Presenteranno “Voces de Rosario”, un libro di interviste a personalità locali

Presenteranno “Voces de Rosario”, un libro di interviste a personalità locali
Presenteranno “Voces de Rosario”, un libro di interviste a personalità locali

“Le voci di Rosario”, è il titolo scelto per il libro che sarà presentato martedì prossimo, 11 giugno alle 18,30 nell’auditorium della libreria Homo Sapiens in Sarmiento 829. Si tratta di una serie di interviste realizzate dal giornalista Edgardo Pérez Castillo a personalità del mondo del cinema. città. All’evento parteciperà l’autore che sarà accompagnato da Beatriz Vignoli, Perico Pérez, Sebastián Riestra e Horacio Vargas.

A cura di Homo Sapiens, con la produzione generale di Horacio Vargas e il montaggio dei testi di Beatriz Vignoli“Voces de Rosario” riunisce quindici interviste realizzate tra il 2019 e il 2023 per la rivista culturale Barullo e per il quotidiano La Capital (diretto da Sebastián Riestra). Dopo un processo di selezione, l’elenco è stato completato con le testimonianze di Liliana Herrero, Elvio Gandolfo, Patricia Suárez, Reynaldo Sietecase, Coki Debernardi, Jorge Fandermole, Sandra Corizzo, Nélida Argentina Zenón, Rodolfo “Cholo” Montironi, Rubén “Chivo” González , Jorge Molina, Héctor Ansaldi, Luis Machín, Chiqui González e Pablo Feldman.

«Contro la tendenza in voga, queste interviste le fanno gli intervistati», dice Beatriz Vignoli nel prologo del libro. Con la sua arte fine e discreta, Pérez Castillo li ascolta affinché possano esprimere la loro voce, ognuno la propria voce: un’etica musicale, applicata al giornalismo culturale ma appresa prima sui palchi della jam session o della jam session. Lì ogni artista ha altrettante battute da sfoggiare in un assolo, e deve saper assumere il sottofondo dell’accompagnamento e dell’ascolto aspettando, nel rispetto dell’altro, il suo momento di gloria: è inutile farsi impaziente, interrompere, calpestare, infrangere il codice.

Da quel luogo di privilegio alle testimonianze, Le interviste di “Voces de Rosario” cercano di collegare elementi del passato che definiscono un percorso artistico e professionale influente per le nuove generazioni.. E tessono un quadro sociale e culturale. Così sottolinea Vignoli: “Queste interviste, molte delle quali condotte con musicisti, hanno la bellezza concettuale del contrappunto. Domanda e risposta si alimentano a vicenda e vanno, attraverso le pagine, a costruire la melodia del significato. Il lettore assisterà come ascoltatore a questa composizione in progress: improvvisazione nel senso migliore del termine, perché coinvolge strati profondi di informazione e formazione. Perché collega. (…) Tra domanda e risposta, l’intervista lascia intravedere il senso del fare. Entrambe le voci tessono, insieme al racconto, il filo rosso che unisce il passato al presente, e non solo: si tratta, in definitiva, di trovare e affermare ciò che unisce un attore sociale e culturale alla sua comunità.

Circa l’autore

Edgardo Pérez Castillo (Ciudad Evita, provincia di Buenos Aires, 1977) è laureato in Giornalismo presso l’Università Nazionale di Rosario, città dove vive dal 1990. Nel 1996 ha frequentato la Silver Oaks Secondary School di Eldorado Park (Johannesburg, Sudafrica) nell’ambito del programma annuale di scambi culturali dell’American Field Service (AFS), esperienza che lo ha portato a declinare la carriera di biotecnologo per dedicarsi al giornalismo.

Tra il 1999 e il 2017 è stato redattore e redattore della sezione Cultura e Spettacolo di Página/12 a Rosario. Dal 2007 lavora presso il Ministero della Cultura della Provincia di Santa Fe, dove opera nell’area Comunicazione come responsabile della Produzione di Contenuti. Come produttore e sceneggiatore per Signal Santa Fe, produttore di contenuti pubblici di quel Ministero, ha partecipato alla realizzazione di un centinaio di documentari per la televisione.

Ha fatto parte di vari progetti su Radio Río, Rock&Pop Rosario, Fm TL105 e Canal 4 (Cablehogar Rosario). Dal 2004 è docente al Laboratorio sulle Nuove Tecnologie Applicate al Giornalismo presso l’Istituto di Giornalismo di Rosario (ex TEA Rosario). È anche titolare della materia Lingue Pratiche II presso il Complesso Educativo Alberdi di Rosario, presso il quale si è laureato.

Come musicista dilettante, è stato trombettista per i gruppi Freaks (punk rock), The Broken Toys (rockabilly) e Water Soul (nü metal).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Dabiz Muñoz chiarisce la sua opinione sul libro di Cristina Pedroche: “Sei stato un po’ kamikaze” – Trending topic
NEXT Come cadde James Richard Shinn, il ladro di libri più famoso d’America