Cerchi nuovi punti di vista sull’industria dei videogiochi? I 10 migliori libri per gli esperti di marketing dei videogiochi: Il piacere di leggere

Sebbene l’industria dei videogiochi valga miliardi di dollari, è spesso eccessivamente semplificata in base all’entusiasmo che provano gli utenti o alle entrate che genera. La verità è spesso molto più sfumata. I videogiochi sono una forza commerciale che può avere un impatto significativo su altri settori, un microcosmo di progresso tecnologico e un importante indicatore delle tendenze culturali.

Questi libri sono strumenti utili per conoscere i giochi e i giocatori se stai cercando nuovi approfondimenti nel settore dei videogiochi. Il Piacere di Leggere ha scelto i seguenti 10 libri per coloro che vogliono elevare il proprio business o hobby di gioco, praticando il marketing.

#10 Economia Freemium: sfruttare l’analisi degli utenti e la segmentazione per generare entrate (2013)

Con la crescita dell’industria dei videogiochi, l’analisi dei dati è più importante che mai, soprattutto perché numerosi giocatori hanno ora un notevole potere d’acquisto. Chiunque si diverta o crei videogiochi può imparare a sfruttare i vantaggi fondamentali del modello noto come freemium leggendo “Freemium Economy”. Le tendenze e gli approfondimenti del settore supportano il libro.

Eric Seufert utilizza il marketing quantitativo per dimostrare come questi modelli possano generare entrate significative sfruttando la sua esperienza nella valutazione dei dati nell’intricato regno dei giochi freemium.

Una delle sfide più difficili nei videogiochi è “Come posso fare soldi regalando cose?” e “Freemium Economics” fornisce una risposta. Il funzionamento del modello freemium e l’importanza dell’analisi per la creazione di videogiochi sono chiari ai lettori.

#9 One Up: creatività, competizione e business globale dei videogiochi (2020)

Con la sua analisi approfondita del lato finanziario dei videogiochi, “One Up” sposta l’attenzione dai giocatori alle aziende che creano i giochi a cui giocano. Il suo obiettivo è fornire ai lettori (sia giocatori che non giocatori) una migliore comprensione del loro ruolo di consumatori nel settore dei videogiochi e maggiori informazioni sulle ragioni dietro le decisioni prese dalle aziende di videogiochi di oggi. Supportato da un esame storicamente e statisticamente supportato dei modelli di cambiamento nell’industria dei videogiochi, questo libro susciterà l’interesse ed istruirà i giocatori occasionali e i potenziali investitori.

Con anni di esperienza nel settore dei videogiochi, Joost van Dreunen offre uno sguardo intrigante su ciò che fa funzionare esattamente i videogiochi. Ha co-fondato ed è stato CEO di SuperData Research, una società di ricerche di mercato per videogiochi che è stata successivamente acquistata da Nielsen Games. Invita il lettore a esplorare l’evoluzione dei videogiochi attraverso la prospettiva di un investitore, fornendo una comprensione completa di ciò che rende unici i videogiochi moderni. È professore e consulente di avvio presso la NYU Stern School of Business.

“One Up” è scritto da Van Dreunen dal punto di vista di qualcuno che vede i videogiochi come oggetti di analisi piuttosto che di conversazione. Con una ricchezza di informazioni che coprono anni di innovazione e sviluppo di videogiochi, il libro offre ai lettori un nuovo punto di vista sulle decisioni prese nei giochi a cui giocano.

#8 Economia dell’industria dell’intrattenimento: una guida all’analisi finanziaria (1986)

“Entertainment Economics”, giunto alla sua decima edizione, fornisce approfondimenti basati sui dati sulle operazioni dell’industria dell’intrattenimento. Illustra fino a che punto è arrivato il già importante business dei videogiochi inserendolo nel più ampio settore dell’intrattenimento. Investiga su quanto lontano può ancora arrivare, il che è più significativo.

La visione di Harold Vogel del settore dei media e dell’intrattenimento si basa sulla sua vasta esperienza come analista economico e fornisce importanti informazioni su come i videogiochi si inseriscono nel panorama dell’intrattenimento. Vogel esamina l’industria dei videogiochi da una prospettiva economica più ampia. I lettori possono comprendere meglio le tendenze future dei videogiochi adottando questo approccio.

L’autore ha davvero gettato le basi per ciò che vediamo oggi. Nei videogiochi, la definizione di intrattenimento è cambiata radicalmente. Innanzitutto, abbracciando le connessioni sociali: i giochi che consentono agli utenti di connettersi con gli amici o fare nuove amicizie in tutto il mondo, come Fortnite e League of Legends, prosperano con esperienze di gioco cooperative o competitive. Quest’ultimo ha portato alla nascita degli sport elettronici e persino delle scommesse su tornei di questo tipo Siti di scommesse europei e anche sulle piattaforme di gioco di tutto il mondo. Quindi, creando esperienze coinvolgenti, narrazioni e sistemi economici del mondo reale oltre ai giochi tradizionali.

#7 Sangue, sudore e pixel: le storie trionfanti e turbolente dietro la creazione dei videogiochi (2017)

Sangue, sudore e pixel” è un libro molto accattivante che spiega tutto il caos che la creazione di videogiochi può attraversare prima del rilascio di un prodotto finale. Il libro esamina da vicino una selezione delle uscite di videogiochi più popolari degli ultimi anni. Include giochi AAA (un termine utilizzato nel settore dei videogiochi per denotare giochi di alto profilo e ad alto budget che vengono generalmente creati e pubblicati da editori importanti e conosciuti e sono classificati come “blockbuster” a causa della loro popolarità) e uno team di uomini che sperano di espandere i loro progetti collaterali in imprese più grandi.

Grazie alle esperienze di prima mano delle persone che lavorano in questi team di sviluppo, Jason Schrier offre un intenso ritratto degli alti e bassi che devono affrontare gli studi di sviluppo, attingendo alla sua esperienza di giornalista investigativo e appassionato giocatore di videogiochi. “Blood, Sweat and Pixels” è implacabile nella sua rappresentazione della natura estenuante della creazione di videogiochi.

#6 Tetris: i giochi che la gente gioca (2016)

Poche persone sono a conoscenza della storia talvolta surreale che ha introdotto Tetris nella più ampia comunità di gioco. Una graphic novel disegnata magistralmente che racconta la lunga tradizione di Tetris si chiama “Tetris: The Games People Play”. Descrive sia la guerra per il suo futuro che la sua evoluzione in uno dei periodi politicamente più instabili della storia.

Usando le sue capacità artistiche e narrative, Brian “Box” Brown immerge il lettore nel regno dei videogiochi, dando vita alla sua cultura e storia.

Le splendide immagini di Brown completano la vera storia della creazione di Tetris. Tetris ha un’ambientazione unica per una trama incredibilmente avvincente, che lo rende più simile a un thriller di spionaggio.

# 5 Masters of Doom: come due ragazzi hanno creato un impero e trasformato la cultura popolare (2003)

“Masters of Doom” offre uno sguardo ravvicinato a una delle serie di videogiochi più antiche e popolari della storia. Fornisce uno sguardo profondo, interessante e storico su una delle prime società di videogiochi e sulle loro produzioni. I fan della serie troveranno senza dubbio questo libro il loro preferito.

David Kushner, romanziere e giornalista pluripremiato, mostra i successi e gli insuccessi di “id Software” (uno studio di sviluppo di videogiochi noto per la creazione dei giochi più all’avanguardia disponibili) con un vivido ritratto delle persone e dell’ambiente. lì, sfruttando i suoi anni di esperienza giornalistica.

Kushner approfondisce le varie dinamiche che accompagnano la gestione di un’azienda di videogiochi come “id Software”, evidenziando le peculiarità, le sfide e i contributi di ogni membro importante del team.

#4 La scienza segreta dei giochi (2023)

“La scienza segreta dei giochi” offre un’entusiasmante esplorazione delle diverse narrazioni che emergono dalle esperienze dei giocatori. La sua scrittura pone una forte enfasi sulla comprensione del comportamento dei giocatori. Chiunque voglia comprendere la teoria alla base della ricerca sugli utenti dei giochi dovrebbe leggere questo libro.

In qualità di esperto ricercatore di “Microsoft Games”, John Hopson attinge alla sua esperienza per scrivere un libro avvincente che esplora le lezioni che si possono trarre dal gameplay delle persone. Copre molti argomenti in tutti i casi d’uso di cui parla; Il playtest, il comportamento tossico dei giocatori e il feedback degli utenti sono trattati in modo approfondito in questo libro.

#3 Analisi del gioco: massimizzare il valore dei dati dei giocatori (2013)

I videogiochi generano enormi volumi di dati e il segreto per massimizzare le informazioni che puoi estrarre è un’attenta analisi. Ricercatori e sviluppatori possono utilizzare le tecniche fornite dall’analisi del gioco per sfruttare il comportamento dei giocatori e creare giochi più coinvolgenti. Copre l’attivazione di strategie di monetizzazione, l’impostazione di sistemi di analisi che forniscono dati utilizzabili e altri usi utili per l’analisi dei giochi.

Utilizzando la loro esperienza nello sviluppo di giochi, nella progettazione e nei media computazionali, gli autori Magy Seif El-Nasr, Anders Drachen e Alessandro Canossa forniscono ai lettori una panoramica completa dell’analisi dei giochi. Ancora più importante, presentano una storia interessante e istruzioni sul motivo per cui è così cruciale per i futuri produttori di giochi.

“Game Analysis” approfondisce l’argomento, supportato da contributi e interviste di importanti attori del settore nello spazio di sviluppo di giochi. C’è un patrimonio di conoscenze a disposizione dei lettori che può aiutarli a creare giochi migliori.

#2 Console Wars: Sega, Nintendo e la battaglia che ha definito una generazione (2014)

“Console Wars” offre una storia molto intima dell’intensa competizione tra “Sega” e “Nintendo” tra il 1989 e il 1995. La storia di Tom Kalinske è al centro di questo libro. È la storia sorprendente di come un individuo ha sfidato uno dei principali poteri nel settore dei videogiochi in “Sega” portando creatività, passione e talento nell’azienda.

Blake Harris crea una storia avvincente su come “Sega” ha sconfitto “Nintendo” e sui numerosi effetti a catena che ha avuto sull’industria dei giochi e non solo, sfruttando la sua esperienza nei media e nell’intrattenimento. Considerare questa rivalità come una narrazione da raccontare piuttosto che una storia da analizzare può affascinare i lettori con il suo racconto di come la tenacia sia spesso il fattore decisivo.

“Console Wars” è scritto da Harris nello stile di un rapporto piuttosto che di un rapporto e include resoconti dettagliati della vera storia delle persone che hanno fondato “Sega” e “Nintendo”. È senza dubbio il motivo migliore per leggere questo libro a causa della sua enfasi sulla narrazione narrativa.

#1 Game Over: premi Start per continuare (1993)

“Game Over” offre uno sguardo alla bolla “Nintendo” che esisteva tra il 1980 e il 1990. Questo libro funge da documento storico delle cose che hanno plasmato Nintendo. Fornisce anche uno sguardo intrigante su come le persone immaginavano che sarebbe stato il futuro.

Nel suo libro, David Sheff offre ai lettori uno sguardo di prima mano sulla vita di numerosi influenti dipendenti “Nintendo” negli anni ’80, rivelando le loro idee e azioni che alla fine avrebbero influenzato la forma attuale dell’azienda.

Il libro è un momento attentamente curato di documentazione storica e speculazioni su ciò che ha portato “Nintendo” a diventare la potenza globale del gioco che è oggi. Le conversazioni con Sheff servono come un buon riassunto delle azioni intraprese da Nintendo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I libri che la Regina Letizia ha ritirato dalla Fiera del Libro di Madrid
NEXT Libri a Saragozza | Magalí Etchebarne (presenta ‘La vita davanti a Saragozza’): “Ciò che non viene detto e il passato sono molto presenti in tutte le storie”