionale. E questa non è l’“onda verde”. Lo usano, purtroppo, per avere incarichi e contratti e per fare corruzione nel Governo. Questo per noi è inaccettabile. Abbiamo sempre difeso le risorse pubbliche come sacre. Quando i cittadini ci hanno sempre dato il loro voto di fiducia al Senato, cosa che siamo stati con Antanas, onoriamo quel voto di fiducia. Quando ci ha dato il suo voto di fiducia per entrare nell’ufficio del sindaco di Bogotà, come lo eravamo entrambi, abbiamo onorato quel voto di fiducia. Governiamo senza corruzione, facciamo avanzare la città su diverse questioni, Antanas con la cultura cittadina e altre questioni, io con la metropolitana, l’istruzione, i blocchi sanitari, tra gli altri. Ecco perché non possiamo permettere che venga usato il nome verde quando alcune persone credono che sia ancora ciò che era l'”onda verde”. Non è. Ce ne andiamo perché l’Alleanza Verde è stata cooptata da una minoranza tradizionale e petrista e sta commettendo atti di corruzione che la giustizia deve accertare. Ma lo diciamo chiaramente: non è più l’“onda verde” ed è per questo che ce ne andiamo.

(Continua a leggere: La dura punizione di Antanas Mockus contro i ‘verdi’)

Ma se si tratta di una minoranza petrista, come dici tu, come fa quella fazione a prendere il controllo del partito?

Il Partito e la sua struttura sono sempre stati controllati da Carlos Ramón González, che ne è stato il fondatore. E Carlos Ramón, devo dire, ha sempre avuto un ruolo rispettoso e garante delle diverse tendenze del partito finché il suo amico della guerriglia, suo amico nella vita, che è Gustavo Petro, ha vinto la presidenza. Lo capisco, personalmente capisco che è suo amico, capisco che questo è il suo progetto di tutta la vita, quello dell’M19. Capisco. Ma poi potrebbe partire per il Patto Storico senza alcun problema. Ma quello che ha fatto è stato rimanere nel verde, cooptare i verdi, impedire la rappresentanza e l’indipendenza del settore maggioritario che è quello dell’“onda verde” e oggi vediamo che sono coinvolti in scandali di corruzione nel governo. Questo è diventato insostenibile dopo il trionfo di Gustavo Petro e non sono più dibattiti, non è un problema di ideologie, di differenze, di proposte di riforma, ma di limiti etici che non possiamo accettare, che non oltrepasseremo mai e che non non permetterà in alcun modo che il nostro nome venga coinvolto in ciò. L’onda verde non è più il Partito dei Verdi e noi andremo dove siamo sempre stati, con i cittadini e con le cause che ci rappresentano.

Nel 2018, l’allora candidato alla presidenza Gustavo Petro, insieme all’ex sindaco di Bogotá Antanas Mockus e Claudia López, promisero di non citare un elettore.

Foto:AFP

Ma i cittadini ricordano che hai partecipato alla campagna presidenziale di Gustavo Petro nel 2022. Non hai partecipato perché eri nell’ufficio del sindaco e non potevi fare politica, ma quell’onda verde sì. Sono delusi? Sono dispiaciuti?

Sì. La frustrazione nel vedere la disgustosa manipolazione dell’illusione di cambiamento della maggioranza dei colombiani da parte di questo governo è assoluta. I sondaggi lo confermano. Dobbiamo imparare molte lezioni come colombiani, perché oggi non importa come abbiamo votato al secondo turno, se per Rodolfo Hernández, che è finito condannato per corruzione, o per Gustavo Petro che ha usato l’illusione del cambiamento per creare settarismo e corruzione. , né l’uno né l’altro erano due buone opzioni. Ciò che dobbiamo capire è che quando si verifica questo settarismo, questa polarizzazione, questa ostilità, anche tra persone che condividono il rispetto per la lotta alla corruzione, il rispetto e l’impegno per il settore privato, con l’inclusione sociale, perché quella rabbia e polarizzazione finiscono per essere capitalizzato dai populisti che usano le bandiere del cambiamento per commettere corruzione. È una lezione dolorosa che rimane dentro di noi. Dobbiamo evitare di ritrovarci di nuovo intrappolati nel mezzo di due opzioni di secondo turno in cui non sono le preferenze ma ciò che è rimasto, perché la Presidenza non può rimanere vacante.

(Vi invitiamo a visitare: L’ex sindaco Claudia López si è dimessa dai Verdi dopo lo scandalo dell’UNGRD: queste le sue ragioni)

Claudia López – Carlos Ramón González

Foto:Ufficio del sindaco di Bogotá – Presidenza

Il presidente Petro è a conoscenza di questi casi di corruzione – se poi si rivelano veri – o tutto è avvenuto alle sue spalle?

Il presidente Petro deve assumersi la responsabilità e lo dico con tutto il rispetto: non possiamo continuare tutti qui, a cominciare dai cittadini, dalle reti, anche dai media, intrappolati nella magniloquenza della distrazione che il presidente Gustavo Petro inventa. Il presidente ha deciso di smettere di governare. Dedicatevi a una campagna politica e usate la questione dell’assemblea costituente e di un colpo di stato così morbido per farne parlare, invece di parlare dei problemi che si stanno verificando e delle soluzioni. Non possiamo cascarci. Non possiamo cadere nel lavarci le mani del Presidente, che sfugge ad ogni responsabilità, che passa il suo tempo a fare campagna elettorale ogni giorno da una piattaforma all’altra. Questa settimana hanno ucciso sei soldati a Cauca perché i rinforzi non sono arrivati ​​in tempo. Mentre siamo in questa intervista La Mojana è allagata. E dove sono il Presidente della Repubblica e il direttore dell’UNGRD? Fare politica su una piattaforma in un quartiere di Bogotà. Il presidente si dedicherà alla campagna politica. Non gli interessa nient’altro. Non gli importa del Paese, ha smesso di governare, si dedica a utilizzare le risorse pubbliche per fare campagna politica, ma non possiamo lasciare che il Paese cada.

(Altre notizie consigliate: Che impatto avrà lo scandalo UNGRD sulla riforma delle pensioni?)

In arrivo? Creerai la tua festa? L’“onda verde” presente nel partito insisterà sulla scissione? La riforma costituzionale del transfuguismo ti suona familiare?

La verità è che non mi preoccupo dei meccanismi politici. Non è questo che mi riguarda, non è la mia vita. Non ho alcun attaccamento al potere, a una posizione o a un partito. I partiti sono mezzi per rappresentare la fiducia dei cittadini e le cause dei cittadini. E se smetteranno di essere uno strumento che onora le cause dei cittadini, allora semplicemente ce ne andremo. La cosa meno importante sono le partite. Ciò che conta davvero è pensare alle soluzioni. Devi stare con la gente, onorando la fiducia della gente. I giochi vanno e vengono. Questo governo finirà, la Colombia continuerà. Sfortunatamente, sarà danneggiato da tutto questo settarismo, divisione e corruzione che stiamo vedendo nel governo nazionale. Ciò che ci corrisponde è accettare gli errori del passato. Trova ciò che ci unisce, lavora in tutte le regioni e città della Colombia. Ci sarà tempo per quello. Questo è l’anno dell’apprendimento, dello studio, del pensiero e ci sarà tempo per trovare un percorso di azione collettiva in Colombia che sia il percorso delle soluzioni e che ci porti fuori da questa frustrazione, settarismo e corruzione che il governo di il presidente Pietro.

Alcuni membri dei “verdi”, come Angélica Lozano, Antanas Mockus, Claudia López, Carlos R. González e Antonio Navarro, nel 2018.

Foto:Maurizio Leone. Archivio EL TIEMPO

Questo è l’anno dell’apprendimento, dello studio e della ricerca di soluzioni. Il 2025 è l’anno in cui tornare nel Paese e pensare a un nuovo progetto politico per il 2026?

Ogni giorno con il suo entusiasmo. Qui e ora. Il passato è andato. Il futuro non esiste. Qui e ora. E qui e ora dobbiamo essere dalla parte delle persone, dei cittadini, delle loro soluzioni.

Il presidente Petro, in risposta ad Angélica Lozano, ha detto che tutto il Patto Storico ha votato per lei alla presidenza del Senato, ma le nostre fonti ci dicono anche che quelli del Patto hanno votato per Ivan Nome, come una sorta di vendetta per non aver finalmente sostenuto a Inti Asprilla. Gli credete quando dice che tutto il Patto ha rispettato gli accordi e ha votato per Angelica?

I fatti sono i fatti. Angélica gareggiò contro Ivan Nome e la maggioranza del Senato, e molti del Patto Storico, preferirono Ivan Nome e sconfissero Angélica. Un dato forte e concreto che dimostra che siamo due cose diverse, che non rappresentiamo la stessa cosa e che non abbiamo le stesse pratiche. È proprio perché non abbiamo pratiche eque che ce ne andiamo. Non saremo mai coinvolti in una pratica corrotta in cui i limiti etici vengono superati.

​MATEO GARCÍA – EDITORIALE POLITICO
In X: @teomagar

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT L’Occidente autorizza l’uso delle armi concesse all’Ucraina per la sua difesa contro la Russia