Redmi Buds 5 Pro vs realme Buds Air 5 Pro: confronto e differenze

Redmi Buds 5 Pro vs realme Buds Air 5 Pro: confronto e differenze
Redmi Buds 5 Pro vs realme Buds Air 5 Pro: confronto e differenze

Confrontiamo a fondo queste eccezionali cuffie Bluetooth sotto i 100 euro per scoprire le loro principali differenze e quali sono la scelta migliore

I Redmi Buds 5 Pro in Aurora Purple a sinistra, i realme Buds Air 5 Pro in bianco a destra | Fotografie di Beatriz Alcántara Gil e Rubén Ulloa

Unisciti alla conversazione

Se stai cercando cuffie wireless con buona qualità del suono, cancellazione attiva del rumore e lunga autonomia per meno di 100 euro, Redmi Buds 5 Pro e realme Buds Air 5 Pro si posizionano come le alternative più interessanti. Ora, quali di queste cuffie sono il miglior acquisto? Rispondiamo alla domanda con questo confronto approfondito tra Redmi Buds 5 Pro e realme Buds Air 5 Pro.

Il confronto è diviso in 4 sezioni principali: design, qualità del suono e cancellazione del rumore, autonomia e ricarica ed esperienza dell’utente. Questi sono tutti dettagli da tenere in considerazione quando si scelgono nuove cuffie Bluetooth. Quindi, confrontando a fondo i modelli economici di Xiaomi e realme, il principali differenze che li separano. Tenendo conto di queste disparità, sceglieremo se sono migliori i Redmi Buds 5 Pro o i realme Buds Air 5 Pro.

Scheda tecnica caratteristiche

Confronto Redmi Buds 5 Pro e realme Buds Air 5 Pro
Specifiche Redmi Buds 5 Pro realme Buds Air 5 Pro
Dimensioni della custodia e degli auricolari 61 mm × 46,8 mm × 25 mm // 6,5 mm × 6,5 mm × 29,7 mm 60,5 x56 x 24 mm // Non specificato
Peso della custodia e delle cuffie 42,8 grammi // 5,1 grammi 40 grammi // 5 grammi
Attrezzatura Tweeter in ceramica da 10 mm e driver dei bassi da 11 mm Driver dinamici da 11 millimetri e tweeter da 6 millimetri
Impermeabile IP54 IPX5
Batteria 54 mAh in ciascun auricolare / 480 mAh nella custodia di ricarica 10 ore con una singola carica, fino a 38 ore con custodia di ricarica (no NC) 60 mAh in ciascun auricolare / 486 mAh nella custodia di ricarica 11 ore con una singola carica, fino a 40 ore con custodia di ricarica (no NC)
Connettività Bluetooth5.3 Bluetooth5.3
Altri Google Fast Pair, rilevamento di prossimità, supporto multipunto, LDAC, AAC, SBC Google Fast Pair, modalità gioco, AAC, SBC

Progetto

Custodia aperta per Redmi Buds 5 Pro

Questo è il Redmi Buds 5 Pro in aurora viola | Fotografia di Beatriz Alcántara Gil

I Redmi Buds 5 Pro e i realme Buds Air 5 Pro sono abbastanza simili in termini di design, dato che sono entrambi cuffie nell’orecchio con basette allungate E punte in silicone per ottenere una buona presa. Da un lato sono disponibili le cuffie Xiaomi in nero, bianco e viola aurora, essendo tutti fatti di plastica. Noi di Andro4all abbiamo analizzato il modello viola e lo troviamo tanto originale quanto bello.

I Redmi Buds 5 Pro hanno dimensioni compatte e pesano 5,1 grammi per auricolare, il che li rende molto comodi da usare. È anche molto piacevole custodia di ricaricache ha a peso 42,8 grammi e che si adatta perfettamente a qualsiasi tasca. La scatola di ricarica non è resistente all’acqua, ma le cuffie hanno una protezione contro gocce d’acqua e polvere.

Dall’altro lato ci sono i realme Buds Air 5 Pro, con alcuni basette più pronunciate e uno gamma di colori più limitata essendo disponibile solo in bianco e nero. Come le cuffie Xiaomi, sono realizzate in plastica e hanno punte in silicone per offrire una buona presa. La finitura delle cuffie è metallicoche conferisce loro un tocco più elegante.

La differenza tra la custodia di ricarica del realme Buds Air 5 Pro e quella dello Xiaomi Buds 5 Pro è che il primo ha un design un po’ più piattoinoltre pesare un po’ meno -40 grammi-. Pertanto, puoi anche riporlo facilmente in tasca per portarlo con te quando esci di casa. Come potete vedere nelle immagini, le cuffie Xiaomi e realme non sono poi così diverse in termini di design, quindi conta solo il tuo gusto nelle elezioni.

Qualità del suono e cancellazione del rumore

Le differenze tra Redmi Buds 5 Pro e realme Buds Air 5 Pro sono presenti nell’attrezzatura che utilizzano per offrire il miglior audio possibile. Da un lato, le cuffie hanno Driver dei bassi da 11 millimetri e quelli Tweeter in ceramica da 10 millimetrimentre quelli di realme si affidano ad alcuni Driver dei bassi dinamici da 11 millimetri e quelli Tweeter da 6 millimetri per gli acuti.

Puoi aspettarti una qualità del suono davvero buona da entrambe le cuffie, soprattutto se teniamo conto dei loro prezzi bassi. Come vediamo nel paragrafo precedente, i Redmi Buds 5 Pro possono vantarsi di averne alcuni Tweeter alti più avanzatiquindi i suoni ad alta frequenza vengono riprodotti meglio.

Cuffie Redmi Buds 5 Pro

I Redmi Buds 5 Pro sono dotati di 3 microfoni per le chiamate / Immagine di Beatriz Alcántara Gil

Un altro punto a favore delle cuffie wireless Xiaomi è che hanno un cancellazione attiva del rumore più completa. Il tuo cancella i rumori fino a 52dB, mentre quella dei realme Buds air 5 Pro rimane a 50 dB. La differenza non è molto grande nella pratica, ma i Redmi Buds 5 Pro sono comunque un piccolo passo avanti.

In questa sezione dobbiamo menzionare anche la prestazione delle cuffie quando le utilizziamo per parlare al telefono in vivavoce. Qui il modello realme vince la battagliaBENE monta 6 microfoni diversi per catturare la voce e una buona tecnologia di riduzione del rumore ambientale. Anche quelli di Xiaomi hanno l’intelligenza artificiale per ridurre il rumore, ma hanno solo 3 microfoni per catturare la voce dell’utente.

Autonomia e ricarica

Custodia realme Buds Air 5 Pro

I realme Buds Air 5 Pro hanno una maggiore autonomia e una migliore ricarica rapida | Fotografia di Rubén Ulloa

I Redmi Buds 5 Pro e i realme Buds Air 5 Pro differiscono anche in termini di autonomia. Da un lato promettono quelli di Xiaomi 10 ore di uso continuo E 38 ore con l’aiuto di costi aggiuntivi del caso. Questi dati vengono forniti quando si utilizzano le cuffie senza cancellazione attiva del rumore, quindi l’autonomia sarà leggermente ridotta se questo strumento è abilitato.

D’altra parte, quelli di realme possono raggiungere il file 11 ore di fila e il 40 ore totali con la scatola carico. Anche in questo caso questi sono i dati senza cancellazione attiva del rumore, le ore di autonomia sono più brevi quando si utilizzano le cuffie con ANC. Il confronto diretto chiarisce che realme Buds Air 5 Pro offrono a autonomia un po’ più ampia rispetto ai Redmi Buds 5 Pro.

Inoltre, le cuffie Bluetooth realme hanno anche un ricarica rapida più potente. Bastano solo 10 minuti nella custodia per ottenere energia per 7 ore di utilizzo, mentre quelli di Xiaomi ottengono energia per 4 ore di musica con quei 10 minuti di ricarica.

Esperienza d’uso

Custodia Redmi Buds 5 Pro

L’esperienza d’uso con i Redmi Buds 5 Pro è molto completa / Immagine di Beatriz Alcántara Gil

Da notare che i Redmi Buds 5 Pro e i realme Buds Air 5 Pro appartengono allo stesso segmento, poiché L’esperienza utente con entrambi è molto simile. In questa sezione non troviamo grandi differenze, entrambe coincidono quando si contano caratteristiche come la connettività Bluetooth5.3controlli touch sulla parte superiore di ciascuna asta, compatibilità con Accoppiamento veloce di Google e supporto per la connessione simultanea a 2 dispositivi diversi.

La grande differenza in questo ambito è che ognuno di essi funziona con un’app mobile diversa, come è normale. Da un lato, I Redmi Buds 5 Pro sono controllati dagli Xiaomi Earbudsun’app gratuita che ti consente di scegliere tra varie modalità di cancellazione e trasparenza, abilitare il rilevamento di prossimità e anche accedere a un equalizzatore per personalizzare il suono.

D’altro canto, i realme Buds Air 5 Pro Sono completati dall’app realme Link, scaricabile anche gratuitamente per dispositivi mobili. Dispone inoltre di funzioni molto utili per personalizzare l’utilizzo delle cuffie, dalla configurazione di vari parametri audio all’attivazione della connessione simultanea su 2 dispositivi.

Redmi Buds 5 Pro vs realme Buds Air 5 Pro: quali sono migliori?

La qualità del suono, la cancellazione del rumore e il prezzo lo rendono I Redmi Buds 5 Pro ci sembrano un acquisto migliore rispetto ai realme Buds Air 5 Pro Come abbiamo visto durante il confronto, le cuffie Bluetooth di Xiaomi hanno un apparecchiature audio più avanzate e uno cancellazione del rumore più profonda. Inoltre, hanno un prezzo al dettaglio consigliato di 69,99 euro, mentre i realme Buds Air 5 Pro partono da 79,99 euro.

I Redmi Buds 5 Pro sono stati lanciati sul mercato a 69,99 euro, ma è comune trovarli a meno su AliExpress, su Amazon, su MediaMarkt e su PcComponentes. In effetti, puoi acquistateli anche a meno di 50 euro in certe occasioni.

Redmi Buds 5 Pro

Vedi su Amazon.es: Redmi Buds 5 Pro

realme Buds Air 5 Pro

Vedi su Amazon.es: realme Buds Air 5 Pro

Se questo confronto ci ha fatto capire una cosa, è che la qualità dei Redmi Buds 5 Pro e dei realme Buds Air 5 Pro è molto, molto uniforme. Abbiamo affermato che gli Xiaomi sono migliori, ma la realtà è questa Anche quelli realme sono un acquisto di grande successo in ogni senso. Inoltre, come abbiamo visto nelle righe precedenti, offrono a autonomia superiore raggiungendo le 40 ore con la custodia di ricarica.

Questi realme Buds Air 5 Pro hanno un prezzo al dettaglio originale di 79,99 euro, ma è anche così È comune trovarli in vendita. Sono in vendita su Amazon e AliExpress, dove solitamente costano circa 60 euro.

Puoi seguire Andro4all su Facebook, WhatsApp, Twitter (X) oppure controlla il nostro canale Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità tecnologiche.

Unisciti alla conversazione

Questo articolo suggerisce oggettivo e indipendente prodotti e servizi che potrebbero interessare i lettori. Quando l’utente effettua un acquisto tramite gli specifici link che compaiono in questa news, Andro4all riceve una commissione. Unisciti al canale delle offerte Andro4all per scoprire prima di chiunque altro le migliori offerte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Valorant annuncia il suo arrivo su console e avrà una beta questa settimana
NEXT Biglietti Kelü – Interdram, Ana López Montaner Ceina