L’Italia aprirà le urne per le elezioni del Parlamento Europeo

L’Italia aprirà le urne per le elezioni del Parlamento Europeo
L’Italia aprirà le urne per le elezioni del Parlamento Europeo

Gli elettori italiani dovranno scegliere, tra 788 candidati, i 76 politici italiani che siederanno al Parlamento europeo.

Quei 76 eurodeputati su un totale di 720 influenzeranno poi, sulla base di alleanze con partiti di altri paesi europei, la linea politica del Parlamento, uno dei due organi legislativi dell’Unione Europea, e la composizione della prossima Commissione Europea, cioè l’organo esecutivo della comunità regionale.

Ma il probabile astensionismo scuote i partiti e, secondo gli osservatori, è probabile che meno della metà degli aventi diritto parteciperà a queste elezioni.

Alle ultime elezioni europee, nel 2019, ha partecipato infatti solo il 54,5% degli elettori italiani e vari sondaggi suggeriscono che solo tra il 48 e il 53% di coloro che possono partecipare alle elezioni di questo fine settimana esercitano tale diritto.

Lorenzo Pregliasco, esperto della società di sondaggi Youtrend, in dichiarazioni pubblicate questo sabato sul sito del quotidiano Il Sole 24 Ore ha sottolineato che “l’invecchiamento della popolazione porta fisiologicamente a una partecipazione elettorale sempre più ridotta”.

Possono partecipare tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni prima del 9 giugno 2024 e gli analisti ritengono che “coloro che andranno a votare per la prima volta molto probabilmente si recheranno alle urne, mentre la fascia tra i 25 e i 34 anni” resta generalmente sotto la media.”

Per le elezioni europee, il territorio italiano è diviso in cinque circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali raggruppa alcune regioni e la legge elettorale prevede un sistema puramente proporzionale, che garantisce la massima equivalenza possibile tra i voti ottenuti e i seggi che le verranno assegnati. i partiti al Parlamento europeo.

Le principali forze politiche italiane partecipanti sono Fratelli d’Italia (FdI), Partito Democratico (PD), Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega, Stati Uniti d’Europa, Alleanza dei Verdi e della Sinistra, oltre a l’azione di movimento.

Per il partito FdI si candida il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che però, se trionfasse, sicuramente si dimetterebbe dall’incarico per restare alla guida del Governo.

Allo stesso modo, per il PD di opposizione, la sua leader, Elly Schlein, attualmente anche lei deputata italiana, è in testa alla lista dei candidati, che se eletta non abbandonerebbe la sua attuale posizione per diventare eurodeputata.

ro/ort

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Corea del Nord afferma che l’accordo Putin-Kim prevede assistenza militare immediata in caso di guerra
NEXT Nessun posto in Israele sarà sicuro in caso di guerra – DW – 19/06/2024