Come parlare di surf in spagnolo: lip, tube, duck, lifeguard…

Nel tentativo di fornire chiarezza e coerenza nella scrittura sul surf, la Fondazione Urgente Spagnola (FundéuRAE) ha lanciato un’edizione speciale delle sue raccomandazioni linguistiche. Queste linee guida arrivano giusto in tempo per i Giochi Olimpici, dove il surf è uno degli sport più attesi.

Il surf, la cui etimologia risale ai termini hawaiani e tahitiani, è definito nel Dizionario della Lingua Spagnola come il ‘sport nautico consistente nel mantenere l’equilibrio su una speciale tavola che si muove sulla cresta delle onde’. Nonostante le sue radici straniere, lo spagnolo ha integrato termini chiave per descrivere questa attività e la sua pratica.

Il FundéuRAE lo sottolinea “surf” e “surf” Devono essere scritti in tondo (normale), riservando l’uso dell’anglicismo “surfing” a contesti specifici. Allo stesso modo, si consiglia di utilizzare “surfista” invece di “surfista”, poiché si adatta meglio alla morfologia dello spagnolo.

I tipi di tavole da surf, come ad esempio longboard E shortboard, Dovrebbero essere menzionati in corsivo o tra virgolette se questo tipo di carattere non è disponibile, riflettendo la loro origine anglosassone senza equivalenza diretta in spagnolo.

Per quanto riguarda le parti dell’onda, come il “labbro” o “tubo”, Questi sono scritti in tondo, senza evidenziazioni, poiché sono termini già adattati allo spagnolo. Il FundéuRAE suggerisce anche una varietà di verbi per descrivere l’azione del surf, come ad esempio cavalcare, afferrare, prendere, prendere o prendere le onde, arricchire il lessico dello sport.

Per descrivere movimenti specifici, come ad esempio “anatra” (immersione con le anatre) o il “cambio di indirizzo” (tagliato), è preferibile la traduzione spagnola. Tuttavia, movimenti senza equivalenti chiari, come ad esempio “take off”, “wipe out” o “bottom turn”, Vanno mantenuti in corsivo o tra virgolette.

Anche il vocabolario associato ai ruoli nel surf viene adattato. Hanno proposto “osservatore o annunciatore (delle onde)” invece di osservatore, “commentatore” per altoparlante, e “giudice di spiaggia” per il maresciallo della spiaggia.

Viene infine ribadito il corretto utilizzo dei termini legati all’ambiente acquatico. Sono accettati “il mare” e “il mare”. intercambiabilmente, e si chiarisce che con i sostantivi femminili che iniziano con l’accento /a/, come acqua, si usa “l’acqua” ma “quest’acqua”.

Queste raccomandazioni FundéuRAE cercano non solo di migliorare l’accuratezza e la coerenza nella scrittura del surf, ma anche promuovere un uso più arricchito e adattato dello spagnolo in uno sport di crescente popolarità internazionale.

Segui il canale Instagram di As Acción e il canale Diario AS su WhatsApp, dove troverai tutto lo sport in un unico spazio: le notizie del giorno, l’agenda con le ultime notizie sugli eventi sportivi più importanti, le immagini più straordinarie, le opinioni sui migliori marchi AS, resoconti, video e, di tanto in tanto, un po’ di umorismo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Foden lascia il campo inglese!
NEXT Massima cautela con Messi – AS.com