Come è andato Gustavo Petro nel sondaggio?

Come è andato Gustavo Petro nel sondaggio?
Come è andato Gustavo Petro nel sondaggio?

Il presidente dell’Ecuador, Daniele Noboa, nel mese di maggio è ancora una volta il sovrano più popolare Sud Americaposizione che l’uruguaiano gli aveva tolto lo scorso aprile Luis Lacalle Pousecondo un sondaggio pubblicato questo martedì, 21 maggio, Consulenza CBsocietà specializzata nello studio del clima sociale e nella proiezione di scenari elettorali.

(Potrebbe interessarti: perché vogliono espandere il “modello Bukele” in America Latina e quanto può essere efficace?).

Noboa è passato dal 57,8% del sostegno degli intervistati del mese precedente al 58,1%, con un tasso di disapprovazione del 39,5%secondo questo campione, effettuato tra il 14 e il 18 maggio su 12.332 persone (una media tra 1.022 e 1.485 per paese), e che ha un livello di confidenza del 95% e un margine di errore compreso tra +/- 2 % e 3 %.

Daniel Noboa, presidente dell’Ecuador.

Foto:AFP

Al secondo posto c’è l’argentino Javier Mileicon un’immagine positiva del 54,8% e un rifiuto del 42,9%, e al terzo posto c’è l’uruguaiano Luis Lacalle Pouche attualmente gode del sostegno del 54,7% degli intervistati e della disapprovazione del 41,6%.

All’estremo opposto c’è il venezuelano Nicolás Maduro -che scende dal 40,9% al 39,5%-, il colombiano Gustavo Pietro -che scende dal 41,1% al 38,6%- e quello peruviano Dina Boluarteche continua a scendere nell’indice di popolarità e chiude nuovamente la classifica per un altro mese, passando dal 25,3% al 24,8% di supporto.

Gli altri posti sono occupati dal paraguaiano Santiago Peña, in quarta posizione, con il 51,3% di sostegno e il 43,9% di disapprovazione; il brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, che ha il 49,2% di aderenti e il 47,4% di detrattori; il boliviano Luis Arceche passa dal 40,5% al ​​42,3% (pur mantenendo un forte rifiuto del 54,2%), e il cileno Gabriele Boricche riceve il 41,8% di sostegno rispetto al 55% di rifiuto.

Il presidente dell’Argentina, Javier Milei.

Foto:AFP

In Argentina, il tasso di approvazione indicato in questo sondaggio riferito ai presidenti precedenti è del 17,2% per Alberto Fernández (rispetto al 79,6% di rifiuto); 32,8% per Mauricio Macri (rispetto al 61,2% di disapprovazione) e 34,8% per Cristina Fernández de Kirchner (rispetto al 61,8% di rifiuto).

Luis Lacalle Pou.

Foto:Efe

In Bolivia, l’ex sovrano Evo Morales ha un sostegno del 20,2% e un rifiuto del 72,4%, e l’ex presidente Carlos Mesa, un’approvazione del 38% e un’immagine negativa del 54,3%.

E in Venezuela, dove il 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali, Edmundo Gonzalez, candidato della coalizione di opposizione Piattaforma Unitaria Democratica (PUD), ha il 47,2% di sostegno (e il 34,2% di rifiuto), dietro Maria Corina Machadoleader dell’opposizione squalificato dalle elezioni, che riceve il 50,5% di sostegno e il 40,7% di rifiuto.

Questo è l’elenco uno per uno

Secondo l’elenco stilato dallo studio, questi sono i 10 presidenti con un’immagine più favorevole in Sudamerica.

1. Daniel Noboa, presidente dell’Ecuador: 58,1%.
2. Javier Milei, presidente dell’Argentina: 54,8%.
3. Luis Lacalle Pou, presidente dell’Uruguay: 54,7%.
4. Santiago Peña, presidente del Paraguay: 51,3%.
5. Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Brasile: 49,2%.
6. Luis Arce, presidente della Bolivia: 42,3%.
7. Gabriel Boric, presidente del Cile: 41,8%.
8. Nicolas Maduro, presidente del Venezuela. 39,5%.
9. Gustavo Petro, presidente della Colombia: 38,6%.
10. Dina Boluarte, presidente del Perù: 24,8%.

Gustavo Pietro.

Foto:ONU

Questa la scheda tecnica dello studio:

Popolazione target
Popolazione generale +18
Ambito:
BRASILE – COLOMBIA – ARGENTINA – PERÙ – VENEZUELA –
CILE – ECUADOR – BOLIVIA – PARAGUAY – URUGUAY
Quote:
Genere, livello socioeconomico, fascia di età e geolocalizzazione.
Tecnica di raccolta:
RICERCA CB CAWI
Misura di prova:
12.332 intervistati in totale
Margine di errore medio:
+/-2-3%
Livello di confidenza:
95%
Lavoro sul campo:
DAL 14 AL 18 MAGGIO 2024
Procedura:
Stratificato per distretti nazionali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT L’Occidente autorizza l’uso delle armi concesse all’Ucraina per la sua difesa contro la Russia