L’Ecuador tra la fine dei sussidi alla benzina e la situazione criminale di Abad

L’Ecuador tra la fine dei sussidi alla benzina e la situazione criminale di Abad
L’Ecuador tra la fine dei sussidi alla benzina e la situazione criminale di Abad

Questo venerdì, il parlamento si è opposto alla richiesta della Corte Nazionale di Giustizia di perseguire Abad per il reato di commozione cerebrale e di collegarla al cosiddetto caso Nene, in cui è indagato suo figlio Francisco Barreiro.

Per perseguirla penalmente sono serviti 92 voti, di cui solo 41 da parte del partito al potere Azione Nazionale Democratica (ADN), mentre il movimento Rivoluzione Cittadina e il Partito Social Cristiano hanno espresso 74 voti contrari.

Il governo di Daniel Noboa ha descritto la risoluzione legislativa che negava il procedimento penale contro il vicepresidente come uno “sporco patto politico”.

Tuttavia, la Procura Generale dello Stato ha assicurato che continuerà l’indagine sulla vicepresidente una volta terminato il suo mandato.

Per Abad, che è ambasciatrice in Israele per ordine di Noboa, queste azioni rispondono alla persecuzione da parte del governo per impedirle di assumere la guida dell’esecutivo quando il presidente dovrà cedergliela per fare campagna per una possibile candidatura nel 2025.

D’altra parte, questa settimana il Governo ha subito diverse critiche e proteste di piazza contro la decisione di eliminare le benzine a basso numero di ottano, qui chiamate Extra ed Ecopaís.

Questo venerdì il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe dovuto rivelare i dettagli del suo piano di “stabilizzazione” dei prezzi, ma la conferenza stampa è stata rinviata.

La Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador (Conaie) ha ribadito questo venerdì il suo rifiuto di quello che classifica come un “nuovo pacchetto” da parte del presidente Daniel Noboa.

L’obiettivo dell’Esecutivo è quello di equiparare il prezzo di vendita della benzina ai valori internazionali, rispetto ai quali Extra ed Ecopaís, che attualmente costano 2,46 dollari al gallone, aumenteranno tra i 25 ei 30 centesimi.

Mercoledì a Quito si è svolta una mobilitazione indetta dal Fronte popolare, composto da sindacati e studenti, contro quella che considerano una politica neoliberista concordata con il Fondo monetario internazionale (FMI) che impoverisce e rende più cara la vita di tutte le persone. .

rgh/avr

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il governo spagnolo ha anticipato l’atteggiamento che avrà Pedro Sánchez se incontrerà Javier Milei al Vertice della Pace
NEXT Al possessore di questa moneta da 50 centesimi danno 45mila dollari