Né veicoli elettrici né a idrogeno. Il motore a combustione più efficiente esiste già ed è assolutamente incredibile

Né veicoli elettrici né a idrogeno. Il motore a combustione più efficiente esiste già ed è assolutamente incredibile
Né veicoli elettrici né a idrogeno. Il motore a combustione più efficiente esiste già ed è assolutamente incredibile

Rendere davvero efficienti i motori dei veicoli a combustione potrebbe contribuire a evitare che scompaiano

Si stanno facendo grandi passi nella giusta direzione nella guida dei motori

Unisciti alla conversazione

Normalmente, tutte le notizie che vediamo sui veicoli hanno a che fare con il progresso dei veicoli elettrici e l’avanzata di quelli a idrogeno. Lentamente, queste due opzioni sono emerse come le più praticabili rispetto al modello di combustione tradizionale. Tuttavia, i veicoli alimentati da combustibili fossili rifiutano di lasciare il mercato, e questo perché Offrono sicuramente un’efficienza molto notevole. Sono infatti ancora molte le aziende che scommettono sul motore a combustione e una di queste è Avadi, che ha lanciato un motore che può rivelarsi molto utile in ambiti molto diversi.

Un motore con meno parti: più semplicità, maggiore efficienza

L’Avadi MA-250 è un motore che promette di rivoluzionare questo tipo di meccanismi di combustione. Secondo la stessa Avadi, l’azienda è riuscita a realizzare un motore rotativo a gas a 4 tempi che utilizza solo la metà dei componenti rispetto al solito utilizzare un motore tradizionale. Da questa parte, il sistema è molto più efficiente sia a livello termico – raddoppiando quello dei motori tradizionali – sia a livello di semplicità.

La buona notizia è che questo veicolo può fare assolutamente tutto. È un’opzione molto interessante per settore automobilistico, concentrandosi soprattutto su ciclomotori e motocicli. Ma la domanda non si ferma qui, poiché potrebbe trattarsi del futuro motore che integrerà molti droni da ricognizione aerea, attrezzature agricole o piccoli aerei. In questo modo le applicazioni sono molteplici e la sua efficienza è notevole. Per quanto riguarda le auto, può essere utile veicoli elettrici quando si tratta di aiutarli a generare energia.

È un sistema molto scalabile, quindi le sue applicazioni sono molto varie, ma ciò che è chiaro è questo il suo design è la chiave di tutto. È dotato di un unico pistone rotante con due bielle autobilancianti e controrotanti. Inoltre, elimina lungo il percorso l’albero motore, una parte che generalmente contribuisce in modo significativo all’usura del motore a causa dell’attrito che produce sul motore. Ciò allunga la vita utile del meccanismo di combustione e permette di prolungarla nel tempo. Tuttavia, è vero che i motori di oggi sono già abbastanza affidabili. e hanno una durata davvero notevole.

In generale, la chiave è nel riduzione delle partiche gli fa pesare la metà di un motore convenzionale, una decina di chili.

Il motore a combustione non è morto né sta dando l’ultimo canto del cigno. Tutto indica che potrebbe subire una significativa rivitalizzazione visto che il mercato delle auto elettriche la sua domanda è diminuita notevolmente. Qualcosa che si potrebbe già vedere nel caso della Volkswagen, che destinerebbe un terzo dei suoi investimenti al motore a combustione.

Mentre l’auto elettrica non è ancora decollata, il motore a idrogeno non è ancora arrivato e tutto indica che ha ancora molto tempo per svilupparlo prima di poter rappresentare la rivoluzione che tutti gli utenti aspettano per i loro veicoli commerciali. In questo modo il settore si trova in un momento piuttosto complesso in cui rinnovare è l’unica opzionema ci sono diversi modi davvero importanti per farlo.

Puoi seguire Andro4all su Facebook, WhatsApp, Twitter (X) oppure controlla il nostro canale Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità tecnologiche.

Unisciti alla conversazione

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Scopri i vantaggi degli ETF e se è opportuno investire lì il premio nel tuo profilo
NEXT Cinven acquisisce Idealista per 2,9 miliardi di euro | Aziende