Israele in Eurovision, una storia di successo e propaganda per normalizzare l’occupazione – Mappe dell’Ordine Mondiale

Per Israele l’Eurovision è molto più di un semplice festival musicale. È una porta diretta alle case dei suoi partner occidentali, un mezzo di propaganda privilegiato per proiettare un’immagine di tolleranza, modernità e apertura. Non sorprende quindi che il paese ebraico abbia vinto il concorso quattro volte e sia il decimo partecipante con il miglior punteggio medio dal suo debutto nel 1973. Questa traiettoria di successo, tuttavia, si è sviluppata parallelamente al conflitto arabo -Israele e la progressiva colonizzazione dei territori palestinesi da parte di Tel Aviv, polemiche inevitabilmente balzate sul palco dell’Eurovision.

Israele nel computer della storia dell'EurovisionIsraele nel computer della storia dell'Eurovision

Alla sua prima partecipazione nel 1973, Israele – che, pur non essendo un paese europeo, fa parte dell’Unione europea di radiodiffusione come il Marocco o la Turchia – viveva un momento particolarmente teso con il mondo arabo.

Solo un anno prima, terroristi palestinesi avevano rapito e ucciso undici membri della squadra olimpica israeliana a Monaco, e la celebrazione del festival era stata caratterizzata da un massiccio dispiegamento di polizia: il cantante israeliano era costantemente sorvegliato e al pubblico era stato persino chiesto di farlo. rimanere seduto per tutta la durata del programma.

Lungi dal rifuggire dal conflitto, Israele tenne l’edizione del 1979 a Gerusalemme dopo la vittoria del A-ba-ni-bi nel 1978, nel tentativo di legittimare l’occupazione della città, contesa con la Palestina, e ottenere il sostegno della comunità internazionale. Nonostante le polemiche, la proposta israeliana, Hallelujahè stato nuovamente proclamato vincitore.

L’elezione della sede portò alle dimissioni della Turchia e fu seguita solo pochi mesi dopo dall’annessione israeliana di Gerusalemme est. Quello stesso anno, il 1980, fu la prima volta che Israele rifiutò di presentare una proposta al festival, prima rifiutando di organizzarlo per ragioni finanziarie e poi partecipando perché la data scelta dai Paesi Bassi coincideva con il Giorno della Memoria dell’Olocausto. È anche l’unica edizione che ha visto la partecipazione di un Paese arabo, il Marocco, dopo i tentativi frustrati di Tunisia e Libano proprio a causa della presenza di Israele.

Perché l’Eurovision non pone il veto a Israele, ma lo fa alla Russia?

Al suo ritorno, Tel Aviv riconquistò il sostegno dei paesi membri dell’Unione europea di radiodiffusione e finì al secondo posto nelle edizioni 1982 e 1983. Dopo di loro iniziò un periodo di instabilità che la portò a cadere nuovamente dall’Eurovision nel 1984 in concomitanza con il Giorno della Memoria, al terzo posto nel 1991 e ad essere cancellato dall’organizzazione stessa nel 1994 dopo un penultimo posto e la necessità di fare spazio a nuovi partecipanti. Nel 1997, l’ultima assenza del paese ebraico, il Giorno della Memoria dell’Olocausto si è verificato ancora una volta tra Israele e l’Eurovision.

Nel 1998, invece, la canzone Diva Birmingham prese d’assalto e il festival tornò a Gerusalemme l’anno successivo. Da allora, la traiettoria dell’Eurovision di Israele è stata tortuosa e ha intervallato successi isolati con gravi fallimenti. Così, insieme alla vittoria di Netta con giocattolo nel 2018 e il bronzo di Noa Kirel con unicorno nel 2023, il Paese è stato eliminato in semifinale sette volte in questo secolo.

Chi vota per chi? Il motore di ricerca dell’Eurovisione

Per quanto riguarda il sostegno, Israele non fa parte di nessuno dei blocchi geopolitici storici del festival, e le sue vittorie sono state accompagnate da voti a tutte le latitudini dell’Unione Europea di Radiodiffusione. La Francia, ovviamente, è il paese che di solito attribuisce i punteggi più alti, mentre, all’estremo opposto, la Svezia è il paese ebraico più apprezzato.

Scarica la grafica

Creative Commons BY-NC-ND

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Questi sono i podcast di Apple Uruguay più ascoltati oggi
NEXT Il film vincitore del BAFICI 2024 sarà presentato in anteprima a Buenos Aires