Rheinmetall e MBDA uniscono le forze per difendere i veicoli militari dalla minaccia dei droni dopo le lezioni in Ucraina

Rheinmetall e MBDA uniscono le forze per difendere i veicoli militari dalla minaccia dei droni dopo le lezioni in Ucraina
Rheinmetall e MBDA uniscono le forze per difendere i veicoli militari dalla minaccia dei droni dopo le lezioni in Ucraina

L’uso massiccio di droni nei conflitti del Nagorno-Karabakh e, soprattutto, in Ucraina, sta cambiando il modo di fare guerra. I sistemi senza pilota sono già diventati una delle principali minacce allo spiegamento di mezzi corazzati sui campi di battaglia, il che ha aperto un significativo divario nella difesa. Per colmare queste “lacune di capacità nella difesa mobile a corto raggio contro i droni”, le aziende Elettronica Rheinmetall E MBDA Germania hanno firmato una lettera di intenti (LOI) Alla ricerca di una soluzione.

Nello specifico, l’intenzione di entrambe le società è quella di integrare il piccolo missile anti-drone (SADM) di MBDA nel sistema di difesa aerea mobile Skyranger 30 e su altri veicoli militari della Rheinmetall. Quest’ultima società assicura, nelle informazioni fornite su questa alleanza, che “il nuovo missile guidato offre una soluzione efficace contro i droni di piccole e medie dimensioni”. E specifica che prevede “un’elevata probabilità di impatto a lunga distanza”.

Lui Skyranger 30 Comprende, oltre al lanciamissili, un cannone da 30 mm con il quale ottiene anche “una difesa mobile altamente efficiente contro le minacce aeree combinando potenza di fuoco, tecnologia dei sensori intelligenti ed elevata mobilità a distanze più brevi”. In questo modo, sottolinea la fonte, «le due armi si completano perfettamente».

La lettera di intenti firmata da MBDA e Rheinmetall mira ad una cooperazione a lungo termine per l’integrazione del missile nel Skyranger 30 e altri veicoli militari, nonché lo sviluppo, la produzione e l’integrazione di un lanciatore in vari sistemi di torrette e nell’architettura del sistema digitale di Rheinmetall.

“Sfida chiave per le forze armate”

Come spiega Thomas Gottschild, CEO di MBDA Germania, “i conflitti attuali hanno chiaramente dimostrato che la difesa dai droni è una delle sfide principali per le forze armate”. Quindi, continua, hanno deciso di unire le forze con Rheinmetall “e le loro soluzioni di torrette per colmare le lacune di capacità nella difesa dai droni con l’aiuto del nostro piccolo missile anti-drone”.

A nome di Rheinmetall, Tim Haasdirettore digitale dell’azienda, spiega che, “in qualità di appaltatore principale del sistema Skyranger 30 In Germania, il piccolo missile anti-drone rappresenta un’aggiunta ideale e logica ai sistemi e alle capacità dei veicoli dell’azienda. Adesso, rivela, “stiamo lavorando d’anticipo e stiamo già creando le condizioni per l’impianto industriale che permetta di attuare rapidamente le decisioni del cliente”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Chi rimarrà senza pagamento dei premi nel giugno 2024? Questi lavoratori non lo riceveranno
NEXT Gli ADR sono rimbalzati a Wall Street e le obbligazioni hanno reagito al rialzo dopo i dati sul surplus fiscale