il futuro della medicina rigenerativa

il futuro della medicina rigenerativa
il futuro della medicina rigenerativa

(Informazioni inviate dall’azienda firmataria)

Nordberg Medical, azienda di biotecnologie mediche dedita alla ricerca e sviluppo di biomateriali focalizzata sulla Medicina Rigenerativa, ha sviluppato una guida sulle potenzialità dei biomateriali in questo campo

Biomateriali e biocompatibilità
Madrid, 8 maggio 2024.- Nella ricerca di soluzioni mediche avanzate, i biomateriali sono diventati essenziali. Naturali o sintetici, questi materiali sono meticolosamente progettato per interagire con i sistemi biologici, facilitando il ripristino della funzione di tessuti o organi danneggiati. Si tratta, quindi, di uno strumento che apre un ampio campo di possibilità nella medicina attuale, essendo essenziale nei dispositivi medici destinati alla diagnosi, al trattamento, al miglioramento o alla sostituzione di tessuti, organi o funzioni del corpo, impianti o protesi.

IL biocompatibilità dei materiali È un fattore fondamentale per garantire l’efficacia delle cure e la sicurezza dei pazienti. Riguarda la capacità del biomateriale di indurre una risposta biologica ottimale durante la sua interazione con l’organismo. L’assenza di rigetto da parte dell’organismo nei confronti dell’impianto o del dispositivo implica l’accettazione biologica, chimica e meccanica. È fondamentale che il corpo accetti naturalmente sia l’impianto che il dispositivo, garantendo una corretta integrazione e un funzionamento regolare.

Innovazione nel ripristino cellulare
I biomateriali hanno significato una pietra miliare nel ripristino dei tessuti e nella rigenerazione cellulare, fornendo un ambiente ottimale per la proliferazione cellulare e la rigenerazione dei tessuti. Offrendo soluzioni non invasive, sono diventati uno strumento molto potente contro l’invecchiamento e gli infortuni causati dal passare del tempo.

Biomateriali rivoluzionari: biomateriali polimerici
Se c’è un gruppo di biomateriali che sta rivoluzionando il campo della medicina estetica, è quello cosiddetto polimerico. Questi biomateriali, come l’acido acido poli-L-lattico (PLLA), si distinguono per la loro capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni mediche, dalle suture chirurgiche ai trattamenti estetici. La sua caratteristica distintiva risiede nella capacità di personalizzazione, permettendo di soddisfare esigenze uniche in modo preciso ed efficace.

Con un solido lavoro con i biomateriali, il laboratorio svedese Nordberg Medical si distingue per i suoi oltre 15 anni di ricerca sull’acido poli-L-lattico. Il risultato è JULÄINE, il primo prodotto dell’azienda che sarà disponibile in Europa. Un biostimolatore di nuova generazione con una tecnologia unica che attiva la produzione naturale di collagene nella pelle. Il prodotto è già certificato CE e, come tutte le altre future innovazioni di Nordberg Medical, è fabbricato in Svezia.

L’acido poli-L-lattico, il biomateriale presente in JULÄINE, ha una lunga storia di utilizzo sicuro in applicazioni mediche come perni, placche, viti, impianti intraossei e di tessuti molli e vettori per il rilascio prolungato di composti bioattivi con il grande vantaggio che sono tutti riassorbibili e poco a poco sostituiti dal proprio tessuto. È un materiale molto apprezzato dalla comunità medico-scientifica grazie agli ottimi risultati e alla biocompatibilità che dimostra. Quasi dieci anni fa, una pietra miliare in questo senso si è verificata quando la Food and Drug Administration (FDA) americana ha approvato la somministrazione tramite iniezioni di un acido poli-L-lattico per le persone affette dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) al fine di neutralizzare l’ cadavere’ dei volti colpiti da questa malattia. L’acido poli-L-lattico ha la capacità di ripristinare e/o correggere i segni di perdita di grasso del viso poiché è un composto sintetico biodegradabile e biocompatibile.

Secondo Jack Yu, CEO di Nordberg Medical“Crediamo fermamente nel potenziale della scienza dei biomateriali per migliorare la qualità della vita con l’avanzare dell’età. La nostra attenzione iniziale alle soluzioni per la pelle ci consente di affrontare direttamente i segni più visibili dell’invecchiamento, migliorando l’umore dei pazienti e, in definitiva, contribuendo a il loro benessere e la loro felicità.

L’azienda si distingue anche per la sua impegno nella formazione di specialisti del settore. Attraverso l’esclusivo Club TTFM (Train the Future Mentors), promuove uno scambio di conoscenze cliniche di alto livello, formando specialisti nella manipolazione sicura ed efficace di prodotti come JULÄINE. Guidati da esperti come quelli di fama mondiale Dottor Gabriel Ayalaquesti eventi formativi offrono uno spazio per discussioni e dimostrazioni incentrate sulla sicurezza e sull’eccellenza nella pratica medica, contribuendo così ad elevare gli standard della medicina rigenerativa in Europa.

Altri gruppi di biomateriali

Biomateriali ceramici
L’ossido di alluminio e l’idrossiapatite sono sempre più utilizzati negli impianti ossei e dentali grazie alla loro capacità di fondersi con il tessuto circostante. Si integrano in modo quasi impercettibile, ottenendo risultati molto naturali. Il suo elemento di differenziazione ha a che fare con la sua capacità di integrazione naturale con il tessuto circostante, che contribuisce a un recupero più rapido e a una maggiore biocompatibilità.

Biomateriali metallici
Tra questi, il titanio e l’acciaio inossidabile sono essenziali nella realizzazione di impianti ortopedici e dentali. La loro durabilità li rende materiali ideali per supportare le esigenze del corpo umano, fornendo una solida base per ripristinare funzionalità ed estetica. Si distingue per la sua eccezionale resistenza e durata, garantendo una maggiore durata e affidabilità nelle applicazioni mediche più impegnative.

Biomateriali compositi
Combina il meglio di molteplici materiali per offrire una serie di caratteristiche uniche. Ad esempio, i polimeri rinforzati con fibra di carbonio e le ceramiche con proprietà migliorate sono ideali per procedure che richiedono attributi specifici di resistenza e flessibilità. La loro capacità di combinare proprietà desiderabili di materiali diversi li rende unici e offrono soluzioni personalizzate.

La continua ricerca e sviluppo nel campo della medicina estetica e rigenerativa promette di aprire nuove possibilità, avvicinandosi sempre più a soluzioni personalizzate, dall’ingegneria tissutale alla nanotecnologia.

Chi è Nordberg Medical
Nordberg Medical è un’azienda svedese di tecnologia medica dedicata alla ricerca e allo sviluppo di biomateriali focalizzati sulla medicina rigenerativa. L’azienda ha più di 15 anni di esperienza nella ricerca nel campo della medicina rigenerativa ed è specializzata in processi di produzione biotecnologici e nella commercializzazione di biomateriali di prossima generazione orientati al futuro.

Contatto
Nome di contatto: Maria Moreno
Descrizione del contatto: Responsabile PR
Numero di telefono di contatto: 680 38 36 65

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Promuovere il benessere nell’istruzione superiore: le raccomandazioni del Consiglio consultivo sulla salute mentale sono sufficienti?
NEXT Università di Valparaíso – Gli studenti di Medicina UV raccontano la loro esperienza di tirocinio facoltativo in Spagna