Portale di notizie del governo delle Isole Canarie

Portale di notizie del governo delle Isole Canarie
Portale di notizie del governo delle Isole Canarie

Il film è protagonista della quarta sessione del ciclo ‘Diversità, uguaglianza e cultura’ dedicato al Mese del Pride

L’opera potrà essere vista la prossima settimana a Gran Canaria e Tenerife

Secoli fa era impensabile che una donna si dedicasse alla medicina. Tuttavia, ce n’è stato uno che è passato alla storia per aver infranto queste regole. Il nome con cui era conosciuta, però, nasconde un importante segreto: la chiamavano Enrique Faber. Questa storia vera è la narrazione centrale di “Insumisas”, un film che adatta questa esperienza unica e protagonista della quarta sessione del ciclo “Diversità, uguaglianza e cultura” che Filmoteca Canaria proietta per il Mese del Pride. Il film potrà essere visto martedì 2 al Teatro Guiniguada e giovedì 4 all’Espacio La Granja, entrambe le sessioni alle 19:00.

Ambientato all’inizio del XIX secolo, il film, diretto da Fernando Pérez e Laura Cazador, adatta gran parte della vita di Enriqueta Faber, una donna svizzera che si spaccia per uomo per studiare e praticare la medicina. Anni dopo, a Cuba, si sposa per poter mantenere le apparenze e svolgere il suo lavoro con garanzie. Tuttavia, il suo segreto viene scoperto e si trova ad affrontare una situazione che finirà per passare alla storia dell’era coloniale.

Enriqueta Faber divenne così la prima donna a esercitare la professione medica a Cuba. Il personaggio ha ispirato una moltitudine di opere letterarie e biografie, oltre a questo film stesso. Fu, tuttavia, una pioniera nella posizione delle donne, nei loro diritti e, in parte, una proto-lotta femminista. Una storia stimolante di una persona straordinaria affogata dai tempi, ma anche di identità e restrizioni sociali.

Il film, oltre al fascino di adattare questa famosa storia, include alcune convenzioni del cinema del mistero e dell’avventura in quella che i critici hanno considerato un’ambientazione rigorosa ed esatta. Nel 2020, è riuscito a vincere il Premio Speciale della Giuria al 40° Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano dell’Avana grazie alla sua storia e alla proiezione che ha fatto di un personaggio unico, trattato ingiustamente all’epoca.

A proposito del ciclo

‘Insumisas’ diventa così il quarto film del ciclo ‘Diversità, uguaglianza e cultura’. Questa programmazione, che Filmoteca Canaria realizza per il terzo anno consecutivo e organizza in collaborazione con l’Unità Diversità, Uguaglianza e Cultura dell’Istituto Canario di Sviluppo Culturale (ICDC), ha incluso film sull’identità o sulla sessualità, come ‘Blue Jean’ o “Grande Libertà”. L’iniziativa si concluderà con la prossima proiezione di ‘A Fantastic Woman’ (2017), di Sebastián Lelio, film premio Oscar che racconta la lotta di una donna trans dal carisma travolgente. Insomma, un ciclo dedicato al Pride Month che mira a rendere visibili i gruppi ignorati e che invita a esplorare realtà, esperienze e visioni diverse per riconoscere, valorizzare e rispettare la diversità.

I biglietti sono disponibili su linktr.ee/filmotecacanaria e, nei giorni di proiezione, al Teatro Guiniguada, a Gran Canaria e all’Espacio La Granja, a Tenerife, al prezzo di 2€. Come nel resto della programmazione di entrambi gli scenari gestiti dal Governo delle Isole Canarie, sono previsti sconti per gruppi diversi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Mariana Ochoa sporge denuncia LIVE a Gustavo Adolfo Infante e ora è fuori dal programma: “Un altro che corre”
NEXT Il dettaglio della ricomparsa di Kate Middleton che spiega come si sente