Osservano la “mano di Dio” che emerge da una nebulosa :: NASANET

Osservano la “mano di Dio” che emerge da una nebulosa :: NASANET
Osservano la “mano di Dio” che emerge da una nebulosa :: NASANET
Questa struttura turbolenta e minacciosa è CG 4, un globulo cometario noto anche come “Mano di Dio”. È uno dei tanti globuli cometari della Via Lattea. Crediti: CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA

Un globulo cometario scuro e polveroso noto come CG 4 è il protagonista di questa immagine ottenuta dalla Dark Energy Camera dell’Osservatorio di Cerro Tololo in Cile, un programma NSF NOIRLab, e costruita dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Non si sa ancora con certezza come queste nubi difficili da individuare acquisiscano la loro struttura inconfondibile, ma gli astronomi ritengono che ciò sia dovuto alle stelle massicce e calde che le circondano.

A circa 1.300 anni luce di distanza, nella costellazione della Puppis, una mano spettrale emerge dal mezzo interstellare e raggiunge il cosmo. Si tratta dell’ammasso cometario conosciuto con l’acronimo CG 4, una struttura torbida e minacciosa conosciuta anche con il soprannome di “mano di Dio”, che è uno dei tanti ammassi cometari presenti nella Via Lattea. La forma distintiva di questi oggetti e la loro formazione rimane argomento di dibattito tra gli astronomi.

I globuli cometari sono una sottoclasse di nebulose oscure conosciute come globuli di Bok, nubi isolate di denso gas e polvere cosmici, circondate da materiale ionizzato molto caldo. Quando in queste nubi si verifica un distacco di materia, dando luogo a una coda che si estende nello spazio, vengono chiamati globuli cometari per la loro vaga somiglianza con una cometa, sebbene non abbiano nulla in comune. Le caratteristiche che classificano CG 4 come un globulo cometario non passano inosservate in questa immagine catturata con la Dark Energy Camera (DECam), costruita dal DOE e installata sul telescopio Víctor M. Blanco da 4 metri dell’Osservatorio di Cerro Tololo (CTIO). , un programma NSF NOIRLab. La sua testa polverosa, con un diametro di 1,5 anni luce, e la sua coda lunga ed esile, lunga circa otto anni luce, rendono CG 4 un piccolo globulo di Bok, una caratteristica generale dei globuli cometari.

Sebbene questi oggetti siano stati osservati per la prima volta nel 1976 da immagini ottenute con il telescopio Schmidt del Regno Unito in Australia, per molto tempo i globuli cometari non sono stati rilevati dagli astronomi perché sono oggetti molto deboli. Le loro code, avvolte nella polvere di stelle scura, bloccano il passaggio della maggior parte della luce. Tuttavia, attualmente DECam, con il suo filtro idrogeno-alfa, può catturare il debole bagliore rosso dell’idrogeno ionizzato presente nella testa del CG 4 e attorno al suo bordo esterno. Questa luce viene prodotta quando l’idrogeno viene stimolato dopo essere stato bombardato dalla radiazione proveniente da stelle massicce calde e vicine.

Tuttavia, l’intensa radiazione generata da queste stelle massicce vicine sta gradualmente distruggendo la testa del globulo e spazzando via le minuscole particelle che diffondono la luce stellare. Tuttavia, la nube polverosa di CG 4 contiene abbastanza gas per alimentare la formazione attiva di diverse nuove stelle delle dimensioni del Sole.

Sebbene gli astronomi abbiano osservato queste strutture in tutta la Via Lattea, la maggior parte di esse, inclusa CG 4, si trovano all’interno di un’enorme massa di gas incandescente chiamata Nebulosa Gum, che contiene almeno 31 globuli cometari oltre a CG 4. Si ritiene che questa nebulosa non essere altro che i resti in espansione di una supernova avvenuta circa un milione di anni fa.

Il meccanismo attraverso il quale questi oggetti simili a comete acquisiscono la loro forma caratteristica non è ben compreso, ma gli astronomi hanno almeno due nozioni principali sulle loro origini. La prima è che, inizialmente, avrebbero potuto corrispondere a nebulose sferiche, come la Nebulosa Anello, che furono successivamente interessate da un’esplosione di supernova nelle vicinanze, forse l’esplosione originale che creò la Nebulosa Gomma.

La seconda idea suggerisce che i globuli cometari siano formati da una combinazione di venti stellari e pressione di radiazione proveniente da stelle massicce calde e vicine. In effetti, tutti i globuli cometari trovati all’interno della Nebulosa Gum sembrano avere code che si estendono lontano dal centro della nebulosa, che è dove si trovano i resti della Vela Supernova e la Vela Pulsar. Quest’ultima è costituita da una stella di neutroni in rapida rotazione che si è formata dopo il collasso di una stella massiccia, e i suoi venti stellari e la pressione di radiazione potrebbero modellare i globuli vicini.

Questa immagine dà anche l’impressione che CG 4 stia per divorare di taglio la galassia a spirale ESO 257-19 (PGC 21338), visibile proprio di fronte ad essa. Ma in realtà la galassia si trova più di cento milioni di anni luce oltre CG 4 e sembra essere vicina solo per un allineamento casuale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV È verde e blu allo stesso tempo, ma anche potente
NEXT Nel momento peggiore possibile, Microsoft ha annunciato un controller con il messaggio “senti il ​​bruciore oggi”. Ora ha cambiato slogan per evitare malintesi: Xbox One